Come trasformare un vecchio baule con le proprie mani

Autore:
Elisa Cardelli Ceroni
  • Autore - Laurea in Semiotica

Un vecchio baule si può trasformare con le proprie mani in un bellissimo oggetto d’arredamento. Vediamo allora come procedere step by step per ottenere una soluzione decorativa unica.

Photo by davidraynisley – Pixabay

Sono tante le persone che hanno in casa un vecchio baule che non usano più e che fa la polvere in soffitta o in cantina. Questo si può trasformare in un elemento decorativo per l’abitazione in maniera davvero semplice. In questo articolo vi spiegheremo allora come trasformare un vecchio baule con le proprie mani, in modo da renderlo un oggetto unico e originale.

Materiali per trasformare un vecchio baule

Photo by BarbeeAnne – Pixabay

Un vecchio baule può diventare un bellissimo oggetto decorativo per la casa se si sa come procedere correttamente. Con le proprie mani, infatti, si può ottenere un oggetto incredibilmente di design senza dover spendere praticamente nulla. Per trasformare un vecchio baule in un oggetto decorativo per casa è necessario utilizzare:

  • Carta vetrata
  • Vernice (preferibilmente acrilica)
  • Pennello
  • Stencil (facoltativo)
  • Smalto protettivo
  • Accessori decorativi come maniglie, cerniere o chiusure

Procedimento per rinnovare un baule antico

Trasformare un vecchio baule è un’attività divertente e creativa che permette di creare un oggetto unico e originale per la tua casa. Utilizzando materiali semplici ed economici si può ottenere un risultato incredibile. Vediamo quali sono le azioni da svolgere step by step:

  1. Per iniziare, se il baule è particolarmente sporco, è bene pulirlo con acqua e sapone e lasciarlo asciugare completamente
  2. Successivamente diventa necessario preparare il baule per la verniciatura. Per farlo si deve usare della carta vetrata per rimuovere eventuali tracce di ruggine o di vernice vecchia.
  3. Una volta che il baule è pronto per la verniciatura, utilizzare un pennello per applicare la vernice su tutta la superficie del baule. È bene assicurarsi di applicare una mano uniforme di vernice e di aspettare che si asciughi completamente prima di applicare una seconda mano.
  4. Se si desidera, si può utilizzare degli stencil per decorare il baule con disegni o motivi.
  5. Applicare quindi uno smalto protettivo per proteggere il tuo baule dalla polvere e dai graffi. Questo passaggio è particolarmente importante se si utilizzerà il baule come tavolino o come poltroncina.
  6. Infine, per rendere il baule ancora più originale, è possibile aggiungere degli accessori decorativi come maniglie, cerniere o chiusure. Per un risultato splendido si devono scegliere accessori che si adattano allo stile del baule e che lo rendano ancora più funzionale.

L’oggetto realizzato è perfetto da sistemare in un soggiorno arredato con il rattan: nel nostro articolo troverete consigli su come arredare il soggiorno con il rattan.