Abbellire una scarpiera: 10 idee e foto

Autore:
Patrizia Maimone
  • Dott. in Informatica

La tua scarpiera ti appare anonima e stai pensando di cambiarla? Puoi sempre farlo, ma hai pensato che potresti utilizzare un po’ di fantasia per abbellire una scarpiera e farne un oggetto d’arredo unico e inimitabile? Potresti dipingerne gli scomparti, applicarvi delle decorazioni o cambiarne completamente lo stile. Ecco 10 idee e foto da cui prendere ispirazione.

Galleria foto ed immagini

abbellire-una-scarpiera-foto-1

Abbellire una scarpiera: ti appare un’idea improbabile? Con il fai da te e con un po’ di fantasia, nulla è impossibile. Ed anche un oggetto dall’aspetto sempre uguale a sé stesso come una scarpiera, può diventare un mobile originale da mostrare con fierezza.

Ormai, poi, le scarpiere vengono sempre meno relegate negli “angoli morti” di casa. Non sempre è possibile “nasconderle” dietro una porta o una tenda. Specialmente in questi casi è importante che siano presentabili e che non sfigurino con il resto dell’arredamento.

Che tu abbia una scarpiera antica, in stile vintage, o che abbia scelto, invece, un modello più moderno, non vi sono limitazioni di sorta alla sua personalizzazione. L’ingrediente imprescindibile è la tua fantasia: con i giusti materiali, poi, potrai abbellire una scarpiera in maniera anche molto divertente. Pronto per cominciare?

abbellire-una-scarpiera-foto-2

1. Abbellire una scarpiera con carta adesiva

abbellire-una-scarpiera-foto-3

Uno dei metodi più semplici e, indubbiamente, più immediati per abbellire una scarpiera è quella di utilizzare delle strisce decorate adesive da applicare sulla sua superficie. Nell’esempio che ti proponiamo una semplice e, diciamolo, anonima scarpiera grigia ha acquisito un tocco di originalità in più con l’applicazione di una semplice carta quadrettata.

Data la disposizione dei cassetti, per abbellire la scarpiera in questione non era il caso di intervenire sulla sua parte frontale. Il rischio, molto più che concreto, era quello di appesantire eccessivamente il lavoro.

Scegliendo, invece, una carta adesiva a quadri (in contrasto con il colore della scarpiera, in questo caso sui toni del grigio) e incollandola con precisione sul ripiano più alto del mobile, otteniamo un effetto molto gradevole.

I più “audaci” potrebbero decidere di utilizzare la striscia colorata anche sulle due pareti esterne: attenzione, però, a non ottenere l’effetto opposto!

2. Abbellire una scarpiera: differenziare i cassetti

abbellire-una-scarpiera-foto-4

Chi l’ha detto che una scarpiera deve avere tutti i cassetti uguali? Una delle tecniche di maggior successo per abbellire una scarpiera è quella di differenziare il colore (o le fantasie) dei vari cassetti. In questo caso, ad esempio, una comunissima scarpiera in legno (dai toni marroni) ha acquisito un fascino davvero particolare grazie alla personalizzazione del secondo e terzo cassetto.

Per il secondo si è optato per una tinta unita in bianco. Ad essere rimasto identico all’originale solo ed esclusivamente il pomello. Caratteristica, questa, che interessa anche l’ultimo cassetto, il più “fantasioso”. Per questo è stata scelta una carta adesiva decorata che nelle sue fantasie geometriche richiamasse tanto il color legno che il bianco.

Il primo dettaglio a cui pensare, per abbellire una scarpiera con questa tecnica, è proprio la scelta della striscia adesiva. In base ai colori presenti in essa, si deciderà quello da attribuire al secondo cassetto (in questo caso il bianco!). Il terzo, l’abbiamo visto, rimarrà in tinta originale.

3. Abbellire una scarpiera: decorare i cassetti superiori

abbellire-una-scarpiera-foto-5

Non tutte le scarpiere sono uguali o fungono esclusivamente da porta scarpe. Alcuni modelli possono prevedere anche la presenza di due o più cassetti da utilizzare per riporre altri piccoli oggetti.

In questo caso ci troviamo dinnanzi ad una variante che si sviluppa in larghezza più che in altezza: l’idea più utilizzata per abbellire una scarpiera di questo tipo è quella di differenziare i cassetti più piccoli.

Nell’esempio proposto li troviamo in alto, ma possono trovarsi anche in basso: il concetto non cambia! Per personalizzare la scarpiera sarà sufficiente utilizzare un foglio di carta adesiva della fantasia che preferiamo andando ad applicarla con precisione su ciascuno dei cassetti. Attenzione, però, agli abbinamenti dei colori!

4. Abbellire una scarpiera con applicazioni in vimini

abbellire-una-scarpiera-foto-6

Il vimini e tutti gli oggetti con esso realizzati hanno da sempre un appeal molto particolare. E allora, perché non utilizzarlo per abbellire una scarpiera che non amiamo più particolarmente? L’applicazione, in questo caso, è perfetta tanto sul frontale che sui laterali del mobile.

Nonostante, poi, la base ideale su cui applicare il vimini sia quella in ferro, anche le più “moderne” scarpiere in legno potranno essere decorate in questa maniera.

L’importante è disporre di tagli di vimini che vadano a ricoprire interamente la dimensione delle ante o dei cassetti. I modelli più datati, come anticipato, sono indubbiamente quelli che si prestano meglio, dal momento che hanno ante più grandi e spesso si aprono e chiudono come un classico armadio.

Anche con gli ormai più classici cassetti, però, è possibile ottenere ottimi risultati. Necessaria, però, una dose di pazienza in più!

