Riciclare i collant: idee per riutilizzarli con il fai da te
I tanti usi alternativi dei collant ci consentono di riutilizzarli in mille modi diversi, ma non solo. Riciclare i collant rotti e usati può essere anche un mezzo per dare vita a oggetti del tutto nuovi, come collane, fasce per capelli, tappeti e molto altro. Ecco le idee più belle.
Galleria foto ed immagini
Riciclare i collant è una pratica che tutti noi dovremmo provare. D’altronde, i collant di nylon sono per antonomasia “effimeri” e delicati, tra l’altro neppure biodegradabili. Perché, allora, non provare a riutilizzarli e a dare loro nuova vita invece di gettarli via? Capita spesso, infatti, di rompere le calze o smagliarle quando sono ancora nuove e di liberarsene senza pensarci troppo, proprio perché tendono a rovinarsi facilmente ed è difficile recuperarle in qualche modo.
Tuttavia, gli usi alternativi dei collant sono tanti e ci consentono in molti casi non solo di riutilizzarli quando ormai non possiamo più indossarli, ma anche di realizzare lavori creativi e originali con cui decorare casa oppure impreziosire il nostro look. Tutto sta nel sapere come tagliare le calze e come poterle riadoperare.
Si possono riprodurre collane realizzate proprio con i collant usati, ma anche fasce per capelli ed elastici oppure, ancora, cucire veri e propri tappeti. In alternativa, se il riciclo creativo non fa per voi, non mancano le possibilità per il semplice riuso domestico, in mille ambiti diversi.
Riciclare collant rotti o usati: gli usi alternativi
Cominciamo dagli usi alternativi dei collant, idee semplici per non gettarli via e adoperarli in casa. Per esempio, i collant si possono adoperare come legacci resistenti per il giardino e per le piante. Sono impermeabili, non rovinano i rami e risultano solidi e delicati al tempo stesso.
Si possono riutilizzare i collant anche in cucina: provate a creare con una delle gambe dei collant una sorta di tubo in cui custodire cipolla e aglio e poi appendete il tutto nella vostra dispensa o all’aperto.
Sapevate, poi, che i collant si possono usare per togliere la polvere? Essendo elettrostatico, il nylon riesce a catturare ogni traccia di polvere, anche negli angoli più angusti. Se siete più abili con il fai da te, invece, imbottite i vostri collant e realizzate dei paraspifferi da posizionare vicino gli infissi e sotto la porta di ingresso della vostra casa. Allo stesso modo, con la tecnica dell’imbottitura, è possibile anche ricavare dei giocattoli per i bambini.
Lavoretti con le calze: fiori di collant e altri spunti
Riciclare i collant vuol dire anche dare vita a lavori con le calze di nylon, piccole creazioni che possono essere molto originali e di impatto se supportate da una buona dose di fantasia. Per esempio, si possono realizzare dei fiori con i collant, da usare come decorazioni per la casa.
Basta preparare la forma del fiore con del fil di ferro di due spessori differenti (più spesso per la base, più sottile per i petali) e fissare il tessuto dei collant, per poi riempire il tutto con tessuto a proprio piacimento.
Un altro spunto originale prevede il riuso dei collant per decorare pacchetti regalo. Con le calze di nylon si possono creare fiocchi e molti altri lavoretti con cui poter personalizzare i propri doni. Insomma, le possibilità sono tantissime. Potete anche “rinfrescare” un vecchio maglione applicandoci delle decorazioni realizzate con i collant come spille e coccarde.
Fascia per capelli con collant
Un’altra idea è quella di realizzare una bella fascia per capelli con i collant. Occorre tagliare due o tre collant diversi e unirli tra loro in una treccia, cucendo poi con qualche punto di ago e filo le estremità. Sbizzarritevi adoperando delle calze colorate e impreziosite le vostre fasce per capelli fai da te con brillantini, strass e altre applicazioni.
I collant di nylon si possono usare anche per ricavare elastici per i capelli. Il nylon, essendo molto morbido, non rovina i capelli e non li fa spezzare, come accade invece molto spesso con altri tipi di materiali. Infine, ecco un altro modo molto facile di riciclare i collant: ricavate da ognuna delle due gambe delle bandane per capelli, semplicemente con qualche taglio a regola d’arte.
Collane fatte con i collant
In Rete si moltiplicano i tutorial sulle collane realizzate con i collanti usati, smagliati o rotti. Anche in questo caso, i metodi da seguire sono tanti, a seconda del tipo di accessorio che si vuole realizzare.
Il modo più semplice prevede il ritaglio dei collant a striscioline, da intrecciare tra loro. Eventualmente, è possibile anche abbinarli a collane che già si hanno in casa, specialmente quelle con maglia a catena. Chi ha più dimestichezza con il fai da te, può realizzare collane con collant e sassolini di varie dimensioni, da avvolgere nel nylon colorato e da cucire insieme.
Come fare un tappeto con collant e calzini
Tra i tanti lavori con le calze, tappeti e tappetini fatti con collant e calzini sono sicuramente i più complessi da realizzare. Per prima cosa, bisogna prendere i collant, eliminare le punte dei piedi e cominciare a tagliare nel senso della lunghezza, creando striscioline di pochi centimetri. Queste andranno suddivise a metà, ottenendo così dei veri e propri fili di nylon che vanno annodati tra loro cercando di formare una sorta di gomitolo.
A questo punto, si può scegliere. Una possibilità è lavorare il gomitolo di nylon con i ferri da maglia o all’uncinetto, ovviamente a seconda dello strumento con cui si ha maggiore dimestichezza. Si lavora molto bene con i ferri grossi da maglia, sia dal dritto che dal rovescio.
Anche se si utilizza l’uncinetto, meglio adoperare il ferro più grosso che si ha in dotazione. La catenella deve essere grande tanto quanto si desidera avere largo il proprio tappetino e bisogna interamente lavorarlo con la tecnica filet. Una volta ultimato il procedimento, si possono anche aggiungere delle applicazioni come frange copiose o fiocchetti.
Riciclare i collant: foto e immagini
Riciclare i collant in modo creativo e originale è possibile, e tutte le idee più belle sono nella galleria di immagini che trovate di seguito. Lasciatevi ispirare e date libero sfogo alla creatività!