Decoupage su un tavolo: 10 idee e foto
Rinnovare completamente casa con il fai da te è un’arte in grado di dare tantissime soddisfazioni! Hai mai pensato di realizzare un bel decoupage su un tavolo ridando nuova vita ad un mobile che, tra l’altro, avresti probabilmente gettato? Non vi sono limiti alla fantasia e la tecnica è applicabile su tavoli di ogni forma e materiale (dal lagno al ferro, dal vetro alla plastica). Con un po’ di pazienza e tanta manualità, sarà impossibile non fare un buon lavoro.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Découpage su un tavolo con le foto di famiglia
- 2. Découpage su un tavolo: stile romantico con craquelé
- 3. Découpage su un tavolo: la cartina geografica
- 4. Découpage su un tavolo a 360 gradi
- 5. Découpage su un tavolo: un mare di ricordi
- 6. Découpage su un tavolo per bambini
- 7. Découpage su un tavolo da soggiorno
- 8. Découpage su un tavolo stile retrò
- 9. Découpage su un tavolo da cucina in legno
- 10. Découpage su un tavolo: una scacchiera
- Galleria idee e foto di decoupage su un tavolo
Galleria foto ed immagini
Il decoupage su un tavolo è una delle tecniche più utilizzate per rinnovare un mobile che, dopo tutto, è tra i più utilizzati di casa. Che si tratti di un tavolo da cucina, da soggiorno, da esterni o che sia, semplicemente, il tavolo da gioco dei piccoli di casa, utilizzare il decoupage per decorarlo sarà uno spasso.
Quante volte ci siamo recati a casa di amici o parenti e abbiamo visto come con questa tecnica il vecchio tavolo o il vecchio scrittoio, avessero acquisito una luce tutta nuova? Nulla vieta che potremo ottenere gli stessi risultati e sorprendere persino noi stessi. Le tecniche sono tantissime, i materiali anche, di tavoli ne esistono di ogni forma e modello: non manca proprio nulla per cominciare!
1. Découpage su un tavolo con le foto di famiglia
Le foto di famiglia, si sa, rappresentano un pezzo importante della nostra vita a cui non potremmo mai rinunciare. Le foto arricchiscono i nostri album, i nostri smartphone, le pareti di casa. Perché non utilizzarle per un bel decoupage su un tavolo? Nell’esempio che ti riportiamo, le foto sono tutte in bianco e nero per adattarsi ancor meglio alla colorazione della struttura del tavolo (nera).
L’ideale per realizzare questo progetto è quello di stampare le foto che vogliamo utilizzare su carta finissima (tipo tovagliolo) ed utilizzarle poi per il nostro decoupage. L’effetto è garantito, sia che si utilizzino foto monocolori che a colori.
2. Découpage su un tavolo: stile romantico con craquelé
Con il decoupage su un tavolo, rotondo o quadrato che sia, è possibile trasformare qualunque superficie nella più romantica in assoluto. E cosa c’è di più romantico delle rose? I fiori dell’amore per eccellenza sono protagonisti di quest’idea a cui è stata abbinata anche la tecnica del craquelé.
Rose rosa, cornice lilla, craquelé in piena vista. Come realizzarlo? Dipingiamo il tavolo con uno strato lilla e lasciamo asciugare bene. Una volta asciutto, ricopriamo l’intera superficie con il bianco (o con qualunque colore chiaro a scelta) e facciamo asciugare anche questo. Sarà a questo punto che procederemo a realizzare il craquelé. Utilizziamo l’apposito prodotto (da acquistare nei negozi di bricolage) e cospargiamolo a pennello sulla superficie.
Pian piano vedremo formarsi le crepe tipiche. Le rose andranno applicate successivamente con la classica tecnica del decoupage. Quando tutto sarà asciutto sarà sufficiente proteggere il lavoro con l’apposito lucido fissativo.
3. Découpage su un tavolo: la cartina geografica
Se abbiamo fatto un viaggio che ci è rimasto particolarmente nel cuore e vogliamo rendergli omaggio, possiamo fare un bel decoupage su un tavolo utilizzando la cartina della città visitata. L’ideale in questo caso è procedere al ritaglio della cartina delle medesime dimensioni del tavolo, prevedendo soltanto un piccolo margine a mo’ di cornice.
Per l’applicazione, dovendo questa riguardare tutta la superficie del tavolo, consigliamo l’applicazione della colla sul tavolo stesso per poi stendere la mappa da un lato all’altro. Importante, in questo caso, pressare bene la carta sul tavolo in modo da evitare la formazione di bolle o crepe. A fine lavoro, un lucido protettivo eviterà di rovinarlo in futuro.
4. Découpage su un tavolo a 360 gradi
Se pensi che il decoupage su un tavolo possa riguardare esclusivamente il piano superiore, ti sbagli! Un tavolo può essere decorato con questa tecnica in ogni sua parte, proprio come nell’esempio che ti mostriamo. In questo caso sono stati utilizzati fogli e ritagli di giornale con lettere e disegni e dei più svariati colori, da “incollare” sia sulla superficie che sulle gambe del tavolo.
