Pannello sensoriale montessoriano: come realizzarlo da soli
Da cosa è composto un pannello sensoriale montessoriano? È possibile realizzarlo da soli per i nostri bambini? In questo articolo vi illustreremo tutti i procedimenti per crearlo.
- Galleria foto ed immagini
- Pannello sensoriale: perché è importante
- Pannello sensoriale fai da te: cosa occorre
- Pannello sensoriale montessoriano: idee di fai da te
- Pannello sensoriale fai da te: evitare colori forti
- Pannello sensoriale fai da te: dove posizionarlo
- Come realizzare un pannello sensoriale montessoriano: immagini e foto
Galleria foto ed immagini
Il tatto è uno dei primi sensi sviluppati dall’essere umano già nel ventre materno. È attraverso questo senso che i bambini imparano a conoscere il mondo che li circonda e Maria Montessori, ideatrice dell’omonimo metodo, in seguito ai suoi studi ha ideato un gioco/attività per stimolare la conoscenza dell’infante.
Si tratta di un pannello che raccoglie diversi oggetti che stimolino non solo il tatto, ma anche l’olfatto, la vista e l’udito. Per questo motivo viene definito pannello sensoriale ed è adatto per bambini già di 6 mesi. Con questo oggetto potranno infatti conoscere in sicurezza, tutti quegli oggetti a loro ancora proibiti e accrescere la loro conoscenza.
Non dobbiamo pensare si tratti di un pannello complicato. Al contrario è molto semplice da realizzare anche con il fai da te. In questo articolo vi mostreremo quindi, come realizzare un pannello montessoriano da inserire nella cameretta del vostro bambino per iniziare a fargli conoscere il mondo fuori dalle mura domestiche.
Pannello sensoriale: perché è importante
Come abbiamo detto prima il tatto è uno dei primi sensi che si sviluppano nell’essere umano. È noto che i neonati ricerchino il contatto fisico, proprio perché il primo che comprendono. Con il tempo iniziano a svilupparsi pian piano tutti gli altri sensi che gli permettono di conoscere il mondo che li circonda.
Il fine ultimo del metodo montessoriano è quello di rendere il bambino indipendente fin da subito. Tante volte, infatti, vietiamo ai nostri figli di toccare oggetti che riteniamo pericolosi o poco adatti all’età.
Il pannello sensoriale montessoriano permette invece, di conoscere in sicurezza tutti questi oggetti aiutando il bambino a sviluppare una propria indipendenza e consapevolezza già all’età di 6 mesi. Questo genere di attività, infatti, è adatto fino ai 2 anni ed è molto apprezzato dai piccoli.
Pannello sensoriale fai da te: cosa occorre
La praticità del metodo montessoriano consiste nella realizzazione fai da te di diversi elementi da inserire nella cameretta del nostro bambino, tra cui proprio il pannello sensoriale. Non è necessario recarsi ad acquistarne uno, ma possiamo realizzare questo oggetto anche con le nostre mani.
L’elemento fondamentale è un pannello di legno, materiale preferito dal metodo in quanto già da solo avvicina il bambino alla conoscenza del mondo esterno e della natura. In alternativa possiamo usufruire di un pannello di compensato, molto simile, ma evitiamo il cartone o pannelli di plastica, sicuramente leggeri, ma anche più facili da rompere se il bambino dovesse aggrapparsi a qualche oggetto.
Ora occorrono tutti i materiali e gli accessori che il nostro bambino potrà toccare e scoprire. Via libera quindi a catene colorate, stoffe, sacchetti profumati, spugne di diverso colore e forme, cerniere, specchi, oggetti da aprire e chiudere. Non dimentichiamo un interruttore che potremmo collegare ad una lampadina adatta ai bambini in modo che possa accendersi e spegnersi. Ora non ci resta che attaccare tutto sul pannello.
Pannello sensoriale montessoriano: idee di fai da te
Partendo dalle materie prime può sembrare complicato realizzare da soli un pannello sensoriale montessoriano, ma in realtà è molto semplice e divertente. Un’idea può essere quella di utilizzare una maniglia per cassetti e inserire in questa, catene di varie lunghezze e colori, poi avvitarla in un punto del pannello.
Procuriamoci una cerniera da sarta colorata e del velcro adesivo. Attacchiamo entrambi sul pannello con della colla a caldo e, nel caso del velcro, attacchiamo alla parte esterna una stoffa colorata per decorarlo. Con altre stoffe di vario colore invece, creiamo un libro da sfogliare.
Possiamo anche riciclare le clip di protezione delle salviettine imbevute per creare piccole aperture. In una possiamo inserire un pezzo di panno in microfibra di quelli a rilievo, in un altro uno specchietto di plastica. Possiamo anche decidere di decorarli con le tempere o le stoffe.
Non dimentichiamo i lucchetti. Decoriamoli con le tempere e coloriamo anche la chiave e ricordiamoci di attaccare questa ad un cordoncino da applicare vicino al lucchetto. Inseriamo poi un interruttore e, se ci riusciamo, colleghiamo alle apposite lampadine per bambini in modo che nostro figlio veda accendersi e spegnersi la luce.
Su un lato appendiamo un sacchetto profumato, alla lavanda o alla menta piperita, fragranze molto delicate e rilassanti. Per crearli basterà riciclare i sacchetti delle bomboniere e mescolare al riso e sale qualche goccia di olio essenziale.
Pannello sensoriale fai da te: evitare colori forti
Quando realizziamo il pannello montessoriano possiamo liberare la nostra fantasia con oggetti e colori. C’è solo un piccolo accorgimento da rispettare, cioè quello di non utilizzare tinte troppo intense e ravvicinate.
Dobbiamo ricordarci infatti, che questo pannello viene utilizzato già a 6 mesi, quando la vista del bambino è ancora delicata. Utilizzare quindi colori e fantasie troppo forti potrebbe infastidirlo e rendere più difficile l’utilizzo del pannello. Usiamo tinte delicate e rilassanti dalle sfumature pastello, come l’azzurro, il rosa e il panna.
Pannello sensoriale fai da te: dove posizionarlo
Come abbiamo appena visto creare un pannello sensoriale è più facile di quanto si immagini. Ora però, dobbiamo decidere dove collocarlo e, per farlo, dobbiamo tener conto dell’altezza del nostro bambino. È infatti per lui che abbiamo realizzato questo progetto e dobbiamo ricordarci che deve essere in grado di usarlo da solo, senza il nostro aiuto.
L’ideale è posizionarlo abbastanza in basso, in modo che possa essere raggiunto agilmente anche da chi ancora gattona. Cerchiamo di creare piccole aree dedicate all’interno della stanza, quella della nanna, dei vestiti, dei giochi e della lettura. Collochiamo il pannello nell’area giochi assicurandoci che non sia troppo vicina al letto, in questo modo non distrarrà il bambino all’ora del riposo.
Come realizzare un pannello sensoriale montessoriano: immagini e foto
Il pannello sensoriale montessoriano è un gioco/attività di grande interesse molto apprezzato dai più piccoli. È facile da realizzare con il fai da te e in questa galleria di immagini vi forniamo alcune idee.