Idee per creare un paraspifferi fai da te
Ad inverno inoltrato il freddo si insinua di forza sotto porte e finestre. Vediamo insieme qualche idea per creare paraspifferi capaci di frenarlo.
- Galleria foto ed immagini
- Paraspifferi con calze
- Paraspifferi con un jeans
- Paraspifferi con vecchie maglie
- Paraspifferi con vecchi asciugamani
- Paraspifferi con pannolenci
- Paraspifferi con vecchi peluche
- Paraspifferi decorato
- Paraspifferi con fodera
- Paraspifferi doppio
- Idee per creare un paraspifferi fai da te: immagini e foto
Galleria foto ed immagini
Con le temperature basse tutti siamo portati ad aumentare i gradi del termostato di casa per avere un ambiente caldo e accogliente. Eppure, per quanto ci sforziamo, il freddo e il vento trovano sempre il modo di infilarsi in casa nostra come ospiti non graditi che vanificano il lavoro di camini, termosifoni o stufe.
Un modo per rimediare esiste, ed è pratico e veloce. Parliamo dei paraspifferi, quelli che una volta venivano chiamati salsicciotti. Questi si poggiano davanti alle porte e alle finestre e bloccano appunto l’ingresso di piccole correnti fredde e fastidiose.
In commercio se ne trovano di diversi, dalle forme e colori più vari. Ma per la loro semplicità perché non dovremmo cimentarci in un delizioso fai da te? Ecco quindi una serie di idee per creare da noi il nostro paraspifferi.
Paraspifferi con calze
Il metodo più facile, ma comunque efficace, è quello di creare un paraspifferi con vecchie calze da buttare. L’ideale per questa realizzazione sarebbero le calze pesanti, magari parigine pesanti o collant pensanti.
In alternativa possono andare anche i collant leggeri, tipo i 20 den, ma dobbiamo essere consapevoli che, come sono delicati sulla gamba, lo saranno anche vicino alla finestra, motivo per cui richiederanno più attenzione e maggiore imbottitura.
Se abbiamo deciso di utilizzare una vecchia parigina non dovremo far altro che imbottirla e chiuderla con un nodo. Se invece abbiamo optato per un vecchio collant tagliamo la parte alta e imbottiamo la gamba della calza chiudendola sempre con un nodo. Per l’imbottitura possiamo usare quella di un vecchio cuscino o anche gli scarti della calza usata.
Paraspifferi con un jeans
Quante volte durante i cambi di stagione ci siamo ritrovati davanti a vecchi jeans o pantaloni da buttare perché non sono più di moda o non ci vanno? Prima di fargli trovare una collocazione nella spazzatura proviamo a dargli nuova vita come paraspifferi.
Anche in questo caso la realizzazione è molto semplice e non serve essere pratici con ago e filo, ma ci possiamo accontentare anche della colla a caldo. Partiamo tagliando le gambe del nostro pantalone e, se necessitiamo di una lunghezza maggiore di questa, possiamo incollare le due gambe fino a raggiungere la misura desiderata. Chiudiamo un’estremità e iniziamo ad imbottire. Chiudiamo anche l’altra estremità e se vogliamo decoriamo a piacere prima di posizionarla davanti alla porta o alla finestra.
Paraspifferi con vecchie maglie
Oltre ai jeans e ai pantaloni un’idea per creare dei paraspifferi può essere anche quella di utilizzare vecchie maglie. In questo caso dovremo adottare un lavoro di unione di più stoffe in quanto queste saranno sicuramente più corte della finestra o porta da coprire.
Armandoci di un po’ di pazienza, ago e filo o colla a caldo, realizziamo il salsicciotto che ospiterà l’imbottitura che ci proteggerà dal freddo. Questo può essere un’idea carina per non buttare maglie a cui siamo legati, come quelle dei nostri bimbi che ormai sono cresciuti.
Paraspifferi con vecchi asciugamani
Anche un vecchio asciugamano può essere riutilizzato per realizzare un paraspifferi. La soluzione più spartana e immediata sarebbe quello di stropicciarlo davanti alla finestra, ma a noi piacciono le cose sistemate e quindi armati di ago e filo se ne siamo capaci, o di colla a caldo inizieremo a creare il nostro salsicciotto.