Lo stesso effetto patchwork lo potremo ottenere utilizzando fogli di giornale a tema, tovaglioli o carta di riso. Quando tutto sarà completato e l’intera superficie sarà ricoperta, sarà sufficiente attendere fino alla completa asciugatura per proteggere il lavoro con il solito fissativo.
5. Découpage su un tavolo: un mare di ricordi
Cartoline, fotografie, mappe di città visitate, biglietti aerei: questi sono solo alcuni dei materiali con cui possiamo realizzare un decoupage su un tavolo/scrittoio di grande impatto. In questo modo avremo sempre sotto gli occhi i ricordi più belli dell’ultima vacanza o i biglietti aerei che ci ricordano le mete dove vorremmo tanto tornare.
Un decoupage di questo tipo può essere protetto sia applicandoci sopra il classico lucido fissativo sia utilizzando una lastra di vetro (delle stesse dimensioni della superficie del tavolo).
6. Découpage su un tavolo per bambini
Abbiamo un tavolo che i nostri bambini utilizzano per studiare o per giocare e vogliamo dargli un nuovo volto? Creando con il decoupage su un tavolo per i più piccoli figure che per loro possono risultare interessanti li renderemo indubbiamente felicissimi!
Potremmo seguire l’idea in foto: ritagliando tante striscioline dai vecchi libri di attività di scuola, riusciremo a creare una superficie in cui i bambini potranno ripassare le lettere dell’alfabeto, imparare i colori, confrontarsi con i numeri o le tanto odiate tabelline. Che ne diresti, ad esempio, di utilizzare questa tecnica per stimolare l’apprendimento delle lingue straniere?
7. Découpage su un tavolo da soggiorno
I tavoli da soggiorno sono indubbiamente i più impegnativi da decorare. In questo caso, infatti, dovremo fare attenzione ai soggetti da scegliere per l’applicazione con decoupage sul tavolo. Di norma, comunque, i temi floreali ben si sposano con i tavoli da soggiorno. Date le dimensioni sempre molto importanti di questi mobili, l’ideale sono i motivi floreali altrettanto grandi.
Le rose sono una fantasia perfetta (come nell’esempio in foto). I colori vivaci che le contraddistinguono, poi, creano un piacevolissimo contrasto con il colore scuro del tavolo.
8. Découpage su un tavolo stile retrò
Il decoupage deve essere sempre moderno ed attuale? Non esistono regole in tal senso per cui anche un bel tavolo vintage può trovare una nuova vita in questo stile. Un vecchio tavolo rotondo, come quello che ti mostriamo, può, ad esempio, essere dipinto di bianco (con tecnica svecchiata).
Per il decoupage su un tavolo di questo tipo è bene utilizzare decorazioni dallo stile altrettanto antico. Vecchi fogli di giornale o, come in questo caso, vecchi spartiti musicali daranno il giusto risultato finale.
9. Découpage su un tavolo da cucina in legno
Il tavolo da cucina è uno dei più utilizzati in casa. Pranzo e cena lo trovano praticamente sempre impegnato! Per decorarlo con il decoupage potremmo optare per un motivo che richiami, alla base, una tovaglia plastificata (in mancanza possiamo incollarne una sull’intera superficie) applicandovi sopra le decorazioni.
Ritagli di giornale, foto, immagini che richiamano il cibo e che ci raffigurano a tavola nelle più svariate occasioni: non c’è limite alle fantasie che potremo utilizzare! Trattandosi di un tavolo da cucina, però, la protezione fissativa e lucidante successiva all’asciugatura dovrà essere particolarmente forte. Il calore dei piatti, in caso contrario, comprometterà, nel tempo, il lavoro.
10. Découpage su un tavolo: una scacchiera
Se disponiamo di un tavolo quadrato di dimensioni medio-piccole, possiamo decorarlo mediante il decoupage applicandovi sulla superficie una vera e propria scacchiera. Questa potrà essere più o meno ornamentale ma non dovrà occupare l’intero spazio disponibile: meglio lasciare una cornice di almeno 3-4 centimetri su ciascun lato.
Per l’applicazione, consigliamo di procedere dal centro verso l’esterno, con movimenti di pennello sempre molto delicati e quanto più precisi per evitare la formazione di bolle d’aria. Al termine la superficie andrà ricoperta con una lastra di vetro che ci consentirà di utilizzare il nostro tavolo decorato anche per una vera partita a scacchi con un amico.
Galleria idee e foto di decoupage su un tavolo
Hai trovato tra queste idee per realizzare il decoupage su un tavolo quella che più si avvicina alle tue esigenze? Puoi rinfrescarti la memoria ripassando in rassegna tutte le immagini.