Creare presepe fai da te parte2 – Montagne e muri

Autore:
Nicola Spisso
  • Studi in Ingegneria Edile - Architettura

Pronti per la selezione dei materiali utili per il presepe? Vediamo insieme nel dettaglio quali materiali occorrono e vediamo sopratutto come utilizzarli.

creare-montagne-presepe-9

Parte fondamentale per l’avanzamento nel progetto di un presepe è il reperimento dei materiali, per realizzare le prime cose più importanti e di impatto come la conformazione geografica, muri e montagne.

Possiamo dare sfogo alla nostra fantasia nel reperimento dei materiali, anche dalle forme più strane, per poi creare ambienti originali e vivaci che possano dare profondità e valore al nostro presepe.

Inoltre vedremo insieme le prime tecniche per intagliare, lavorare e organizzare al meglio il polistirolo o polistirene, con modi semplici, di rapido apprendimento.

Materiali utili per creare il presepe

Per questa seconda parte della guida, che riguarda la creazione delle montagne del presepe, utilizziamo solo pochi materiali, come:

  • La colla vinilica, per tenere insieme più parti di polistirolo e polistirene.
  • Il polistirolo per la creazione delle forme basi, facilmente modellabile, ma crea molti lapilli e trucioli che possono invadere l’intera stanza!
  • Il polistirene espanso è modellabile più del polistirolo, con esso è possibile realizzare elementi di grande dettaglio e siccome risulta più compatto, non crea troppi lapilli e trucioli!
  • La sabbia, utile per ricoprire tutti gli elementi di cui si vuole simulare la terra.
  • Più taglierini utili per modellare il polistirolo.
  • Una matita ed una squadra per tracciare linee utili per i successivi ritagli.
  • Dello stucco per ridefinire parti delle montagne, aggiungendo dettagli decorativi.

creare-montagne-presepe-1

Modellare ed aggiungere elementi alla base del presepe

Se come me avete avuto la fortuna di ritrovarvi tra le mani sagome di polistirolo di diversa altezza e spessore, queste possono essere modellate a piacimento e possiamo sfruttare le forme naturali delle sagome per ricreare dettagli del paesaggio.

Esempio riutilizzo materiali: polistirolo dei grandi elettrodomestici

Un esempio è sicuramente il modo in cui ho ricavato dei ponti dalle forme naturali del polistirolo di imballaggio del mio televisore.

creare-montagne-presepe-2

Effetto Roccia presepe: come ottenerlo

Tutti gli elementi creati possono essere modellati con il taglierino, e creando delle piccole scalanature non lineari, creiamo l’effetto roccia.

creare-montagne-presepe-3

presepe-natalizio-foto-di-ispirazione-2

Ricavare Altezze Diverse del presepe

Poi è possibile aggiungere altri blocchi di polistirolo, fissarli con colla vinilica e spillette per ricavare altezze diverse degli elementi di polistirolo, altrimenti regolari.

creare-montagne-presepe-4

creare-montagne-presepe-5

creare-montagne-presepe-6

Creare muri in pietra del presepe

Un altro passaggio importante è sicuramente quello di scolpire muri nel polistirolo/ polistirene.

Come procedere? Semplice!

Basta utilizzare un cacciavite fisso per creare delle scalanature orizzontali e poi verticali, come mostrato all’interno della foto sottostante e del video.

creare-montagne-presepe-7

creare-montagne-presepe-8

creare-montagne-presepe-9

Il procedimento è molto semplice, e se siamo diventati bravi nel farlo, possiamo addirittura ritagliare ed estrarre alcuni mattoni, ricreando l’effetto rudere e muro antico.

In questo caso però, alcuni elementi possono risultare troppo delicati, ecco perché li rafforziamo con delle spillette.

creare-montagne-presepe-10

Vista globale delle montagne del presepe

Sembra proprio che ci siamo avvicinati molto all’idea dello schizzo iniziale, con qualche aggiunta in più. Ho fatto molta attenzione alle dimensioni dei viali nelle parti più lontane e gli spazi nelle parti più vicine al fronte del presepe.

Questo perché voglio mantenere una proporzione tra le parti davanti, più grandi, e le parti dietro, più piccole.

creare-montagne-presepe-11

Video Tutorial presepe

Se qualcosa non l’hai capito o se desideri vedere con i tuoi occhi come procedere, guardati il video che ho postato sul canale CasaIdeaDesign!

Alternative di materiali per il presepe

Oltre all’esempio proposto ci sono validissime alternative, sopratutto di materiali che consentono di velocizzare la costruzione del presepe.

Ad esempio possiamo utilizzare del cartone, che opportunamente accartocciato ci consente di creare dislivelli che somigliano a montagne.

Poi esiste anche la corteccia degli alberi per ricreare montagne e caverne, oppure tronchi e rami opportunamente modellati.

Questa però è una scelta che personalmente non mi soddisfa in quanto mi sentirei troppo vincolato alle forme del legno, senza troppe possibilità di creare da me.

Quindi a voi la scelta!

Guida completa presepe

Naviga tra le diverse sezioni della guida su come creare un presepe fai da te: