Rendere la casa più grande: i trucchi per viverla al meglio

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Rendere la casa più grande, anche se solo a livello ottico, permette di avere una migliore percezione della stessa. Ma in che modo ciò può essere reso possibile? Quali sono le soluzioni da adottare in questo senso per avere il risultato desiderato?

Rendere la casa più grande: i trucchi per viverla al meglio
Photo by 4787421 – Pixabay

L’importanza di disporre spazio all’interno della propria abitazione è un aspetto che va ben oltre la sola comodità. Questo spazio rappresenta una sorta di tela bianca sulla quale dipingere le sfumature del proprio stile di vita, dove coltivare passioni e trovare rifugio dopo intense giornate intrise di impegni. Tuttavia è facile cadere nella trappola di sovraccaricare l’ambiente con oggetti superflui e di adottare atteggiamenti che generano un effetto contrario, comprimendo lo spazio e restringendo le prospettive.

Galleria foto ed immagini

Il perenne dilemma di ordinare la casa e allo stesso tempo creare l’illusione di uno spazio più ampio si svela come una sfida costante. Sebbene si cerchi di adottare uno stile più pulito e minimalista, ecco che all’improvviso appaiono ricordi, regali e cimeli che si scontrano con le nostre intenzioni.

Eppure le soluzioni sono poche e semplici. Indipendentemente dalla metratura della dimora esiste sempre il modo per far sì che lo spazio, come per incanto, si estenda, offrendo l’illusione di ampiezza e il conforto di un ordine ben calibrato.

Rendere la casa più grande: le soluzioni pratiche

Rendere la casa più grande: i trucchi per viverla al meglio
Photo by we-o_rd35qlqp7yqyp0thf – Pixabay

L’arte di gestire lo spazio si rivela un dono quando ci si sente soffocati tra le pareti di casa, circondati da oggetti e gadgets. Le strategie che si possono adottare in questo caso sono autentiche pietre miliari nell’arte dell’espansione abitativa, basate sulla sapienza dell’armonizzare le cose. Sono strumenti per far espandere l’ambiente, generando una sensazione di ampiezza e di accoglienza.

L’approccio verticale svela uno dei metodi più efficaci nell’arte di organizzare. I ripiani verticali sono un’inno all’ordine, ideali per ospitare non solo libri ma anche quegli accessori che rendono la nostra esistenza unica come candele, souvenir, foto. L’intuizione sta nel suddividere i ripiani per categorie, un approccio tematico che regala un senso di chiarezza e ampiezza. La verticalità offre inoltre l’illusione di un orizzonte esteso.

Le porte, solitamente dimenticate come superfici espressive, possono diventare spazi funzionali con l’aggiunta di elementi come ganci appendiabiti, scarpiere o portaborse. Anche il bagno può essere ottimizzato utilizzando appendi accappatoio appesi alle porte. La funzionalità sposa la creatività quando questi ganci si trasformano in forme suggestive aggiungendo un tocco di vivacità all’ambiente.

L’illusione di un pavimento più spazioso può nascere dall’installazione di mensole e mobili elevati. Tavolini e scrivanie fluttuanti, ancorati alle pareti, ospitano accessori precedentemente stipati in armadietti o cassetti. Questa soluzione permette di esporre gli oggetti in tutta la loro bellezza, senza sovrapporli o nasconderli in cassetti.

La scelta di armadi a specchio amplifica l’illusione di spazio. Gli specchi, con la loro abilità di riflettere la luce, contribuiscono a creare un’atmosfera di ampiezza. Integrarli con armadi funzionali rappresenta un connubio di estetica e praticità, una vera e propria armonia spaziale.

Ritrovare lo spazio dove mancava

Rendere la casa più grande: i trucchi per viverla al meglio
Photo by StockSnap – Pixabay

Per ampliare otticamente le dimensioni della nostra casa, gli spazi nascosti all’interno dei mobili si rivelano preziosi alleati. Strutture di letti con cassettiere sottostanti o letti che si trasformano in contenitori segnalano la sapienza del design intelligente. Questa filosofia si estende anche a divani e tavoli da pranzo, riducendo il numero di mobili e offrendo una prospettiva di ampiezza visiva.

L’ingegno si espande ancora di più attraverso mobili pieghevoli. Questi sono sinonimo di funzionalità e una risposta a spazi ristretti, in quanto trasformano un letto in un divano o un tavolo da pranzo in un tavolino da soggiorno, offrendo l’opportunità di adattare lo spazio alle attività quotidiane.

Rendere la casa più grande: immagini e foto

La libertà di spazio, così preziosa in un mondo affollato, è una forma d’arte che può essere svelata e coltivata attraverso le soluzioni di cui abbiamo parlato. L’arte di rendere la casa un abbraccio spazioso e accogliente è alla portata di tutti, richiedendo solo un po’ di creatività e l’intuizione giusta. Se sentiamo che il vostro spazio vitale si sta restringendo, possiamo prendere ispirazione da queste strategie.