9 modi per pulire i termosifoni

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Pulire i termosifoni e i radiatori è una buona pratica non solo per la corretta manutenzione degli stessi, ma anche e soprattutto per la nostra salute. Questi sono infatti tra gli elementi che raccolgono più polvere all’interno della casa e, al tempo stesso, quelli che curiamo con minore frequenza. Conoscendo i metodi giusti potremmo pulirli nel modo corretto e soprattutto più spesso e in meno tempo. Vediamo insieme qualche consiglio.

Galleria foto ed immagini

9 modi per pulire i termosifoni
Pulire i termosifoni

Nel periodo invernale nessuno può rinunciare al calore e alla praticità dei termosifoni, sostituti più moderni, e in qualche caso economici, dei camini. L’energia sprigionata dagli stessi ci permette di sopportare la stagione fredda rendendo la casa calda e accogliente.

Proprio per la loro praticità rende quindi fondamentale preservare il corretto funzionamento e ciò implica anche una manutenzione costante che troppo spesso dimentichiamo di compiete. All’interno dei termosifoni, infatti, si annida tanta polvere e sporcizia.

Per tale motivo la frequenza della pulizia dovrebbe essere più cadenzata, nonostante appaia una pratica noiosa e lunga. La corretta manutenzione aiuta a prevenire problemi di salute, in quanto evitiamo, in particolare in caso di presenza di soggetti allergici e fragili come anziani e bambini, di rilasciare in casa aria sporca e ricca di polvere.

Inoltre non dimentichiamo che pulire i termosifoni e i radiatori permette di risparmiare in bolletta, in quanto questi elementi riscalderanno molto prima e in modo uniforme.

Oltre al consueto spolverare frequentemente, la pulizia profonda dei termosifoni deve avvenire con attenzione e sulla base della tipologia che abbiamo in casa ma anche del materiale. I più comuni sono quelli in ghisa, alluminio, anche più difficili da pulire, e metallo.

Anche se può sembrarci un’operazione noiosa, se viene inserita nella tua routine di pulizie, porterà via pochissimo tempo. Infatti, esistono sia i metodi classici che quelli più innovativi per pulire in modo efficace. Vediamone insieme qualcuno.

9 modi per pulire i termosifoni
Termosifoni puliti

1. Pulire i termosifoni e riadiatori: phon o compressore

9 modi per pulire i termosifoni
Rimuovere la polvere con il phon

Un metodo molto veloce e pratico che permette di pulire termosifoni e radiatori in breve tempo è quello dell’asciugacapelli. Questo accessorio potrebbe essere un ottimo alleato per aiutarci nella pulizia dei tuoi termosifoni.

Prima di procedere alla sua accensione, però, proteggiamo la parete dietro il termosifone e la porzione di pavimento sottostante, con dei panni umidi.

Accendiamo l’asciugacapelli e dirigiamo il getto d’aria fredda verso il termosifone, passando attraverso gli interstizi raggiungibili. Questo metodo potrebbe sembrarci poco efficace perché, immediatamente, alla mente viene l’idea che tutta la polvere venga sparsa in giro.

In realtà, la polvere verrà catturata dai panni umidi. Per completare l’operazione, passiamo uno straccio a mano oppure un panno elettrostatico.

2. Pulire i termosifoni: acqua e sapone

9 modi per pulire i termosifoni
Pulire con sapone di Marsiglia

Il rimedio della nonna potrebbe essere anche quello più economico. Per la pulizia profonda, possiamo servirci di una miscela creata da acqua e sapone di Marsiglia. È sufficiente porre una bacinella sotto il termosifone e versare sullo stesso una quantità abbondante di acqua.

Successivamente, asciugare con un panno asciutto. Questa soluzione va bene però solo per i termosifoni non smaltati o delicati e che non si trovino all’interno di casse o altro. In alternativa, possiamo mettere la miscela di acqua e sapone in un vaporizzatore. Dovremo sempre sciacquare e asciugare dopo.

Il sapone di Marsiglia potrà essere utile anche a smacchiare le porzioni di muro in cui i termosifoni, nel corso degli anni, potrebbero aver creato gli antiestetici baffi scuri. Utilizziamo un panno delicato e attenzione a non sfregare troppo per evitare di rimuovere la vernice.

3. Pulire i termosifoni: aspirapolvere con spazzolone

9 modi per pulire i termosifoni
Utilizzare l’aspirapolvere

Alcuni aspirapolvere sono dotati di beccucci appositi per poter aspirare la polvere tra gli interstizi del termosifone. Serviamocene per poter raggiungere gli angoli più difficili. L’aspirapolvere può essere utile soprattutto per quei termosifoni vecchio stile, realizzati in ghisa.

Si consiglia di utilizzare un piumino per completare il lavoro.

