Abbellire una vecchia poltrona: 10 idee e foto
Abbellire una vecchia poltrona è tra le attività di fai da te che più di ogni altra può dare soddisfazione. Possiamo scegliere di cambiarne completamente lo stile, di cambiare il rivestimento, di decorarla con decoupage o disegni. L’ingrediente principale? La nostra fantasia.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Abbellire una vecchia poltrona in stile anni Cinquanta
- 2. Abbellire una vecchia poltrona con il decoupage
- 3. Abbellire una vecchia poltrona con disegni su stoffa
- 4. Abbellire una vecchia poltrona con fantasie a colori
- 5. Abbellire una vecchia poltrona con applicazioni e decorazioni
- 6. Abbellire una vecchia poltrona con motivi floreali
- 7. Abbellire una vecchia poltrona trasformandola in trono
- 8. Abbellire una vecchia poltrona con lo stile patchwork
- 9. Abbellire una vecchia poltrona cambiando il rivestimento
- 10. Abbellire una vecchia poltrona in stile vintage
- Galleria idee e foto per abbellire una vecchia poltrona
Galleria foto ed immagini
Avere un salotto rovinato, datato o che, per un motivo o un altro, non ci piace più, non significa che dobbiamo per forza sbarazzarcene. Possiamo utilizzare la nostra fantasia ed un pizzico di manualità per abbellire una vecchia poltrona o un vecchio divano con molta soddisfazione.
Non vi sono regole da seguire né tanto meno limitazioni ai materiali da utilizzare o alle tecniche da scegliere per dare un nuovo volto a questi oggetti d’arredamento.
Dedicare un po’ del nostro tempo per abbellire una vecchia poltrona è la soluzione migliore per avere un salone originale, unico ed irripetibile. Come ogni cosa che, difatti, realizziamo a mano, sarà impossibile replicare il risultato in maniera precisa.
Ogni pezzo sarà, quindi, unico al mondo. Le poltrone, poi, non sono oggetti molto esigenti: per ottenere un buon risultato potremo accontentarci di materiali che abbiamo già in casa. Pronto per cominciare?
1. Abbellire una vecchia poltrona in stile anni Cinquanta
Per abbellire una vecchia poltrona dandole un aspetto che richiami gli anni Cinquanta, basteranno davvero pochi accorgimenti. Il primo è indubbiamente quello di avere una poltrona con piedi in legno, senza copripiedi, con seduta e schienale ben larghi e priva di braccioli. Le forme tipiche sono quelle che contraddistinguono l’esempio che ti proponiamo.
Per la scelta dei tessuti da utilizzare per il rivestimento, è indispensabile fare riferimento ai colori tipici dell’arredamento anni Cinquanta. Parliamo di colori come il verde, il giallo, il marrone, il blu, il nero, il rosa, il bianco.
Colori sempre vivaci e forme bombate a richiamo di questo stile. Nell’esempio ad un rivestimento blu si è abbinato un cuscino giallo canarino ed un bordo dello stesso colore e l’effetto è di sicuro interesse, non trovi?
2. Abbellire una vecchia poltrona con il decoupage
Hai la passione per il decoupage? Che ne diresti di utilizzare questa tecnica originale per abbellire una vecchia poltrona di casa? I motivi migliori per poltrone e divani sono quelli floreali. I disegni dovranno occupare per di più la seduta e, in parte, gli stessi dovranno essere richiamati sulla spalliera.
Data la particolare natura della lavorazione, però, dovrai preparare con molta cura la superficie su cui applicare il decoro. Dovrà essere perfettamente pulita dalla polvere e senza avvallamenti o simili.
Il motivo da applicare andrà appoggiato sulla superficie, disteso per bene e fissato mediante l’apposita colla trasparente. L’applicazione sarà a pennello con movimenti delicati che dovranno partire sempre dal centro verso l’esterno. Una volta fissata l’immagine andrà fatta asciugare e, successivamente, protetta con l’apposito lucidante.