Per creare il paraspifferi è infatti sufficiente piegare in due dal lato della lunghezza l’asciugamano e cucire o incollare le due parti. Chiudiamo anche una delle due estremità piccole e riempiamo con l’imbottitura.
All’interno possiamo anche inserire vecchi asciugamani strappati oltre che imbottiture in lana. La comodità di questo progetto sta nel poter utilizzare asciugamani piccoli per le finestre e teli da doccia per i balconi, anche se in questo caso ci converrà prima tagliarlo a metà per la lunghezza.
Paraspifferi con pannolenci
Il pannolenci è una stoffa molto versatile e facile da maneggiare. Non è necessario infatti cucirla per ottenere ottimi risultati, ma ha una buona tenuta anche con la colla a caldo. Inoltre, lo spessore di questa stoffa permette di ottenere dei caldissimi paraspifferi.
Per realizzare il nostro paraspifferi non dovremo far altro che tagliare il pannolenci della lunghezza che ci occorre per coprire la porta o la finestra e una larghezza di almeno 40 cm così da avere lo spazio sufficiente per cucirlo e imbottirlo. Pieghiamo la stoffa a metà per la lunghezza e cuciamo o incolliamo prima di riempirlo con l’imbottitura.
Paraspifferi con vecchi peluche
Esistono vari modi per riciclare vecchi peluche inutilizzati, tra cui quello di creare un paraspifferi. Questo è forse uno dei metodi più semplici per crearne uno fai da te e può essere un’idea carina da utilizzare per le finestre delle camere dei bambini.
Per realizzarlo infatti basta utilizzare vecchi peluche di piccole dimensioni ma abbastanza doppi. No quindi a orsetti con gambe, a meno che non riescano a stare seduti. Incolliamo i peluche l’uno all’altro e avremo ottenuto il nostro paraspifferi.
Paraspifferi decorato
Una volta realizzato il nostro salsicciotto, con qualsiasi metodo abbiamo deciso di adottare, possiamo pensare di decorarlo per renderlo ancora più accattivante. Non serve essere esperti del cucito per farlo, come sempre basterà della colla a caldo se non siamo esperti del settore.
Se invece ci piace dilettarci nell’arte del cucito possiamo anche pensare di creare qualcosa di più particolare, come paraspifferi dalle sembianze di un serpente o un bassotto che ci proteggano dal vento invernale che cerca di insinuarsi in casa. Magari possiamo crearne di diversi a tema stagionale per cambiare continuamente.
Paraspifferi con fodera
Se siamo più esperti di cucito o anche se riusciamo a realizzare diverse creazioni in stoffa con l’aiuto della colla a caldo, possiamo pensare di realizzare un paraspifferi con fodera per poterlo lavare ogni volta che lo riteniamo opportuno.
In realtà la fodera non è difficile da realizzare. Dopo aver provveduto al paraspifferi in sé dobbiamo solo crearne uno più grande fornito di bottoni per poter introdurre il nostro paraspifferi. Possiamo anche crearne uno con cerniera e decidere se inserirvi il paraspifferi precedentemente realizzato o imbottirlo direttamente e svuotarlo ogni volta che si ritiene necessario lavarlo.
Paraspifferi doppio
Se vogliamo creare un paraspifferi più particolare per la porta possiamo pesare di crearne uno a doppio salsicciotto. In questo caso infatti invece di realizzare un unico salsicciotto abbastanza grande andremo a realizzarne due piccoli lasciando una parte sottile che passi sotto la porta.
La comodità di questo paraspifferi è quello di poterlo posizionare sotto la porta che ci interessa proteggere dal freddo e non doverlo spostare ogni volta che apriamo e chiudiamo questa. Può essere una soluzione valida per le porte d’ingresso o quelle dei bagni che solitamente teniamo chiuse con le finestre aperte per far arieggiare la stanza.
Idee per creare un paraspifferi fai da te: immagini e foto
Con l’arrivo delle temperature più basse arrivano anche gli spifferi di freddo. Ecco una galleria di immagini con idee fai da te per paraspifferi.