Decluttering primaverile: 5 idee e foto

Autore:
Rita Paola Maietta
  • Giornalista Pubblicista

Che si vogliano chiamare pulizie di primavera o decluttering, ecco cinque idee utili e veloci per metterli in pratica nella propria abitazione. 

Decluttering primaverile: 5 idee e foto

Galleria foto ed immagini

La primavera è il periodo dell’anno in cui, molto spesso, ci assale la frenesia di mettere ordine in casa. L’obbiettivo è quello di preparare gli ambienti all’arrivo del caldo. In prossimità della primavera, siamo alla ricerca di freschezza, di aria nuova, di togliere il grigio dell’inverno anche dalla propria casa.

Un modo per fare chiarezza, anche nella propria mente, eliminando ciò che non serve più e facendo un po’ di spazio nella propria casa ma anche nella propria vita. Quante volte ci è capitato di accumulare cose su cose che non usiamo più?

Generalmente, si approfitta delle festività pasquali per le pulizie di primavera o meglio: il decluttering. Cosa significa questo termine inglese? Letteralmente, il suo significato è: riordinare, fare spazio.

Significa togliere di mezzo tutto ciò che è diventato inutile occupando spazio nelle nostre case ma anche nella nostra vita quotidiana. Il decluttering può essere considerato non solo come un esercizio fisico ma come un percorso di crescita personale. Questo perché, pulendo, pulendo, si fa un viaggio in se stessi, ripulendo anche gli anfratti della propria mente.

Di seguito, approfondiremo questo argomento, dandoti cinque consigli utili a permetterti di riordinare la tua casa in primavera, in modo veloce e semplice.

Decluttering primaverile: 5 idee e foto

1. Decluttering primaverile: pianificare

Decluttering primaverile: 5 idee e foto

Non esiste decluttering senza pianificazione che andrebbe fatta, necessariamente, prima di iniziare. Se ti piace scrivere, annota tutto su un blocco note o una lavagnetta. In primis, scegli un momento della giornata (o un giorno intero) da dedicare a questa attività.

Se non hai molto tempo, puoi anche scegliere soltanto pochi minuti al giorno. Tieni presente che, per poter fare decluttering, dovrai essere concentrato con la mente e con il corpo. Se prevedi grandi lavori o spostamenti, prevedi di farti aiutare da qualcuno.

Prevedi anche di scegliere a quale ambiente vuoi dedicarti per primo. Ad esempio, la camera da letto, in primavera potrebbe essere quella a subire maggiori stravolgimenti: cambio di copriletto, tessili etc.

Perciò potresti dedicarti prima a quella camera piuttosto che ad altri ambienti. Anche se andrai piano, procedendo a piccoli passi, giorno dopo giorno, ti accorgerai che la tua casa, piano piano, assumerà una veste diversa.

2. Decluttering primaverile: fai spazio nell’armadio

Decluttering primaverile: 5 idee e foto

Non si può parlare di decluttering senza fare riferimento anche all’abbigliamento. Se aprendo l’armadio, ti assale lo sconforto ogni volta e sei solito indossare sempre le stesse cose in croce, benché il tuo guardaroba sia molto più consistente, allora è giunto il momento di fare ordine.

Prima di iniziare, interrogati ponendoti una domanda fondamentale: da quanto tempo non indosso più questo capo/accessorio? Se non riesci a ricordare l’ultima volta che lo hai fatto, ti verrà naturale toglierlo di mezzo. La stessa regola potrebbe essere applicata all’armadio della biancheria. Asciugamani, coperte, federe e tanto altro occupano spazio.

Non necessariamente significa che dovrai buttare quel capo. Le strategie per liberare l’armadio sono tante. Se è si tratta di un indumento/accessorio molto costoso, al quale sei legato affettivamente etc. potrai conservarlo altrove (cantina, soffitta, scatoloni) in un luogo ben organizzato, protetto e classificato.

Potrai tramandarlo a figli/nipoti. Se si tratta, invece, di un capo che non ti piace più, che non ti sta più e tanti altri motivi, puoi provare a rivenderlo oppure donarlo in beneficenza. Se è logoro e rovinato e non puoi dargli una seconda chance, il secchione è l’unica possibilità.

3. Decluttering primaverile: in cucina

Decluttering primaverile: 5 idee e foto

Le insidie maggiori potresti trovarle proprio in cucina. Sarà proprio qui che dovrai passare in rassegna tutte le confezioni di alimenti presenti in dispensa. Quelli scaduti, provvederai a smaltirli correttamente.

Se hai delle confezioni di pasta, biscotti, cereali, smezzate, per preservare la loro fragranza e favorire l’organizzazione della tua dispensa puoi pensare ai barattoli trasparenti, tutti della stessa dimensione. Prima di rimettere a posto gli alimenti, pulisci i vari ripiani. La stessa sorte riguarderà frigorifero e congelatore.

4. Decluttering primaverile: mantieni ciò che è stato fatto

Decluttering primaverile: 5 idee e foto

Dopo aver praticato decluttering in tutta la tua casa, l’ordine deve essere mantenuto. Come? Evitando di riempire di nuovo, immediatamente, gli spazi con altre cose ed oggetti. Ciò che hai tenuto va valorizzato.

Ad esempio, se hai deciso di tenere un vecchio vaso sbeccato, con la speranza di riutilizzarlo, è il momento di farlo e recuperarlo, magari riassemblando i pezzi che gli mancano.

Potresti pensare di fare una sorta di selezione all’ingresso di soprammobili, capi d’abbigliamento, stoviglie e tutto quello che ci prende spazio in casa. A tal proposito, prima di acquistare puoi porti due domande fondamentali: Mi serve davvero?, Mi piace davvero? se hai risposto sì ad entrambe allora compralo e goditelo.

Galleria idee e foto decluttering primaverile

Ora che hai scoperto come poter fare un decluttering rapido e veloce a casa tua, non ti resta che metterti a lavoro. Se non riesci a fare pulizie ora, salva questo articolo: ti servirà dopo.