Cuscini da esterno: incredibile come viene straovolto lo spazio! 5 idee
È possibile utilizzare cuscini da esterno belli, ma senza spendere una fortuna? Quali sono le soluzioni più funzionali ma soprattutto esteticamente accattivanti che possiamo utilizzare per arredare lo spazio esterno della nostra casa? Scopriamo insieme alcune idee da non lasciarsi sfuggire.
Galleria foto ed immagini
Quando arrivano le belle giornate e la stagione più calda subito pensiamo ad arredare lo spazio esterno della nostra abitazione per usufruirne il maggior numero di volte possibile. Ogni anno ci preoccupiamo di organizzare l’arredamento nel migliore dei modi per renderlo quanto più funzionale possibile e ogni volta decoriamo questo spazio per renderlo ancora più personale.
Se l’acquisto di arredamento da esterno risulta essere dispendioso ciò che possiamo fare è cambiare ogni volta le decorazioni che lo abbelliscono. Modificare il colore e la tipologia dei cuscini da esterno, ad esempio, è un’ottima soluzione per cambiare, il nostro outdoor.
Anche questi elementi hanno però un costo più elevato, se si desidera qualità e bellezza. Esiste però un modo che ci consente di risparmiare, ovvero il fai da te. Proprio come cucini all’interno della casa, anche quelli esterni possono essere realizzati con le nostre mani a patto di utilizzare un tessuto impermeabilizzante facile da applicare grazie all’utilizzo del ferro da stiro.
In questo modo potremo trasformare in tessuto da esterno qualsiasi stoffa a nostra disposizione e realizzare cuscini belli e funzionali per le nostre giornate all’aperto. In questo articolo abbiamo quindi raccolto una serie di soluzioni davvero interessanti.
1. Cuscini con imbottitura in gommapiuma
Il primo passo per realizzare cuscini da esterno spendendo poco, che siano belli e funzionali è quello di trovare la giusta imbottitura. Per non aumentare il nostro budget possiamo puntare sulla gommapiuma, un materiale molto resistente nel tempo e soprattutto davvero confortevole, ideale per i cuscini di poltrone e divani.
All’interno dei negozi di fai da te è possibile trovare rivestimenti in gommapiuma in grande quantità a prezzi irrisori. Ciò ci consente di poter realizzare i cuscini per tutto l’arredo esterno, ovvero panche, divani e anche sedie. Sarà infatti sufficiente scegliere la misura e tagliare l’imbottitura a piacere prima di rivestirla con il tessuto scelto e impermeabilizzato.
2. Utilizzare imbottiture di vecchi guanciali
Se si desidera risparmiare ulteriormente sulla realizzazione dei cuscini da esterno è possibile utilizzare le imbottiture di vecchi guanciali presenti in casa. Che si tratti di elementi in piuma d’oca, in lattice o in memory è sufficiente utilizzare la quantità necessaria.
Da un solo guanciale rettangolare è possibile ricavare due cuscini quadrati che potranno essere utilizzati per arricchire una seduta da esterno. Possiamo poi invece, decidere di utilizzare un numero superiore di cuscini realizzando più elementi rettangolari e piccoli ideali come appoggio durante il riposo all’aria aperta.
Quando dobbiamo tagliare l’imbottitura del guanciale ricordiamoci sempre di prendere le misure precise e di realizzare un’imbottitura di qualche centimetro leggermente inferiore rispetto alla quantità di tessuto a nostra disposizione.
3. Riadattare federe in disuso
Per realizzare cuscini da esterno spendendo poco è possibile riadattare vecchie federe in disuso. Come abbiamo già anticipato è possibile rendere ogni tessuto impermeabilizzato attraverso una speciale stoffa che dovrà essere incollata a quella in nostro possesso attraverso il calore del ferro da stiro.
Se in casa possediamo delle federe di cuscini da divano o di guanciali che non utilizziamo più ma che possono essere ancora validi supporti, possiamo renderle impermeabilizzate e utilizzarle come rivestimento dei cuscini da esterno.
Ricordiamoci sempre di realizzare più elementi al fine di creare un vero e proprio completo da esterno o quantomeno di utilizzare più federe abbinabili tra di loro per non dare l’idea di un qualcosa di troppo riadattato.
4. Utilizzare vecchie lenzuola per un set di cuscini completo
Se desideriamo utilizzare della stoffa a nostra disposizione per creare non soltanto il rivestimento di cuscini decorativi, ma anche di quelli funzionali per le sedute possiamo riadattare vecchie lenzuola per realizzare un set di cuscini completo. Come sempre è necessario, prima di procedere con la realizzazione, impermeabilizzazione del tessuto e poi procedere a tagliare quello che occorre per realizzare il nostro set.
Utilizzare vecchie lenzuola, o anche tovaglie impermeabilizzate, per realizzare un intero completo di cuscini da esterno ci consente di poter modificare ogni anno, o anche più volte, il nostro arredamento senza ricorrere a una spesa eccessiva.
5. Riciclare vecchie maglie e camicie
Un’idea davvero originale per avere cuscini da esterno spendendo poco e adottando il fai da te, è quello di adattare vecchie maglie o camicie per creare federe dei cuscini. Una volta scelta la tipologia di imbottitura degli esterni sarà quindi necessario tagliare la stoffa della misura corretta e procedere poi all’assemblaggio.
Questa soluzione ci consente inoltre di realizzare cuscini da esterno anche se non siamo abili con il cucito. Possiamo infatti tagliare la stoffa di 5 cm più grande rispetto al necessario e realizzare tante piccole strisce che occorreranno poi per legare tra di loro i due pezzi di stoffa intorno all’imbottitura.
Galleria idee e foto per cuscini da esterno spendendo poco
Anche per realizzare i cuscini dello spazio esterno non è necessario considerare una spesa eccessiva. In questo articolo abbiamo raccolto alcune soluzioni facili da realizzare con il fai da te.