5. Abbellire una scarpiera con una cornice in contrasto

abbellire-una-scarpiera-foto-7

Una scarpiera in legno originariamente tutta in color legno può acquistare un altro valore visivo se decidiamo di dotarla di una cornice a contrasto. E quale migliore colore del nero opaco per creare questo grazioso effetto che ti proponiamo con questo esempio? I dettagli “neri” naturalmente già presenti sulla scarpiera hanno dato l’input per la scelta del colore della cornice che, però, potremo adattare in base alla tipologia di arredamento preesistente.

Anche i pomelli dei vari scomparti e il cassetto superiore sono stati dipinti in nero opaco a richiamare la cornice realizzata. Un segno di continuità che dona un tocco di eleganza in più. Una decorazione di questo tipo è consigliata solo sul fronte del mobile: meglio evitare di intaccare le zone laterali e quella superiore.

6. Abbellire una scarpiera: cassetti in contrasto

abbellire-una-scarpiera-foto-8

Cosa direste, invece, se vi proponessimo di abbellire una scarpiera dipingendone tutti i cassetti con una tinta a contrasto? Se, come abbiamo avuto modo di vedere, cambiare il colore o la fantasia dei cassetti porta ad un bell’effetto, optare per una tinta unica a contrasto non è da meno. E questo non si riferisce solo alle cornici! Nell’esempio proposto si può notare come una scarpiera grigia sia stata dotata di cassetti color nero opaco.

A richiamare il colore originario della scarpiera sono esclusivamente i pomelli di un colore grigio argento che è bene non modificare per non appesantire troppo la parte frontale. Ad essere interessati dalla “modifica” sono soltanto i cassetti. La scelta del colore è soggettiva: il nero, lo vediamo, esalta benissimo il mobile. Ideali, però, sarebbero potuti essere, ad esempio, anche il blu o il rosso.

7. Abbellire una scarpiera: cassetti multicolor

abbellire-una-scarpiera-foto-9

Quella di abbellire una scarpiera con cassetti multicolor che formino, a loro volta, motivi geometrici è un’idea molto originale e di grande effetto. Per realizzarla, però, è necessario che la scarpiera in questione presenti un numero di scomparti superiore a 12. Perfette risultano essere quelle da 16, come quella che ti mostriamo in foto.

Nell’esempio, i 16 cassetti sono stati dipinti con  5 colori differenti. Il rosso e il blu fanno da cornice superiore ed inferiore (ad “L”). Gli altri colori (arancione, giallo e verde) interessano i cassetti con una “disposizione” a formare delle “linee” geometriche quasi a 45 gradi. Da non dipingere, invece, cornice e superficie della scarpiera che, insieme ai pomelli, rimarranno del colore originale (in questo caso il bianco).

8. Abbellire una scarpiera vintage: scrivere frasi sui cassetti

abbellire-una-scarpiera-foto-10

Abbellire una scarpiera vintage, spesso, non è semplice. Eppure lo si può fare con poco sforzo e in poco tempo ad esempio, dipingendo i cassetti con colori alternati e scrivendo simpatiche frasi o messaggi su ognuno.

Nell’idea che ti proponiamo, una scarpiera tipicamente vintage, con cassetti piccoli e stretti, è stata ridipinta nei colori bianco e grigio e i cassetti bianchi sono stati ulteriormente personalizzati con alcune frasi.

Nella camera dei bambini, ad esempio, alle frasi si potrebbero sostituire degli stickers dei loro personaggi preferiti o dei disegni, nel caso di ragazzi un po’ più grandi e bravi a disegnare. Che soddisfazione, per i più giovani, poter personalizzare la propria scarpiera. Un modo, oltretutto, divertente di trascorrere il tempo in casa!

9. Abbellire una scarpiera a baule, un telo stellato

abbellire-una-scarpiera-foto-11

Non sempre le scarpiere hanno la forma che tutti, per antonomasia, attribuiamo loro. Spesso, infatti, possono avere le sembianze di un vero e proprio baule all’interno del quale, sollevando il coperchio, si possono riporre le scarpe.

Ma come abbellire una scarpiera di questo tipo? Tralasciando il fronte ed il lato (generalmente in legno e nelle classiche colorazioni di quest’ultimo), la personalizzazione di scarpiere “a baule” può interessare proprio il coperchio.

Che ne diresti, ad esempio, di procedere con l’applicazione di un bel telo stellato? L’ideale sarebbe prevedere la creazione di uno spessore tra il baule e il telo, da realizzarsi con dell’imbottitura per trapunte. In questo modo, una volta fissato il telo (magari con una cucitrice) sarà possibile utilizzare la scarpiera alla stregua di un vero e proprio pouf e, quindi, sedercisi sopra.

10. Abbellire una scarpiera eliminando alcuni cassetti

abbellire-una-scarpiera-foto-12

Non sempre per abbellire una scarpiera è indispensabile aggiungere dettagli. A volte, specie quando la scarpiera in questione è un po’ datata, la soluzione migliore è quella di eliminare alcuni cassetti per darle un tocco di originalità in più.

Nell’esempio che ti proponiamo, ad una scarpiera con 10 cassetti, ne sono stati tolti 3. Eliminando il primo a sinistra, l’ultimo a destra e quello centrale si ottiene, inoltre, un effetto “linea” davvero piacevole e per nulla scontato. Un’idea, indubbiamente, da prendere in considerazione dato il risultato che vede la possibilità di riporre le scarpe a vista negli scomparti “aperti”!

Galleria idee e foto per abbellire una scarpiera

Pensi di aver trovato, tra le idee che ti abbiamo proposto, quella adatta ad abbellire la scarpiera di casa tua? Dai un’occhiata alla galleria per rivederne una panoramica e rinfrescarti la memoria.