Angolo studio in soggiorno: ricava il tuo spazio

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

La realizzazione di un angolo studio in soggiorno permette a chiunque di ritagliarsi uno spazio proprio. Ma in che modo questo è possibile? Quali sono gli aspetti da considerare in questa fase?

Photo by StartupStockPhotos – Pixabay

Creare uno spazio studio in casa è un aspetto di fondamentale importanza, che sia destinato allo studio o al lavoro. In particolare, dedicare un angolo studio all’interno del soggiorno può creare un’atmosfera adeguata per videochiamate e massimizzare l’utilizzo di questo ambiente domestico.

Galleria foto ed immagini

Il contesto del lavoro da casa, o dello studio in caso di ragazzi che ancora frequentano la scuola, richiede uno spazio apposito. In caso manchi un’area specifica, è possibile creare un angolo studio nel soggiorno, seguendo una tendenza di design che sta prendendo piede nelle case italiane. Anche in un open space, dove quindi cucina e soggiorno sono un’unica realtà, è possibile integrare uno spazio attrezzato con scrivania, computer, libreria, mensole e ogni altro elemento necessario per l’attività professionale.

Il trucco consiste nel rendere questo spazio interamente dedicato alla concentrazione. I giusti elementi di arredo possono essere quindi un valido supporto in questo senso. L’importante è quindi considerare questo come un luogo separato della casa, arredandolo rispettando lo stile della stanza che lo ospita, ma rendendo in parte isolato.

Angolo studio in soggiorno: tutto ciò che è necessario per renderlo perfetto

Photo by StockSnap – Pixabay

Sono diversi gli elementi imprescindibili per la creazione di un perfetto angolo studio in casa. Partendo da una scrivania, fino a ai contenitori e le mensole senza dimenticare la sedia, tutto deve essere considerato nei più piccoli dettagli. Introdurre questi mobili in un ampio soggiorno risulta agevole, suddividendo gli spazi attraverso librerie bifacciali o una scrivania lunga per separare le diverse zone.

Se il soggiorno presenta una nicchia, questa potrebbe ospitare naturalmente scrivania, sedia e mensole. Nelle case a due piani, lo spazio delle scale potrebbe essere sfruttato, con attenzione a garantire un’adeguata illuminazione.

In uno spazio ridotto sono invece necessarie soluzioni versatili. L’uso di piani sospesi al muro può raccogliere tutto l’essenziale. Queste scelte contribuiscono ad un impatto estetico notevole, trasformando l’angolo studio in un ambiente gradevole e funzionale.

L’arredo dello studio dovrebbe armonizzarsi con lo stile del soggiorno. Colori, forme e materiali devono essere coesistenti e, anche se si desiderano contrasti visivi. La sfida principale degli open space consiste nel creare zone distinte, pur mantenendo un’armonia visiva tra gli elementi.

Anche la posizione dell’angolo studio nel soggiorno richiede attenzione. Come abbiamo detto, zone rientranti potrebbero favorire il collocamento dello stesso, ma non dimentichiamo di valutare anche lo sfondo che abbiamo, in vista di future chiamate, e soprattutto la luminosità.

Nell’open space, il minimalismo è un orientamento essenziale. La funzionalità deve prevalere, limitando l’arredo all’essenziale. Non è necessario sovraccaricare lo spazio con mobili, bensì soddisfare le necessità e le abitudini degli occupanti. Saranno quindi sufficienti una libreria con spazio per oggetti legati alla professione oltre alla scrivania che dovrà essere sempre ordinata.

Oltre alla funzionalità, la comodità è cruciale. La scelta di una sedia ergonomica è di rilievo, poiché molte ore vengono trascorse seduti. Da non dimenticare poi la personalizzazione, quella che consente di dare il vero tocco. Forme e colori dovrebbero rispecchiare lo stile globale dell’ambiente e le preferenze personali. Elementi che richiamano la professione possono contribuire a rendere l’ambiente più stimolante. Decorare le mensole e la scrivania con piante o fiori può aggiungere un tocco di colore e allegria.

L’importanza dell’illuminazione

Photo by fancycrave1 – Pixabay

Da non sottovalutare, come abbiamo già detto, la luce dell’angolo studio, in particolare quella naturale. Per garantire condizioni di illuminazione ottimali, la scrivania dovrebbe essere posta in modo perpendicolare alle finestre e lateralmente rispetto alle fonti di luce artificiale. Anche in questi casi, una lampada da scrivania diretta sul piano di lavoro è sempre consigliabile.

Possiamo scegliere anche di optare per modelli a pinza che consentono di liberare ulteriore spazio dalla scrivania, fondamentale nel caso di piani piuttosto ristretti.

Angolo studio in soggiorno: immagini e foto

Con la ripresa della normale attività lavorativa e delle scuole, trovare un luogo in cui concentrarsi in casa è fondamentale. La realizzazione di un angolo studio in soggiorno permette di ricavare l’ambiente ideale, senza che sia necessario possedere uno spazio ulteriore.