Amaca fai da te: come realizzarla, 4 idee e soluzioni

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

Un’amaca è una soluzione semplice, ma senza dubbio interessante per rilassarsi e magari per farlo con un certo stile. Crearsi un’amaca bella e soprattutto comoda e funzionale è un’operazione alla portata di tutti e realizzabile con numerosi materiali, spesso di recupero.

Amaca fai da te: come realizzarla, 4 idee e soluzioni

Galleria foto ed immagini

Anche se non si è affatto dei maghi del fai da te, un’amaca è un progetto piuttosto semplice da realizzare, praticamente per chiunque, bisogna però partire possibilmente con un progetto chiaro in mente e magari prendere prima spunto da un po’ di belle foto di amache home made.

Amaca fai da te: come realizzarla, 4 idee e soluzioni

1. Amaca fai da te con plastica riciclata

Amaca fai da te: come realizzarla, 4 idee e soluzioni

Realizzare un’amaca fai da te non è particolarmente complesso e ci si può riuscire usando vari materiali, tra questi dei comuni sacchetti di plastica a cui dare una seconda vita.

Oltre ai sacchetti serviranno 2 bastoni di legno (ad esempio dei manici di scopa) e 2 corde. Per iniziare bisognerà tagliare ciascun sacchetto in 3 strisce della stessa larghezza. Queste andranno aperte per sfruttarne al meglio l’estensione e poi legate insieme ad un capo con un nodo. Ogni serie di 3 strisce andrà legata alla successiva in modo da andare a formare una sorta di lungo serpentone di plastica riciclata.

Il risultato finale sarà quello di ottenere una trama piuttosto fitta e di conseguenza in grado di sorreggere il peso di una persona. Questa soluzione fai da te tra i suoi punti di forza ha quello di risultare water proof, quindi molto adatta al giardino.

Essendo realizzata in materiali riciclati poi, appena sarà rovinata o danneggiata non dovremo porci problemi nel gettarla, sempre cercando di recuperare le parti riutilizzabili, così da dar loro nuova vita. Un approccio che fa risparmiare denaro e che risulta al contempo amico dell’ambiente.

2. Amaca fai da te in stile gipsy

Amaca fai da te: come realizzarla, 4 idee e soluzioni

Materiali che possono servire ottimamente allo scopo di crearsi un’amaca fai da te sono le vecchie tende. Il materiale con cui sono fatte le tende, spesso ha una trama fitta che lo rende resistente e quindi perfetto come culla per un’ottima amaca fai da te.

Per realizzare un’amaca con questi materiali, servono una o più vecchie tende, delle stecche di legno, ago, filo, della corda e se non vogliamo tralasciare la decorazione anche delle frange.

Le tende come noto sono in genere formate da due rettangoli di tessuto piuttosto lunghi, ne va preso uno e va creato un orlo provvisorio di 10 cm circa, su capo e piede dello stesso.

Va inserita la stecca nell’orlo infilando un cerchietto alla fine, sul quale attaccherete circa un metro e mezzo di corda da unire poi ad un altro cerchietto sull’altra estremità. Questo tipo di amaca sarà particolarmente adatta per case dal mood gipsy e per potenziare l’effetto vi si potranno applicare delle lunghe frange di passamaneria, un po’ “spettinate”.

In terrazza, in giardino o in mansarda, questo tipo di amaca risulterà perfetta per rilassarsi ogni volta che lo si desideri e al contempo arrederà gli spazi in modo originale.

3. Amaca fai date con vecchi jeans

Amaca fai da te: come realizzarla, 4 idee e soluzioni

Il jeans è un materiale resistente e versatile. In passato veniva usato per le vele delle imbarcazioni, oggi è popolarissimo per vari capi di abbigliamento, ma può trovare molti altri impieghi.

Si può ad esempio creare un originale patchwork di jeans vintage, per riciclare vecchi pantaloni e trasformarli in una comoda amaca.

I mercatini dell’usato possono diventare una vera e propria miniera d’oro per chi è alla ricerca di vecchi jeans a cui dare una seconda vita, con un pizzico di creatività.

Un’amaca patchwork di jeans sarà bella, originale, resistente, perfetta per rilassarsi e anche molto comoda e versatile, visto che grazie alle tasche ci permetterà di riporre con facilità cellulari e molto altro.

Questo materiale è ottimo sia indoor che outdoor e di sicuro una soluzione di questo tipo non passerà mai inosservata e potrà diventare occasione di conversazione con i propri ospiti.

4. Amaca fai da te con nastro adesivo

Amaca fai da te: come realizzarla, 4 idee e soluzioni

Analogamente a quanto si può realizzare usando strisce di plastica, come abbiamo visto in precedenza, anche con del nastro adesivo da pacchi o comunque piuttosto largo e resistente, si potrà andare a creare un intreccio in grado di sostenere il peso di una persona e quindi adatto alla creazione di un’amaca fai da te.

Potrebbe non risultare elegante, ma è rapida da fare, funzionale, versatile, resistente alla pioggia e ottima per un momento di relax, all’aperto o anche in campeggio.

Il nastro adesivo spesso è già presente nelle nostre case e in caso di dubbi, online si possono trovare tanti tutorial, anche video, che guidano passo dopo passo anche i meno esperti di fai da te. Creare un’amaca è davvero alla portata di tutti.

Galleria idee e foto amaca fai da te

Un’amaca è una soluzione perfetta per rilassarsi, in particolare in giardino, ma non solo. Creare un’amaca non è difficile e può risultare anche molto poco costoso se si usano materiali di recupero.