Come pitturare un mobile in stile provenzale: 10 idee e foto

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Affascinanti e vintage i mobili provenzali fanno gola a tutti. Ma è possibile pitturare da soli un mobile? Quali sono i criteri da rispettare? Vediamo insieme 10 idee e foto.

come-pitturare-un-mobile-in-stile-provenzale-10-idee-e-foto-01

Galleria foto ed immagini

Tra i diversi stili di arredo vintage quello provenzale è apprezzato non solo per i colori ma anche per i decori floreali. Spesso infatti, i primi tendono a far confondere l’arredo con quello shabby chic, su molti aspetti simili. L’assenza o la leggerezza dell’effetto decapè unito alla riproduzione di fiori tipici anche nel mobilio, però, danno il tocco di classe allo stile.

Non è difficile riadattare un mobile per renderlo perfetto in una stanza provenzale, è un procedimento che possiamo elaborare anche da soli. Con un poco di manualità per i lavori di fai da te e le giuste attenzioni, possiamo riscontrare notevoli risultati.

Se state pensando di riadattare quel vecchio mobile trovato nella cantina dei nonni e di trasformarlo nel nuovo comò della vostra stanza in stile provenzale, non vi resta che continuare a leggere. Abbiamo raccolto 10 idee e foto su come pitturare un mobile da soli.

come-pitturare-un-mobile-in-stile-provenzale-10-idee-e-foto-02

1. Come pitturare un mobile in stile provenzale: preparare il mobile

come-pitturare-un-mobile-in-stile-provenzale-10-idee-e-foto-03

La pittura del nostro mobile parte dalla preparazione di questo. Il caso più comune riguarda il riutilizzo di un vecchio mobile da riadattare all’interno della stanza, ma possiamo anche verniciare un mobile già in legno grezzo.

In entrambi i casi, sarà necessario pulire accuratamente per rimuovere tutti i residui di polvere, ma soprattutto togliere maniglie o pomelli che intralcerebbero il lavoro di verniciatura.

È anche il momento adatto per coprire le parti metalliche come le cerniere. Per procedere avremo bisogno del nastro carta, tagliato su misura in modo che non provochi piccole imperfezioni di colore sul legno.

2. Carteggiare con cura il mobile

come-pitturare-un-mobile-in-stile-provenzale-10-idee-e-foto-04

Dopo aver pulito il nostro mobile procuriamoci della carta abrasiva o della spugna in lana d’acciaio e carteggiamo con molta cura l’elemento da riadattare. Questo procedimento servirà per rimuovere la vernice già presente, in caso si tratti di un mobile vecchio, ma anche per livellare naturali imperfezioni del legno.

È importante, in questo passaggio, mantenere una forza costante per evitare di creare dislivelli che potrebbero poi risultare troppo visibili dopo la pittura del mobile. Se ci sentiamo sicuri, possiamo usare la spazzola abrasiva del trapano praticando pochissima pressione sul mobile.

3. Rimuovere i residui

come-pitturare-un-mobile-in-stile-provenzale-10-idee-e-foto-05

Un passaggio che spesso si tende a sottovalutare è quello della pulizia dopo aver carteggiato il mobile. L’operazione precedente, infatti, provoca la creazione di tanti residui di legno e molta polvere che spesso si nasconde negli angoli o, se ci sono, negli incavi.

È quindi importante procedere con una nuova pulizia, passando un aspiratore. Anche la normale aspirapolvere, provvista di un beccuccio, può tornarci utile in questo passaggio. Ricordiamoci di insistere negli angoli che saranno pitturati.

4. Pitturare il mobile in stile provenzale

come-pitturare-un-mobile-in-stile-provenzale-10-idee-e-foto-06

È arrivato il momento della pittura vera e propria. Avendo preparato correttamente il mobile anche una semplice vernice a smalto andrà bene per il nostro lavoro. Per stenderla in maniera omogenea procuriamoci dei pennelli dalle setole morbide che raggiungano ogni parte del legno.

L’ideale è puntare su due misure di pennello: una grande per pitturare con comodità le superfici estese e una più piccola per raggiungere con facilità gli angoli. Non preoccupiamoci troppo per eventuali imperfezioni dovute alle striature, renderanno solo più realistico lo stile.

