Pannelli in calcestruzzo per interni: guida completa

Autore:
Nicola Spisso
  • Studi in Ingegneria Edile - Architettura

I pannelli in calcestruzzo sono un must nell’arredamento d’interni già da diversi anni. Quali sono i principali vantaggi derivanti dalla loro applicazione? Quali gli effetti disponibili? In quali ambienti si possono adoperare? Tutte le informazioni necessarie per compiere una scelta consapevole.

pannelli-calcestruzzo-per-interni-7

Galleria foto ed immagini

Il calcestruzzo o conglomerato è un materiale ottenuto artificialmente della miscelazione di acqua, legante, aggregati (naturali, artificiali o riciclati) e additivi. Il cemento a vista è oramai considerato un materiale nobile e le prime applicazioni in termini di design e arredo di interni furono sviluppate da Le Corbusier negli anni del dopoguerra.

Questo materiale è tornato di moda proprio in questi anni e gli amanti del design ne sono ben contenti grazie alle sue caratteristiche e qualità, oltre ad essere un’alternativa contemporanea e ricercata alle classiche piastrelle in ceramica o ai rivestimenti in pietra e legno.

I principali vantaggi di utilizzare i pannelli in calcestruzzo rinforzato per decorare le pareti di casa non sono solo estetici, bensì anche funzionali:

  • Isolamento termico.
  • Materiale sostenibile.
  • Flessibilità a lungo termine (possibilità di rimuovere o aggiungere).
  • Installazione rapida.
  • Resistenza.
  • Materiale ignifugo e isolante acustico.
  • A prova di liquidi.

Se desiderate aggiungere alla vostra casa un tocco di modernità ed eleganza orientatevi su questa tipologia di pannelli e sarete di sicuro soddisfatti.

pannelli-calcestruzzo-per-interni-3

A chi rivolgersi?

pannelli-calcestruzzo-per-interni-19

Esistono aziende in Italia dedite alla realizzazione di pannelli sottili in calcestruzzo, che sono facili da applicare e di cui possiamo scegliere la trama e la composizione dei materiali.

Tra le principali del settore troviamo quelle specializzate nella realizzazione di lastre in calcestruzzo rinforzato flessibile, che può raggiungere anche curvature di 150mm senza rotture o fessurazioni.

Effetti particolari con il cemento

pannelli-calcestruzzo-per-interni-11

Essendo pannelli prefabbricati è possibile personalizzarli per misure, colori e texture. Ecco le soluzioni, tecniche e pannelli proposti:

  • Vibrato nero
  • Vibrato
  • Screpolato
  • Liscio
  • Liscio con fori
  • Tavolato.

Come si applicano i pannelli in calcestruzzo per interni

pannelli-calcestruzzo-per-interni-17

Per l’installazione è consigliabile rivolgersi a ditte specializzate nel settore. Per chi desidera cimentarsi da solo è necessario seguire alla lettera gli step fondamentali:

  • Verificare che la parete dove si andrà ad operare sia perfettamente pulita
  • preparare la colla secondo le indicazioni della casa produttrice
  • stendere la colla sul muro
  • stendere la colla sul retro del pannello
  • incollare il rivestimento
  • assestare con una mazzetta per assicurati che l’aderenza sia perfetta.

Pannelli in calcestruzzo per cucina

pannelli-calcestruzzo-per-interni-16

In un ambiente operativo come la cucina l’uso di pannelli in calcestruzzo è consigliato soprattutto per quanto riguarda il paraschizzi, quello che bisogna valutare è però l’installazione di una tipologia liscia e quindi facilmente lavabile. Su questo materiale si possono applicare sgrassatori e detergenti anche aggressivi, mentre per macchie ostinate addirittura la candeggina.

Con l’uso di questi pannelli è possibile rivestire anche mattonelle già esistenti, senza la necessità di interventi di demolizione delle stesse.

Pannelli in calcestruzzo per camera da letto

pannelli-calcestruzzo-per-interni-6

La funzionalità dei pannelli può essere utile anche in camera da letto per creare una cabina armadio. Rispettando le misure minime 120×200 che garantiscono l’agibilità di questo spazio, è possibile installare un pannello che divida la cabina dal resto della stanza e che può fungere da scenografica parete d’accento se scelta con lavorazioni vibrate o screpolate.

Pannelli in calcestruzzo per il bagno

pannelli-calcestruzzo-per-interni-8

Essendo resistente all’acqua il calcestruzzo può rivestire la parete dove ospitare il lavabo o la doccia e la vasca. Anche in questo caso si consiglia come per la cucina, preferibilmente i pannelli con superfice liscia di facile manutenzione.

Pannelli in calcestruzzo per il salotto

pannelli-calcestruzzo-per-interni-14

Ideale per un salotto dal mood industrial, il rivestimento in calcestruzzo può essere adoperato per il caminetto essendo un materiale ignifugo. Soluzione ottimale per creare un’atmosfera contemporanea con un elemento autentico.

Pannelli in calcestruzzo per l’ufficio

pannelli-calcestruzzo-per-interni-12

Per le sue proprietà isolanti i pannelli in calcestruzzo sono ottimi per ambienti quali uffici, negozi, ristoranti dove solitamente si accavallano numerosi e fastidiosi rumori.

Prezzi dei pannelli in calcestruzzo

pannelli-calcestruzzo-per-interni-10

Il costo dei pannelli in calcestruzzo dipende molto dalla qualità e dal tipo di lavorazione ed effetto desiderato. In media per quelli semplici ci aggiriamo intorno ai 30€/metro quadrato, per arrivare anche a 150€/metro quadrato per modelli più elaborati.

Pannelli in calcestruzzo per interni: foto e immagini

Le possibilità di design con i pannelli in calcestruzzo sono infinite grazie alla loro versatilità. Dai uno sguardo alla gallery per scoprire altre soluzioni di stile per la tua casa.