Decoupage su una sedia: 10 idee e foto

Autore:
Patrizia Maimone
  • Dott. in Informatica

Carta di riso, tovaglioli, ritagli di stoffa: sono diversi i materiali che possiamo utilizzare per cimentarci nel decoupage su una sedia. Ridaremo vita ad un oggetto che, magari, avevamo pensato di gettare. E tra le tantissime possibilità che ci vengono offerte, abbinate soprattutto alla nostra fantasia, sarà impossibile non trovare l’idea che fa al caso nostro.

Galleria foto ed immagini

decoupage su una sedia 10 idee e foto 2

Hai mai pensato che realizzare il decoupage su una sedia potesse essere un’attività divertente oltre che “fantasiosamente” produttiva? Se così fosse potrai ricrederti in brevissimo tempo dal momento che proprio le vecchie sedie, (indipendentemente dal materiale in cui sono realizzate) sono tra i soggetti migliori su cui lavorare se amiamo l’arte del decoupage.

Non importa i materiali che abbiamo a disposizione! Il decoupage si realizza facilmente con una serie di pezzettini “ritagliati” (dal francese decouper) siano essi di stoffa, di carta, di cartone.

L’importante è utilizzare una colla trasparente per farli aderire bene alla superficie della sedia e proteggere il lavoro con un apposito lucidante protettivo che si trova facilmente in ferramenta. Per il resto basterà la fantasia! Pronto ad iniziare?

decoupage su una sedia 10 idee e foto copertina

1. Découpage su una sedia in legno con stile patchwork floreale

decoupage su una sedia 10 idee e foto fiori su legno

Le vecchie sedie in legno (tipo quelle che c’erano a casa dei nostri nonni) si prestano benissimo ad essere restaurate. Creare un effetto piacevole con il decoupage su una sedia di questo tipo non è complicato ma ci vorrà parecchia attenzione dal momento che, proprio l’età della sedia, potrebbe tradursi nella presenza di fossette o sporgenze nel legno.

Qualora sia così, ed in ogni caso è sempre buona regola farlo sempre, occorrerà iniziare con il carteggiare attentamente l’intera superficie della sedia.

Per realizzare uno stile patchwork floreale basterà procurarti tanti tovaglioli di carta quante sono le fantasie che vuoi utilizzare. In ogni caso sarà indispensabile eliminare gli strati di tovagliolo bianchi ed utilizzare solo quello a fantasia, maneggiandolo con estrema delicatezza.

Dopo aver dipinto l’intera sedia del colore desiderato, appoggiamoci sopra il tovagliolo e fissiamolo con l’apposita colla. Utilizziamo un pennello a setole morbide da muovere sul disegno dal centro verso l’esterno dopo averlo intinto nella colla. A lavoro ultimato basterà proteggere con una vernice lucida.

2. Découpage su una sedia con vecchi pezzi di stoffa

decoupage su una sedia 10 idee e foto fiori

Realizzare un decoupage su una sedia utilizzando dei vecchi pezzi di stoffa richiede indubbiamente un po’ di pazienza in più. Questo a causa della “grana” della stoffa che essendo, per natura, più spessa di quella della carta non sarà semplice da far aderire alla superficie della sedia.

Dato per scontato che la parte finale del procedimento non cambia (con la protezione del lavoro fatto), per garantire maggiore aderenza è bene spalmare uno strato di colla anche al di sotto del motivo da applicare.

Ricordiamoci che per colmare il naturale dislivello tra la stoffa e la superficie della sedia sarà bene abbondare con la colla in superficie. Questa, tanto, diventerà trasparente e, dunque, invisibile.

3. Découpage su una sedia in ferro battuto da esterni

decoupage su una sedia 10 idee e foto sedia da esterni

Se è vero che il decoupage su una sedia si sposa benissimo con il legno, anche sul ferro battuto si possono ottenere ottimi risultati.  In questo esempio, ti proponiamo di ravvivare l’aspetto di una sedia da esterni e del relativo tavolino utilizzando proprio la tecnica del decoupage.

Riverniciata l’intera superficie, andremo ad applicare la fantasia scelta sulla seduta e sullo schienale della sedia. Gli stessi motivi saranno richiamati sul tavolo. Cosa ne pensi di un effetto di questo tipo? Non passerà di certo inosservato e donerà un tocco in più ai tuoi ambienti esterni.

4. Découpage su una sedia per appassionati di viaggi

decoupage su una sedia 10 idee e foto sedia in ferro

Se i viaggi sono la tua passione e una città, in particolare, ti ha colpito durante una delle tue ultime vacanze, cosa ne pensi di utilizzare il decoupage su una sedia per fermare questi ricordi nel tempo? La tecnica del decoupage, difatti, ti consente di farlo in maniera semplicissima! Ti basterà reperire un’immagine di questi luoghi, una mappa o qualsiasi simbolo te ne ricordi la bellezza.

Trovare le mappe sui tovaglioli è piuttosto complicato per cui è possibile utilizzare la classica carta di giornali o riviste. L’aderenza è sempre buona anche se è consigliabile uno strato di colla, non troppo diluita, sulla superficie da coprire.