Trattandosi di applicazione su tessuto sarà indispensabile specificarlo al momento dell’acquisto del lucido. La spalliera andrà trattata allo stesso modo ed il risultato sarà di sicuro impatto.
3. Abbellire una vecchia poltrona con disegni su stoffa
Se hai abilità nell’arte del disegno, potresti decidere di abbellire una vecchia poltrona proprio disegnandoci sopra. Indipendentemente dallo stile e dal materiale, saranno sufficienti dei pennarelli per stoffa per ottenere ottimi risultati.
Ti consigliamo di adoperare sempre tonalità in netto contrasto con quelle della poltrona. Solo così il disegno che farai potrà risaltare nella maniera migliore.
Le decorazioni più utilizzate in questo caso sono quelle a tema floreale. Che siano stilizzati o originali, i disegni dei fiori si sposano sempre bene con le poltrone e conferiscono loro un tocco di eleganza in più. Nel caso tu decida di abbellire una vecchia poltrona con questa tecnica dovrai avere la sola accortezza di far asciugare bene i colori prima di adoperarla.
Allo scopo, per fissarli, potresti avere bisogno di un ferro da stiro che ti consigliamo di utilizzare ad una distanza di almeno 5 centimetri dal tessuto.
4. Abbellire una vecchia poltrona con fantasie a colori
Una vecchia poltrona monocolore può diventare un oggetto d’arredamento unico, originale e vivace rivestendone la superficie con stoffe dai toni allegri. Il rivestimento, in questo caso, andrà a riguardare tutta la poltrona ad eccezione, naturalmente, dei piedini. Qualora sia necessario, è consigliabile dipingerli in una colorazione a contrasto.
Per quanto riguarda la scelta del tipo di tessuto, l’ideale sarebbe utilizzare un similvelluto o una similpelle. Per gli ambienti un po’ più informali, invece, la scelta potrebbe anche ricadere sul cotone, molto più semplice da reperire nelle fantasie più disparate ed anche molto più facile da gestire.
5. Abbellire una vecchia poltrona con applicazioni e decorazioni
Per abbellire una vecchia poltrona basta, spesso, darle un altro volto cambiandone letteralmente il colore. Per farlo basterà rivestire l’intera superficie con un tessuto diverso. Nell’esempio che ti proponiamo, si è pensato di abbellire una vecchia poltrona elegante mantenendone la medesima eleganza e migliorandone notevolmente l’aspetto.
Come farlo? Rivestendone la superficie con un tessuto in velluto di altro colore (in questo caso si è passati dal porpora al blu) ed applicando delle decorazioni in corrispondenza delle linee dei braccioli e della spalliera.
A proposito di quest’ultima, è consigliabile rivestirla con un tessuto sempre sulle stesse tonalità ma dotato di decorazioni (in particolare floreali). Anche i piedi della poltrona sono stati letteralmente rinnovati con una colorazione che richiama quella delle decorazioni applicate.
6. Abbellire una vecchia poltrona con motivi floreali
I motivi floreali sono un vero e proprio must quando si tratta di abbellire una vecchia poltrona. Le tonalità allegre e fresche, poi, sono l’ideale per cambiare volto non solo alle poltrone ma anche agli ingressi di casa o agli angoli di studi e sale d’attesa.
Una poltrona dall’aria vecchia e trasandata può tornare al suo antico splendore se ricoperta, ad esempio, nelle tonalità allegre dell’azzurro, come nell’esempio che ti proponiamo.
Ad essere interessate sia la spalliera che la seduta. I piedi della poltrona sono stati dipinti in bianco a richiamare alcuni dettagli del rivestimento superiore. Qualora la poltrona sia accompagnata da un tavolino o da un pouf potrebbe essere originale rivestire anche quest’ultimo con una colorazione che richiami proprio il colore principale scelto per abbellire la poltrona.
7. Abbellire una vecchia poltrona trasformandola in trono
I più eccentrici potranno divertirsi cercando di abbellire una vecchia poltrona trasformandola in un vero e proprio trono. Per riuscirci sarà necessario, ovviamente, che la poltrona originale disponga di tutti quei “fronzoli” che contraddistinguono un trono.
