Disegnare Babbo Natale
Disegnare Babbo Natale è una delle idee più gettonate del momento! Adesso, infatti, che il periodo dell’anno più allegro è in arrivo, proprio questo vecchio dalla barba lunga, portatore di doni a tutti i bambini del mondo, è uno dei soggetti più amati in assoluto. Ma è difficile disegnarlo bene? La risposta è no! Scopriamo come fare!
Galleria foto ed immagini

Disegnare Babbo Natale non è, contrariamente a quanto si possa pensare, una cosa particolarmente complicata. Per riuscirci, infatti, è sufficiente seguire una serie di passaggi, mettere insieme un po’ di linee e dar loro la giusta connotazione per raffigurare il vecchietto più in voga del momento.
Di seguito abbiamo deciso di dare spazio proprio a questi passaggi, indicando come fare ad iniziare, rifinire, completare e colorare questa simpatica figura. Il risultato sarà perfetto anche se non si hanno particolari doti artistiche e l’idea sarà entusiasmante da fare anche per i più piccoli che potrebbero impegnarsi a colorare.

Disegnare Babbo Natale, abbozzare naso, viso e occhi

Il modo più veloce e pratico per disegnare Babbo Natale in maniera semplice è quello di partire con la parte centrale del viso. Agli inizi basterà abbozzare varie forme tra loro a cui, successivamente, andremo a dare i giusti contorni. Partiamo con il disegnare un cuore molto “morbido” nelle linee e leggermente “afflosciato”.
Dai due lati superiori facciamo partire, come da immagine, una semicurva che andrà ad unirli e formerà il viso di Santa Claus. A questo punto potremo completare questa prima fase con gli occhi. Ricordiamoci di farli molto grandi e di disegnare anche le pupille che andremo, in seguito, a perfezionare.
Disegnare Babbo Natale, completamento del viso
Per disegnare Babbo Natale in maniera corretta dovremo, a questo punto, proseguire dando forma ai baffi che partiranno da sotto il naso e andranno ben oltre il profilo del viso. La bocca dovrà essere grande e occupare quasi tutto il mento. Dal momento che disegneremo un Babbo Natale sorridente, l’ideale è disegnargli la lingua come nella foto allegata.
Dal lato degli occhi, in corrispondenza delle orecchie, parte la barba che dovremo disegnare ben folta e, in termini di dimensioni grande più del viso. In seguito sarà la volta del cappello che ricadrà laterale con pom pom sulla punta.
I contorni della barba, e del cappello andranno evidenziati con delle punte per dar loro movimento, così come la barba al cui interno andremo a disegnare delle linee curve (una volta scelto il verso, tutte dovranno seguire il medesimo). Diamo, quindi, espressività allo sguardo perfezionando le pupille.
Disegnare Babbo Natale, la definizione finale

Adesso che abbiamo completato tutti i dettagli nel disegnare Babbo Natale, il passo successivo è quello di osservare con attenzione il nostro disegno e decidere se vogliamo aggiungere, o meno, qualche altro particolare.
Nel momento stesso in cui siamo soddisfatti del lavoro che abbiamo fatto, è l’ora di dare risalto ai contorni e di eliminare, quindi, tutte le linee che abbiamo utilizzato per la costruzione del nostro disegno.
Prima di procedere con questo passaggio è importantissimo aspettare che l’inchiostro della penna utilizzata per i contorni sia perfettamente asciutto. Qualora, infatti, dovesse risultare ancora troppo fresco, il rischio è quello di rovinare tutto con delle sbavature difficilmente eliminabili.
Meglio, quindi, avere un po’ di pazienza e attendere almeno 15 minuti per eliminare le linee in eccesso.
Disegnare Babbo Natale, è venuto il momento di colorare!

Il momento più bello ed intrigante nel disegnare Babbo Natale sta arrivando. Una volta definiti i contorni ed eliminate tutte le linee inutili, infatti, siamo pronti, a tutti gli effetti, per colorare il nostro capolavoro.
A questo scopo potremo dare libero sfogo alla nostra fantasia e utilizzare le più svariate tecniche di colorazione, come le matite, i pennarelli, le tempere. Nessun limite in questo senso!
L’unica cosa per la quale dovremo avere la massima attenzione è il rispetto dei colori tipici di Babbo Natale. Ecco perché il cappello dovrà essere rigorosamente rosso e bianco, la barba bianca, così come i baffi e le sopracciglia.
Per le “onde” di movimento potremo utilizzare un giallo paglierino chiaro che serva, per l’appunto, solo a dare risalto e non a colorare.
Il viso di Babbo Natale sarà rosa con diverse sfumature di bruno e di giallo a dare, anche in questo caso, un senso di movimento al viso. Perfette le sfumature brune in corrispondenza dei bordi per dare il senso di rotondità (osservare, ad esempio, le guance in foto aiuterà a farsi un’idea).
Il nostro Santa Claus, a questo punto, è completo e pronto per fare bella mostra sulla parete di casa o per essere regalato a coloro che amiamo di più.
Galleria idee e foto disegnare Babbo Natale
Abbiamo imparato, finalmente, come poter disegnare Babbo Natale partendo praticamente dal nulla. Nella nostra fotogallery andremo a riassumere i passaggi che abbiamo appena visto ma non solo! Abbiamo deciso, infatti, di mettervi a disposizione numerose immagini di Babbo Natale, che lo ritraggono in primo piano e impegnato nelle più svariate attività che, proprio in occasione dell’imminente Natale, potrete stampare e colorare. Ottima idea, quest’ultima, anche per i più piccoli che saranno felici di farlo!