5. Découpage su una sedia con personaggi famosi

decoupage su una sedia 10 idee e foto sedia legno

Appassionato di film e cinema? Indipendentemente che si tratti di film veri e propri o di animazione, puoi manifestare questa tua passione realizzando un decoupage su una sedia che abbia per protagonisti proprio gli eroi e le eroine delle principali pellicole italiane ed internazionali.

Dopo aver steso una mano di vernice (possibilmente chiara) comincia con il collocamento e il fissaggio dei pezzi di ritaglio sulla sedia andando poi a proteggere il lavoro con un fissativo trasparente. Più immagini utilizzerai, più personaggi mischierai, maggiore sarà la resa del tuo lavoro. Che ne pensi di quest’idea?

6. Découpage su una sedia retrò con ritagli di giornali

decoupage su una sedia 10 idee e foto sedia retrò

Se c’è un tipo di sedia che è davvero un peccato buttare: quella retrò che ci ricorda il fascino degli anni passati. Chi di noi non ne ha avuta una in casa e ha dovuto, suo malgrado, disfarsene? Eppure, con un po’ di manualità e con la tecnica del decoupage anche quella vecchia sedia avrebbe potuto farci ancora compagnia.

Per una sedia di questo tipo, che parla del passato, originale l’idea di decorarla con i ritagli di diversi giornali in cui si intravedano titoli. E per la seduta? Un coprisedia “peloso” come quello in foto, in tinta con i fogli di giornale applicati, ci appare proprio la scelta più azzeccata!

7. Découpage su una sedia da esterni in legno

decoupage su una sedia 10 idee e foto sedie in legno esterni

Le sedie da esterni non sono solo in ferro battuto. Anche quelle in legno, dall’aria elegante e sbarazzina al tempo stesso, tendono sempre più a fare bella mostra di sé sui nostri terrazzi e balconi. Ma cosa fare quando il legno appare rovinato dal tempo o quando, magari, ci siamo stancati delle solite sedie?

Il modo migliore di rinnovare sedie di questo tipo è quello di riverniciarle ed applicarvi sopra delle decorazioni. Ecco, quindi, il decoupage su una sedia in legno da esterni che può dare grandi soddisfazioni. Ad essere interessati saranno solamente lo schienale e la seduta.

La struttura della sedia, con tavole distanziate tra loro, donerà un tocco di “movimento” all’intero lavoro. Bianco ed azzurro insieme, come nel caso in esempio, si sposano proprio bene, non trovi?

8. Découpage su una sedia in plastica

decoupage su una sedia 10 idee e foto sedie plastica

Chi non ha in casa almeno un paio di sedie in plastica? Specie se disponiamo di uno spazio all’aperto o se abbiamo necessità, di tanto in tanto, di “aggiungere qualche posto a tavola” queste sedie sono la scelta principe. Anche per i più piccoli le sedute sono realizzate per lo più in plastica.

Per realizzare il decoupage su una sedia in plastica possiamo utilizzare qualsivoglia materiale. La natura della plastica, di per sé, ne favorirà l’aderenza. L’ideale sarebbe lasciare spazio alla fantasia con un mix di colori. Nel caso che ti portiamo ad esempio, ad uno sfondo giallo si abbinano dei bellissimi decoupage di fiori rossi e blu. L’effetto è stupendo, non trovi?

9. Découpage su una sedia tipo scuola

decoupage su una sedia 10 idee e foto sedie scuola

Seduta e schienale in legno, struttura in ferro: così sono le sedie che sin da bambini ci hanno accompagnato a scuola. Invece di lasciarle al loro anonimo color legno e nero (o grigio) possiamo personalizzarle proprio con il decoupage. Panorami, fiori, animali, scene astratte: non esistono limiti alla fantasia!

Anche in questo caso, ad essere interessati saranno schienale e seduta. Per la struttura restante, invece, rimane gradita una riverniciata. Immancabile, infine, il fissativo protettivo.

10. Découpage su una sedia con foglie

decoupage su una sedia 10 idee e foto verde natura

Se le nostre sedie si trovano per lo più all’esterno (ovviamente al riparo) o se contraddistinguono una zona dell’ingresso di casa, decorarle in maniera originale è d’obbligo. Con il decoupage su una sedia, possiamo rendere una comune sedia in legno più green. Basterà dipingerla di un verde chiaro (che non dia fastidio agli occhi) ed applicare con il decoupage delle decorazioni con foglie verdi (ad esempio di edera).

La decorazione potrà essere completata con un’edera finta che scendendo lungo la spalliera dia il senso di movimento e realtà. Anche in questo caso, però, alla fantasia non c’è limite e potrai abbinare allo schienale ogni fiore o foglia tu abbia utilizzato per decorare la sedia.

Galleria idee e foto di découpage su una sedia

Hai trovato tra le idee di decoupage su una sedia che ti abbiamo proposto quella che fa al caso tuo? Che ne dici di rinfrescarti la memoria passandole tutte in rassegna sfogliando la galleria immagini?