Creare un calendario fai da te

Autore:
Giovanna Gravina
  • Dott. in Lettere

L’anno sta per terminare ed è già iniziata la corsa all’acquisto dei calendari, qui invece trovate le nostre proposte per i calendari fai da te.

Creare un calendario fai da te
@pixabay – calendario

Il 2023 si sta avvicinando e un calendario da parete o da tavolo è sempre utile. In questo periodo dell’anno sono tane le attività commerciali che omaggiano i propri clienti di un calendario con il loro logo ed i loro contatti.

Galleria foto ed immagini

Considerando che solitamente il calendario fa bella mostra di se, spesso si vuole un calendario con delle belle immagini da guardare oppure con delle foto di famiglia.

Perché non farsi da soli il proprio calendario? Un calendario fai da te può sembrare molto complicato, ma seguendo i nostri consigli e con una minima spesa potrete avere il vostro calendario personalizzato pronto per il 2023.

Un calendario può essere annuale o mensile e a seconda della scelta il nostro calendario va realizzato in modo diverso.

1. Prima di iniziare

Creare un calendario fai da te
@pexels – calendario

Per realizzare un calendario fai da te dobbiamo avere bene in mente cosa vogliamo creare e soprattutto che uso dovrà avere questo calendario. Dove lo metteremo? Che sfondo e quali immagini dovrà avere?

La progettazione è la prima fare ed è anche molto importante. Una cosa è realizzare un calendario da mettere sulla scrivania al lavoro, un’altra è esporre il calendario in una zona della casa, un’altra ancora è utilizzare il calendario per appuntarci vari e note.

2. Scegliamo le immagini

Creare un calendario fai da te
@pexels – foto

Dopo aver scelto che tipologia di calendario che si vuol realizzare, si passa alla scelta delle immagini. C’è chi predilige un paesaggio, un’immagine della città natale, un tramonto o le foto di famiglia.

Potremmo prendere delle immagini da internet oppure selezionarle tra le migliaia che sono nel nostro smartphone, l’importante è che sia ad alta risoluzione, altrimenti una volta stampata l’immagine risulterà sgranata.

3. Creare un calendario fai da te con app

Creare un calendario fai da te
@pexels – calendario con immagini

Per chi non è molto pratico dei fai da te, ma vuole lo stesso realizzare un calendario personalizzato, può usare una delle tante app o siti web per stampare le foto. Tutte offrono la possibilità di stampare le foto su un calendario.

Queste app offrono vari template, forme e dimensioni per il calendario. Basta caricare la foto o le foto e l’app creerà il calendario che verrà poi stampato e spedito. Attenzione a non ridursi all’ultimo momento, anzi è bene avviarsi con anticipo affinché il calendario arrivi in tempo per il nuovo anno.

4. Calendario annuale

Creare un calendario fai da te
@pixabay – calendario annuale

Se abbiamo deciso di non affidarci ad un app, ma di realizzare il nostro calendario annuale completamente da soli posiamo utilizzare un semplice programma di grafica o anche solo di videoscrittura presente sul nostro PC.

Ricordiamoci che un calendario annuale dovrà contenere dodici mesi su un’unica pagina per cui un semplice foglio A4 potrebbe essere un po’ piccolo, pertanto conviene impostare la pagina con dimensione A3 (40 x 30 cm). Anche se non si dispone di una stampante A3 si potrà far stampare il calendario in una cartoleria o tipografia per un effetto migliore con soli 2-3 euro.

Si potrà recuperare da internet un calendario annuale del 2023 (fate bene attenzione a non prendere un calendario degli anni passati) e metterlo nel foglio di lavoro. È bene inserire sempre prima il datario con i vari mesi dell’anno e solo dopo l’immagine scelta, in questo modo si vedrà meglio quali dovranno essere le dimensioni dell’immagine da inserire.

Il nostro calendario è pronto per essere stampato. Si può optare per una carta fotografica e magari farla plastificare, durerà per l’intero anno senza deformarsi ne sgualcirsi.

5. Calendario mensile

Creare un calendario fai da te
@pexels – calendario mensile

Per il calendario mensile possono andar bene dei fogli A4, bisogna però preparare 13 fotografie o immagini, una per ogni mese più la copertina.

Anche in questo caso possiamo utilizzare un programma di grafica o di videoscrittura ed inserire prima il datario mensile preso da internet e dopo l’immagine desiderata.

Se vogliamo stampare il calendario con la stampante domestica, si consiglia l’utilizzo di una carta più spessa o fotografica ed impostare la stampante su una qualità di stampa alta. In alternativa si potrà sempre farlo stampare in una cartoleria o tipografia.

I fogli potranno essere assemblati con una spillatrice. Basterà acquistare un semplice gancetto adesivo ed il calendario a coso quasi zero è pronto.

6. Calendario da tavolo

Creare un calendario fai da te
pexels – calendario da tavolo

Il calendario da tavolo è un poco più difficile da realizzare in quanto necessita di una base d’appoggio. Se siete esperti del fai da te, non sarà questo a spaventarvi. Sarà necessario costruire prima una base in cartone e poi realizzare il calendario mensile come quello precedente. Magari si potrà utilizzare un mezzo foglio A4 (A5) per ogni pagina.

Se invece non vi sentite del tutto pratici, si può sempre optare per una delle app suddette.

7. Calendario con note

Creare un calendario fai da te
@pexels – calendario

Se quello che ci occorre è un semplice calendario dove appuntarci note e appuntamenti, non inseriremo foto, né immagini, ma quello spazio verrà utilizzato per mettere delle semplici righe dove potersi appuntare tutto ciò che serve.

In questo caso il calendario da realizzare è molto easy e basterà un semplice programma di videoscrittura per crearlo. Una normale cartellina con mollettone sarà sufficiente per assemblare il calendario.

Galleria idee e foto calendario fai da te

Nella galleria trovate tanti altri spunti per poter creare da soli il vostro calendario 2023.