4. L’utilizzo di un piumino

5 modi per pulire i termosifoni
Piumino per pulire il termosifone

Come abbiamo già detto, introdurre la pulizia dei termosifoni tra le pratiche quotidiane, ci permette di risparmiare fatica e tempo avendo sempre degli elementi pronti all’utilizzo. Affinché ciò sia possibile dobbiamo però possedere i giusti strumenti, quelli di facile versatilità.

In questo senso, cambiare l’accessorio dell’aspirapolvere per pulire i termosifoni potrebbe essere più difficile. Per tale motivo un piumino lungo può essere un valido alleato.

Si tratta di uno strumento che possiamo adoperare per tutti i materiali di termosifoni, in quanto molto versatile e morbido. A seconda del modello che possediamo scegliamo la dimensione e soprattuto la forma ideale.

Per esempio, per i modelli in ghisa è preferibile puntare su un piumino lungo e sottile, dalla forma circolare. Per quelli in alluminio possiamo anche adoperare modelli morbidi e più piccoli che ci permettano di pulire tra gli spazi.

5. Pulire i termosifoni: vapore

9 modi per pulire i termosifoni
Utilizzare la vaporella

Le scope a vapore più sofisticate sono dotate di accessori di ogni tipo. Tra questi, c’è anche il pezzo perfetto per poter igienizzare in modo profondo i tuoi termosifoni. Se la nostra vaporella non ne è dotata, potremmo provare a vedere se in commercio c’è il pezzo che cerchiamo da aggiungere alla nostra collezione.

Anche dopo aver utilizzato il vapore, non dimenticarti di asciugare il tutto con un panno.

6. Acqua e aceto bianco per igienizzare

5 modi per pulire i termosifoni
Acqua e aceto per igienizzare

Considerata l’importanza del termosifone e della sua pulizia, non dobbiamo dimenticare di igienizzarli con una certa frequenza. Per fare ciò possiamo utilizzare una semplice soluzione di acqua e aceto bianco in parti uguali.

Si tratta di ingredienti facilmente reperibili e che permettono di risparmiare notevole tempo sulla manutenzione casalinga.

È infatti sufficiente preparare il mix in un contenitore, dopo aver protetto i pavimenti con un panno, versarla sul termosifone. In questo modo lo sporco verrà eliminato da solo e sarà raccolto dai panni.

7. Pulire la vaschetta con limone e bicarbonato

5 modi per pulire i termosifoni
Limone e bicarbonato per pulire la vaschetta

Dei diversi modelli di termosifoni in commercio, quelli più difficili da pulire sono senza dubbio quelli in ghisa e metallo, in quanto posseggono anche una vaschetta per la raccolta dell’acqua. Proprio questa deve essere pulita allo stesso modo di tutto il resto, forse anche con maggiore attenzione poiché potrebbe raccogliere più germi e batteri che provocano muffe e funghi.

Per essere sicuri di pulire in profondità possiamo adoperare una soluzione di limone e bicarbonato. Creiamo una crema da passare su tutta la superficie, lasciamo agire per qualche minuto e risciacquiamo prima di asciugare correttamente.

8. Pulire i termosifoni: bicarbonato

9 modi per pulire i termosifoni
Bicarbonato per rimuovere lo sporco

Nel caso in cui i caloriferi fossero macchiati, in aiuto arriva il buon vecchio bicarbonato. Disciogliamo due cucchiai abbondanti in circa 250/300 ml di acqua. Mettiamo la soluzione in un vaporizzatore a spruzzo e direzioniamola sulla macchia.

Lasciamo agire qualche secondo e togliamo via. Noteremo come i tuoi termosifoni torneranno a brillare. Successivamente, soprattutto se si tratta di termosifoni che hanno una certa età, per proteggerli, possiamo chiudere il tutto con una mano di cera d’api.

9. La mollica di pane per rimuovere lo sporco

5 modi per pulire i termosifoni
Mollica di pane per rimuovere lo sporco

Pulire il termosifone e il radiatore non significa solo rimuovere lo sporco interno. In molti casi la polvere accumulata tende a creare antiestetiche macchie di sporco sulla superficie che risulta difficile rimuovere.

In queste occasioni possiamo adottare uno dei rimedi della nonna, ovvero quello della mollica di pane da grattare su tutta la superficie. Sarà necessario un poco di olio di gomito, ma l’effetto sarà assicurato.

Galleria idee e foto Modi per pulire i termosifoni

Ora che conosci ben sette metodi diversi per pulire i tuoi termosifoni, non ti resta che mettere in pratica quello che hai preferito e che ti risulta più semplice. Se ti è piaciuto questo articolo, non ti resta che condividerlo con gli amici a cui pensi possa interessare.