Abbellire un vecchio mobile: 10 idee e foto
Gettare spesso non è la soluzione, nel caso di un vecchio mobile ad esempio, sono numerosi gli interventi che possono abbellirlo e permetterci di usarlo ancora, risparmiando su nuovi acquisti e andando anche a impattare meno sull’ambiente.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Abbellire un vecchio mobile decorandolo con stencil
- 2. Decorare un vecchio mobile con carta da parati
- 3. Abbellire un vecchio mobile dipingendolo di bianco
- 4. Abbellire un vecchio mobile stile industriale
- 5. Come sverniciare un vecchio mobile
- 6. Come lucidare un vecchio mobile
- 7. Abbellire un mobile giocando con i colori
- 8. Abbellire un vecchio mobile con il decoupage
- 9. Abbellire un vecchio divano cambiandone la tappezzeria
- 10. Abbellire un mobile in modo divertente
- Galleria idee e foto per abbellire un vecchio mobile
Galleria foto ed immagini
Abbellire un vecchio mobile può rivelarsi un’attività molto appagante, creativa e stimolante, può configurarsi come una sfida, che non sarà difficile vincere se ci si approccia nel modo corretto, ad esempio dandogli nuova vita con un nuovo colore, applicando degli stencil o magari sverniciandolo.
Le possibilità sono numerose e molti interventi non necessitano di una particolare manualità o di specifiche competenze come restauratori di mobili.
1. Abbellire un vecchio mobile decorandolo con stencil
Se abbiamo un mobile un po’ datato e magari con superfici rovinate, un modo creativo per dargli una seconda vita e nuova dignità può essere quello di decorarlo con degli stencil.
Usando fantasie e colori diversi, ad esempio per i vari cassetti, si potrà ottenere un effetto interessante, dinamico e giovane, rinnovando profondamente l’aspetto di un mobile non particolarmente pregiato e magari dalle linee datate.
2. Decorare un vecchio mobile con carta da parati
La carta da parati non solo può essere applicata alle pareti, ma potenzialmente a qualsiasi superficie liscia, comprese quelle di un vecchio mobile al quale si vuole dare un tocco di novità.
Scegliendo una carta da parati moderna, magari con fantasie geometriche e colori piuttosto accesi si potrà rendere subito contemporaneo un mobile vecchio e magari che presenta scheggiature e graffi.
3. Abbellire un vecchio mobile dipingendolo di bianco
Un modo piuttosto facile e veloce per cambiare il volto di un vecchio mobile è dipingerlo di bianco. Si possono scegliere anche altri colori, ma il bianco si sposa bene a linee piuttosto classiche e consente di trasformare con facilità vecchi mobili in legno in elementi di arredo shabby chic decisamente alla moda.
Non bisognerà avere grandi doti manuali, se la verniciatura non sarà perfetta, l’effetto sarà ancora migliore.
4. Abbellire un vecchio mobile stile industriale
Se si apprezza lo stile industriale, usare un vecchio mobile non rappresenterà un problema, anzi più sarà rovinato e caratterizzato da una patina lasciata dal tempo e più potrà integrarsi bene in questo stile di arredo, oggi considerato molto trendy.
In questo caso, più che di “abbellire” il mobile, magari decorandolo, dovremo invece riportarlo ad uno stato primitivo, valorizzando materiali come legno e metallo ed evitando orpelli inutili.
La nostra creatività non dovrà concentrarsi sulla decorazione, ma sul riuso funzionale, dovremo dare nuova vita e destinazione d’uso a mobili che prima erano usati in un’officina o una fabbrica e farli dialogare con gli elementi dell’arredo domestico.
5. Come sverniciare un vecchio mobile
Spesso per abbellire un mobile non si deve fare altro che riportarlo alle sue condizioni iniziali. Capita che alcuni mobili vengano verniciati e a volte anche riverniciati più volte, con un accumulo di colore che decisamente non li valorizza, come fare per sverniciarli in modo corretto?
Il modo più facile, rapido ed efficace per sverniciare un mobile in legno è quello di usare un apposito prodotto chimico sviluppato a questo scopo.
Con un pennello piatto in nylon si potrà stendere il prodotto e dopo averlo fatto agire per alcuni minuti, si potrà rimuovere la vernice con una spatola, facendo attenzione a non graffiare i legno.
6. Come lucidare un vecchio mobile
Un mobile in legno lucidato a dovere è senza dubbio più bello, ma come bisogna procedere per lucidare un vecchio mobile senza correre il rischio di rovinarlo? Ci sono fondamentalmente due possibili alternative per la lucidatura di un mobile in legno, l’impiego di cera d’api o di gommalacca.
Indipendentemente dal prodotto scelto, si dovrà pulire molto bene il mobile e rimuovere eventuali macchie o residui di vernice prima di procedere. La lucidatura aiuterà anche ad eliminare eventuali graffi e altre imperfezioni.
7. Abbellire un mobile giocando con i colori
Dipingere le superfici di un mobile in legno, usando due o più colori diversi può essere un modo facile e divertente per abbellirlo in modo significativo, rendendolo al contempo più moderno e interessante. Possiamo usare colori fortemente contrastati o giocare con tonalità simili, in base alle nostre preferenze e allo stile scelto per l’arredamento di casa.
8. Abbellire un vecchio mobile con il decoupage
Il decoupage è una tecnica piuttosto semplice e molto divertente, la si può usare per abbellire un vecchio mobile incollando sulle sue superfici apposite carte decorative o ritagli ottenuti da riviste patinate.
Si possono usare anche fogli di giornale o magari delle cartine geografiche, in base alle proprie preferenze e al tipo di effetto che si desidera ottenere, dando ampio spazio alla propria creatività.
9. Abbellire un vecchio divano cambiandone la tappezzeria
Non ci si improvvisa tappezzieri, ma senza dubbio un buon modo per abbellire e rinnovare un vecchio divano o una logora poltrona può essere quello di intervenire sulla sua tappezzeria, magari dando vita ad un’operazione di recupero creativa, originale e decisamente pop.
Si può trasformare un divano rivestendolo ad esempio con parti di vecchi jeans, ma si possono usare tanti materiali e colori diversi, l’importante sarà divertirsi e riuscire a stupire.
10. Abbellire un mobile in modo divertente
Abbellire un mobile può essere un’operazione molto divertente in particolare se si decide di trasformarlo, magari per andarlo poi a collocare in una colorata cameretta. Un mobile dipinto a dovere può trasformarsi, almeno visivamente, in un simpatico personaggio o in un iconico pulmino vintage, in una pianta o un’astronave, l’unico limite è la propria fantasia.
Galleria idee e foto per abbellire un vecchio mobile
Se si cercano idee per abbellire un vecchio mobile, il web potrà rivelarsi una fonte decisamente preziosa e generosa a cui attingere. Moltissime persone condividono online immagini delle loro creazioni, che possono tornare utili a chi cerca qualche spunto.