Stiamo parlando di piedi dalle forme particolari e di dettagli altrettanto appariscenti che ne incornicino la seduta e la spalliera. Per farti un’idea del tipo di poltrona da avere, puoi dare un’occhiata all’esempio proposto.
Un trono che si rispetti, di solito, è di un bel rosso vivo. Proprio questo è il colore che andremo a scegliere per abbellire una vecchia poltrona di casa trasformandola nel nostro trono. Cambiando l’intero rivestimento potremo dedicarci a “rinfrescare” il color oro delle “decorazioni”.
Che ne dici, poi, di applicare uno stemma reale sulla spalliera? Una trasformazione originale, forse non per tutti, ma davvero unica!
8. Abbellire una vecchia poltrona con lo stile patchwork
Il patchwork è una particolare tecnica artistica che, letteralmente, si traduce come “lavoro con le pezze”. E proprio questa definizione rende al massimo l’idea di quello che è l’effetto finale. Si uniscono, mediante cuciture, diversi tipi e colori di tessuto a formarne di più grandi. In Italia è una tecnica che ha avuto il suo boom negli anni Novanta ed oggi rappresenta una delle forme più originali per abbellire una vecchia poltrona.
D’altro canto, l’esempio che ti proponiamo in foto rende del tutto l’idea. Tanti pezzi di tessuto, con le figure più disparate, si uniscono tra loro per formare una superficie unica e colorata. Potrai scegliere di acquistare direttamente un tessuto patchwork già realizzato o, se lo preferisci, potrai crearlo tu unendo tra loro i vari pezzi di tessuto.
Quest’ultima è indubbiamente la soluzione migliore anche se ti richiederà molto più tempo e lavoro. Vuoi mettere, però, la soddisfazione di aver ricostruito la poltrona in tutto e per tutto?
9. Abbellire una vecchia poltrona cambiando il rivestimento
Ne abbiamo già parlato suggerendoti diverse tipologie di copertura, ma proprio il rivestimento totale è la modalità che in tanti preferiscono per abbellire una vecchia poltrona. Non si tratta di un’operazione particolarmente complicata.
Sarà sufficiente, infatti, rivestire ogni singola parte e, quindi, riassemblare completamente la poltrona. In questa fase potresti aggiungere dei “dettagli” alla tua “nuova poltrona”. Che ne diresti, ad esempio, di realizzare una tasca laterale in cui riporre, ad esempio, il telecomando della TV?
In base al colore che sceglierai per il rivestimento, sarà poi necessario ridipingere i piedi della vecchia poltrona. Nel caso in esempio sono stati dipinti in grigio scuro, richiamando proprio il colore più scuro tra quelli che compongono il rivestimento quadrettato.
10. Abbellire una vecchia poltrona in stile vintage
Una poltrona in stile vintage è sempre bella così com’è! Questo, però, non significa che non possa essere necessario, anche in questo caso, dare sfogo alla tua creatività per abbellire una vecchia poltrona. L’importante è non stravolgere lo stile della poltrona in questione, ma semplicemente rinnovarla.
L’idea di fondo è quella di sostituire il rivestimento (se rovinato) con uno praticamente uguale nel tessuto. A cambiare potrebbe essere la colorazione, anche se questa dovrà sempre abbinarsi al meglio con la struttura della poltrona stessa e con il resto dell’arredamento.
Abbellire una vecchia poltrona vintage è un’operazione delicata che termina con una “rinfrescata” alla struttura in legno. Braccioli, seduta e piedini andranno ridipinti in una bella tonalità lignea.
Galleria idee e foto per abbellire una vecchia poltrona
Hai trovato l’idea giusta per abbellire una vecchia poltrona di casa e vuoi ripassare, in rassegna, le proposte presenti in questo articolo? Ti basterà dare un’occhiata alla galleria per trarre tutta l’ispirazione che ti serve.