Pannelli per pareti interne
Galleria foto ed immagini
I pannelli per pareti interne sono l’ideale nel caso in cui non si vuole agire direttamente sulla muratura, ma si vuole aggiungere un elemento decorativo, utile anche per ragioni di coibentazione, umidità ed altro.
In questo articolo vedremo una galleria di immagini che ci possono ispirare alle diverse soluzioni, spiegheremo le tipologie di pannelli esistenti e li metteremo a confronto nelle loro caratteristiche.
Per essere precisi, questa tecnica è detta anche Boiserie, e su Wikipedia viene definita così:
“Boiserie (spesso usato al plurale boiseries) è un termine usato per indicare una decorazione basata sulla copertura delle pareti con pannelli di legno, variamente intarsiati, incisi e intagliati.”
Tipologie di pannelli per pareti
I pannelli per pareti li possiamo trovare in diversi materiali:
- CALCESTRUZZO ARMATO PER INTERNI
- FIBRE SINTETICHE
- GESSO
- LEGNO
- MATERIALE PLASTICO
- METALLICI
- SPECIALI
- ACCIAIO PORCELLANATO
- PARETI DIVISORIE ATTREZZATE
- PARETI DIVISORIE MOBILI
Presto realizzeremo gallerie fotografiche specifiche per ogni tipologia di pannelli.
Vantaggi dei pannelli
In quali occasioni i pannelli possono essere un vero e proprio vantaggio?
Anzitutto nel caso in cui la vostra abitazione sia soggetta ad umidità, aggiungere pannelli su di una parete, insieme ad un adeguato isolamento, è la soluzione migliore per non vedersi ripresentare macchie di umidità, muffa ed altro.
In caso vogliate cambiare il design e lo stile della vostra abitazione in modo radicale senza però sconvolgere e modificare la muratura.
Quali sono i look esistenti?
Praticamente non ci sono limiti alla fantasia, ed i pannelli esistenti ne sono prova. Esistono in commercio numerosi pannelli per pareti di ogni tipo di materiale e sopratutto con ogni trama possibile.
Inoltre alcune particolari trame è possibile comporle fai da te. Ecco alcune immagini di esempio:
Design moderno e abbinamenti
Ecco in anteprima alcune fantasie che ripropongono la particolare tecnica del rilievo su parete, con trame moderne, ma richiamando una tecnica che esiste da millenni, come ad esempio i triglifi dell’antico Egitto o di altre antiche culture.
Possiamo abbinare facilmente questi disegni con armadi, comodini, scaffali o altri elementi di arredo della vostra casa. E la comodità di poter scegliere il materiale più adatto al proprio arredo rende questa tecnica ancora più vincente.
Per dare un tono caldo e accogliente agli ambienti consiglio di orientarsi verso la fibra di legno, cartone, legno o legno ingegnerizzato per l’aggiunta di ulteriori pannelli sovrapponibili.
Se invece desiderate uno stile più moderno e minimale, e se ricercate ordine, precisione e design, potete orientarvi verso pietre, marmi, ma sopratutto verso pannelli in calcestruzzo.
L’alluminio invece, renderà gli ambienti più Hi-Tech e Underground, per cui la scelta in questo senso va ben ponderata dopo una attenta analisi.
Come in tutte le cose, eccedere può essere rischioso!
Ora tocca a voi!
Se avete dubbi, necessità o domande utilizzate il modulo commenti in fondo alla pagina.