Stendiamo due mani di vernice facendo asciugare la prima per qualche ora e la seconda anche un giorno intero se dovesse essere necessario.

5. I colori migliori per il mobile in stile provenzale

come-pitturare-un-mobile-in-stile-provenzale-10-idee-e-foto-07

Se per lo stile shabby chic il colore preferito per qualsiasi mobile è il bianco, in quello provenzale la palette di tinte tenui che possiamo utilizzare aumenta. Non è sbagliato usare il bianco, verrà comunque ravvivato in seguito con i decori, ma ci sono anche altri colori che rendono a pieno lo stile.

È il caso dell’avorio, molto elegante, del beige in una sfumatura chiara ma anche dei colori tipici delle campagne provenzali. Possiamo quindi scegliere il rosa, il verde, il lilla, l’azzurro. Valutiamo anche i colori dei decori che vorremo usare per essere sicuri che, a lavoro ultimato, risaltino sullo sfondo.

6. Creare l’effetto invecchiato

come-pitturare-un-mobile-in-stile-provenzale-10-idee-e-foto-11

Prima di decorare dobbiamo invecchiare il nostro mobile. Anche lo stile provenzale ha infatti un accenno di tecnica decapè, nonostante sia meno accentuato rispetto a quello shabby chic. Ricrearlo è molto più semplice di quanto si pensi.

Con della carta abrasiva a grana grossa rimuoviamo parte della vernice dagli angoli per riportare alla luce il legno naturale e poi procediamo con più delicatezza verso il centro, per creare leggere decolorazioni. Quando siamo soddisfatti del lavoro rimuoviamo i residui di polvere e vernice dal mobile per passare al punto successivo.

7. Riportare decori floreali con il decoupage

come-pitturare-un-mobile-in-stile-provenzale-10-idee-e-foto-08

Il marchio dei mobili in stile provenzale sono i decori floreali. Piccoli, delicati e dai colori tipici, questi sono l’elemento distintivo rispetto allo stile shabby chic e, per ricrearli a casa, abbiamo diverse possibilità di realizzazione.

Una delle idee più semplici prevede l’utilizzo del decoupage. Procuriamoci quindi delle stampe floreali e tagliamole con cura. In seguito, con l’utilizzo della colla apposita, incolliamo il decoro nel punto del mobile che preferiamo e attendiamo che si asciughi completamente.

8. Creare decori floreali con gli stencil

come-pitturare-un-mobile-in-stile-provenzale-10-idee-e-foto-09

Un altro metodo facile per realizzare i decori sul mobile in stile provenzale prevede l’utilizzo degli stencil. Si tratta di fogli doppi nei quali sono ritagliati i decori da realizzare. Per procedere utilizziamo del nastro carta per fermare lo stencil e procuriamoci i colori che preferiamo e una o più spugne.

Intingendo la spugna nel colore e tamponando sulla forma che vogliamo riportare sul mobile, riusciremo in pochi gesti a creare il decoro perfetto. Prima di rimuovere lo stencil, però, per evitare sbavature, assicuriamoci che la vernice sia completamente asciutta, potrebbero volerci anche un paio d’ore.

9. Creare a mano i decori floreali

come-pitturare-un-mobile-in-stile-provenzale-10-idee-e-foto-10

Per chi è appassionato di pittura e possiede una buona manualità, è possibile realizzare a mano i decori del mobile. Questa tecnica sarà forse meno precisa delle precedenti, ma permetterà di avere un mobile veramente personale e interamente realizzato con le nostre mani.

10. Per completare passare la cera

come-pitturare-un-mobile-in-stile-provenzale-10-idee-e-foto-12

Dopo che anche i decori si saranno asciugati è arrivato il momento di passare la cera su tutta la superficie. Questo passaggio permetterà di fissare la vernice sul mobile e garantire una maggiore durata di questa.

Prima di ricollocare l’elemento ricordiamoci anche di risistemare i pomelli, utilizzando ancora quelli che avevamo rimosso o puntando su elementi nuovi e magari più idonei allo stile e al nuovo colore.

Galleria di idee e foto su come pitturare un mobile in stile provenzale

Riadattare un mobile per lo stile provenzale è possibile e facile da fare anche da soli. In questa galleria di immagini vi spieghiamo come procedere per pitturare il vostro elemento.