Consigli utili e manutenzione – Stucco Veneziano/ Marmorino
Quale fondo per il Marmorino?
Come fondo ideale per la tecnica del Marmorino o Stucco veneziano è la calce naturale, in quanto all’applicazione dello stucco, vi è una reazione chimica che salda in modo efficace i due strati separati, aumentando di molto la durabilità.
Ragion per cui l’applicazione risulta particolarmente efficace su:
- intonaci civili in malta bastarda
- intonaci nuovi pre-miscelati finiti a civile
- vecchi intonaci in calce e gesso
- intonaci deumidificanti ed aeranti
- superfici in cartongesso
Manutenzione
Gli stucchi Marmorino e Stucco Veneziano non lavabili, vanno puliti esclusivamente con alcool denaturato a 94 ƒC.
Mentre per la pulizia dello stucco Marmorino Lavabile non va usato l‘alcool, bensì acqua e sapone liquido, e ad almeno 72 ore dall’applicazione.
Lavabile o non lavabile?
Il Marmorino o Stucco Veneziano è a base di calce ed assume una forma prettamente decorativa, quindi non è un prodotto lavabile a tutti gli effetti, anche se sopporta la comune pulizia.
Nel caso si voglia applicare tale tecnica su pareti della cucina o del bagno, quindi a diretto contatto con acqua, è consigliabile aggiungere un ulteriore strato di CERA o PROTETTIVO SILOSSANICO, che renderà la parete completamente impermeabile all’acqua.
Tale rimedio va applicato dopo la completa essiccazione dello stucco, quindi dopo almeno 48 ore.
Per tornare all’indice: stucco-veneziano-marmorino.