Come rimuovere il nastro adesivo dal muro
Rimuovere i segni del nastro adesivo dal muro, purtroppo, non è affatto semplice e la cosa può arrecare decisamente molto fastidio. Fortunatamente, abbiamo preparato una guida che vi aiuterà a capire come fare senza lasciare segni in pochi semplici passaggi.
- Galleria foto ed immagini
- Prepara l’area dalla quale devi rimuovere il nastro adesivo
- Capisci quale adesivo è utilizzato dal nastro
- Valuta il tipo di muro sul quale si trova il nastro adesivo
- Rimuovi il nastro adesivo con delicatezza
- Utilizza i solventi giusti
- Come rimuovere il nastro adesivo dal muro: foto e immagini
Galleria foto ed immagini
A volte, purtroppo, capita di ritrovarsi a dover rimuovere del nastro adesivo incollato sulle pareti.
La presenza del nastro adesivo sulle pareti può essere dovuta ad eventuali lavoretti che abbiamo svolto o perché, ad esempio, i nostri bambini hanno deciso di giocare con il nastro adesivo mentre eravamo distratti.
A seconda del tipo di nastro e di parete, i segni di adesivo possono essere più o meno evidenti e la rimozione potrebbe rovinare irrimediabilmente la parete.
Fortunatamente, esistono una serie di tecniche e prodotti che ci permetteranno di risolvere questo problema nella maggior parte dei casi.
A tal proposito, abbiamo preparato una piccola guida che vi potrà tornare utile per capire come rimuoverlo dal muro. Vediamo come procedere.
Prepara l’area dalla quale devi rimuovere il nastro adesivo
Il primo passaggio da fare, soprattutto se il nastro adesivo da rimuovere è molto, consiste nel preparare l’area in cui deve avvenire la rimozione.
Siccome potremmo utilizzare anche dei prodotti chimici o, in generale, dei prodotti liquidi, è importante coprire il pavimento (soprattutto se costituito da materiali delicati).
Lo stesso vale per le pareti. Isolare l’area di parete sulla quale si trova il nastro adesivo da rimuovere, è una buona idea per evitare eventuali sgocciolamenti e simili.
Se la parete è estremamente delicata e il nastro adesivo dovesse riuscire a strappare un po’ di intonaco, inoltre, un po’ di giornale sul pavimento ci semplificherà le pulizie di fine rimozione.
Bisogna prestare molta attenzione ad eventuali prese della corrente nelle vicinanze dell’area in cui avverrà la rimozione del nastro. Se dovesse entrare al loro interno uno dei prodotti che utilizzeremo, i danni potrebbero essere sostanziosi.
Per delimitare l’area in cui applicheremo i prodotti, ad esempio, possiamo usare giornali o pezzi di plastica e fissarli con nastri adesivi molto delicati e facilmente removibili.
Se si tratta di piccoli pezzettini di scotch da rimuovere, chiaramente, non avremo bisogno di fare alcuna preparazione.
Capisci quale adesivo è utilizzato dal nastro
Prima di acquistare dei prodotti a caso per rimuovere il nastro adesivo, è importante capire quale tipo di colla è utilizzata sul nastro.
Esistono, ad esempio, degli adesivi molto delicati, che vanno via con poche gocce d’acqua o addirittura col passaggio di un panno asciutto.
Purtroppo, esistono anche degli adesivi molto “violenti” che richiedono prodotti particolari per essere rimossi e che, se tolti senza l’utilizzo di questi prodotti, lasciano macchie vistose sulle pareti.
Capire chi è il nostro “nemico”, quindi, è un passaggio fondamentale.
Valuta il tipo di muro sul quale si trova il nastro adesivo
Altra cosa che influenza molto la tecnica che andremo ad utilizzare per rimuovere il nastro adesivo dalla parete è proprio il tipo di parete.
I muri a secco o con una superficie ruvida (anche leggermente), ad esempio, sono quelli che tendono a richiedere maggiori sforzi per la rimozione totale di un nastro adesivo.
All’estremo opposto troviamo le classiche piastrelle lisce da bagno, che permettono una rimozione del nastro adesivo relativamente confortevole.
Chiaramente, il fatto di avere a che fare con una piastrella non deve portarci a credere che basti grattare sulla parete come dei forsennati con una spatola per rimuovere il nastro adesivo. Anche le piastrelle sono soggette a danneggiarsi!
Altro tipo di parete sulla quale bisogna prestare estrema attenzione quando si rimuove del nastro adesivo è quella con carta da parati. Alcuni tipi di carta, infatti, tendono a strapparsi facilmente quando si prova a rimuovere lo scotch senza troppi accorgimenti.
Rimuovi il nastro adesivo con delicatezza
Prima di poter applicare il solvente sulla colla, ovviamente, dobbiamo rimuovere il nastro adesivo.
Se abbiamo a che fare con un adesivo delicato, il lavoro è semplice: basta tirare via.
Per i nastri adesivi più ostinati, invece, possiamo usare una delle seguenti tecniche:
- Inumidire con dell’acqua il nastro adesivo (tecnica non adatta ai nastri di plastica).
- Far seccare la colla del nastro utilizzando un phon.
- Aiutarci con una lama o una spatola.
Utilizza i solventi giusti
La strada più semplice per rimuovere la colla vecchia lasciata sul muro da un nastro adesivo, è attraverso l’utilizzo di solventi liquidi.
Ne esistono di ogni tipo e per ogni tipo di parete, basta cercare con un po’ di attenzione nei negozi o su internet.
Se il nastro adesivo con il quale abbiamo a che fare, però, utilizza un adesivo molto delicato, l’acquisto di un solvente apposito potrebbe risultare una soluzione eccessiva. Una buona alternativa, in questo caso, potrebbe essere l’utilizzo di una soluzione di acqua con un po’ di sapone.
Esistono anche solventi con all’interno piccole particelle abrasive, che agiscono come uno scrub.
Ad ogni modo, è importante lasciare il solvente a riposo per un po’ di tempo sull’area in cui si trova la vecchia colla. Quando il solvente avrà finito di agire, dovremo rimuoverlo tamponandolo con un panno pulito.
A fine tamponatura, asciughiamo la parete con un panno umido per togliere ogni residuo di solvente e adesivo.
Come rimuovere il nastro adesivo dal muro: foto e immagini
Rimuovere il nastro adesivo dalle pareti non è per niente semplice, ma con un po’ di pazienza e seguendo i nostri consigli, ci riuscirete senza troppi problemi e vi ritroverete con una parete praticamente nuova.