Come rinnovare un divano rovinato: 10 idee e foto
Tra bambini che giocano in casa, cani e gatti che zampettano e sbadataggini varie, il divano si rovina nel tempo, si macchia, perde il suo colore, può strapparsi oppure perdere la sua morbidezza. Ecco dunque come potete rinnovare un divano rovinato con alcuni rimedi fai da te, semplici ed efficaci.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Corpi le sedute con un copridivano grande colorato
- 2. Riempi i braccioli con della fibra apposita
- 3. Dipingi la struttura con un colore diverso
- 4. Aggiungi delle nappe ai cuscini se il divano è semplice
- 5. Modifica i piedini
- 6. Cambia la fodera dei cuscini
- 7. Pulisci il divano
- 8. Aggiungi alcuni dettagli
- 9. Metti una toppa sugli strappi
- 10. Lucida il divano in pelle
- Galleria idee e foto per rinnovare un divano rovinato
Galleria foto ed immagini
Il divano fa parte della vita di casa, si usa tantissimo, per guardare la tv, per dormire, per rilassarci a leggere un libro, per cui inevitabilmente si consuma con il passare del tempo.
Quando iniziate a notare degli aloni sul tessuto oppure delle crepe sulla struttura – se il divano è fatto di legno per esempio – invece che acquistarne uno nuovo, perché non provare a rinnovarlo in modo semplice e anche creativo?
Infatti, esistono tantissime soluzioni che vi permettono di recuperare il divano e trasformarlo completamente, con poche e semplici idee fai da te. Se la struttura del divano non è danneggiata, puoi riparare, infatti, quasi tutto con le tue mani e solo in alcuni dovrai ricorrere all’aiuto di un professionista. Ecco dunque cosa puoi fare per sistemare il tuo divano rovinato.
1. Corpi le sedute con un copridivano grande colorato
La soluzione più semplice in assoluto è quella di scegliere un copridivano e sistemarlo sopra alle sedute. Basta dare un’occhiata in un negozio di arredo tessile oppure online, per trovare il copridivano giusto come forma e dimensione.
Potreste anche pensare di creare un copridivano con le vostre mani, se siete bravi a cucire. Basta acquistare una fodera del colore o fantasia che preferite e adattarla esattamente al vostro divano. Questa soluzione è ideale se il divano è interamente fatto di tessuto.
2. Riempi i braccioli con della fibra apposita
Se il problema, invece, è il volume delle sedute e dei braccioli, allora potresti acquistare una apposita fibra di riempimento, in poliestere o naturale, anche anallergica, da inserire nella seduta, nello schienale e nei braccioli, per recuperare morbidezza e forma. Questa soluzione è possibile, però, solo se il vostro divano è sfoderabile.
3. Dipingi la struttura con un colore diverso
Nel caso in cui, il vostro divano è di quelli in stile antico, con la struttura di legno, potreste rinnovare il colore. Basta utilizzare una vernice per il legno, adatta per dare al tuo divano un nuovo stile. Potete trasformare il classico divano in legno scuro in un sofà shabby chic chiaro oppure vintage e colorato in una tonalità pastello.
4. Aggiungi delle nappe ai cuscini se il divano è semplice
Un’altra idea per rinnovare il vostro divano – se è molto semplice e senza dettagli – è rammendare, ad esempio, i cuscini, rendendoli magari più vivaci con delle nappe colorate oppure cucendo dei grossi bottoni o decori in tessuto. Si tratta di una soluzione perfetta se il divano non è particolarmente sciupato, ma desiderate cambiare il suo aspetto.
5. Modifica i piedini
Se il divano è sorretto da quattro piedini, provate a cambiare questi ultimi. Potete ridipingerli a seconda del materiale di cui sono composti oppure sostituirli, se sono svitabili. In questo modo cambierete l’aspetto del divano senza stravolgerlo.
6. Cambia la fodera dei cuscini
Un altro modo ancora per dare nuova vita al vostro divano è giocare con la fodera dei cuscini. Ad esempio, per un salotto elegante potreste provare i cuscini in velluto oppure con il peluche bianco o colorato.
Se, invece, volete ottenere uno stile moderno, potreste mettere dei cuscini con decori tropical fino ai pattern geometrici. Insomma, le possibilità sono tantissime, basta scegliere il vostro stile preferito.
7. Pulisci il divano
A volte, il divano appare sciupato semplicemente perché è troppo sporco: una pulizia profonda può fare miracoli. Se quest’ultimo è sfoderabile, potete lavare il tessuto in lavatrice, altrimenti se è di pelle, utilizzate i detergenti delicati appositi per una pulizia profonda. Il risultato sarà perfetto.
8. Aggiungi alcuni dettagli
Un’altra idea per rinnovare il divano sciupato è decorarlo con toppe fantasia, borchie oppure con altri dettagli che possiamo applicare lateralmente sulla struttura oppure sugli schienali. Potete anche creare una balza che faccia da contorno alla base, per nascondere i piedini e la struttura se si sono sciupati.
9. Metti una toppa sugli strappi
Talvolta può accadere che si creino degli strappi sul divano accidentali oppure delle piccole bruciature, ai quali però possiamo rimediare coprendo con le toppe. Per prima cosa dovete cucire prima un tessuto in corrispondenza della zona rovinata, in un colore uguale al vostro divano.
Dopodiché potete stirare sopra delle toppe di stoffa colorata per nascondere la parte di tessuto rovinata.
10. Lucida il divano in pelle
Se il vostro divano è in pelle, il nostro consiglio è di ravvivarlo lucidandolo con una crema apposita. Applicare la crema su tutta la superficie danneggiata e lasciate asciugare. Lucidate poi strofinando delicatamente un panno pulito e morbido di lana. In commercio esistono tantissime tipologie di creme, da quelle incolore a quelle colorate.
Galleria idee e foto per rinnovare un divano rovinato
Adesso guardate questa gallery e traete ispirazione per rinnovare il vostro divano rovinato. Decorate, provate a coprirlo oppure ad aggiungere dettagli e cuscini differenti. Buon lavoro!