5 modi per pulire macchie di mercurio, vino e olio di frittura
Cerchi un rimedio naturale per eliminare le macchie di vino, mercurocromo e olio di frittura? In questo articolo ti insegneremo 5 metodi per smacchiare i tessuti in modo efficace.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Usa il sale per rimuovere le macchie di vino e di olio
- 2. Usa prodotti specifici per le macchie di vino e olio
- 3. L’alcol etilico, per rimuovere tutti i tipi di macchie
- 4. Il limone, uno smacchiatore naturale per vino e mercurio
- 5. Rimuovi le macchie di vino e olio con le bevande gassate
- Galleria idee e foto modi per pulire macchie di mercurio, vino e olio
Galleria foto ed immagini
Spesso può capitare, magari dopo una festa, o dopo aver avuto ospiti in casa, di trovare delle brutte macchie di vino, oppure di olio da frittura. Questo tipo di macchie, unite a quelle da mercurocromo, sono particolarmente difficili da eliminare da fresche, se poi le notiamo troppo tardi, diventa ancora più complesso smacchiare i tessuti.
In realtà ci sono vari metodi naturali che potresti adottare per eliminare questo tipo di macchie. Potresti utilizzare il sale grosso, il limone, l’alcol o le bevande gassate, oppure scegliere dei prodotti specifici. In questo articolo ti aiuteremo a scegliere il miglior rimedio per ogni tipo di macchia.
1. Usa il sale per rimuovere le macchie di vino e di olio
Se il tessuto che devi smacchiare è molto delicato, come la seta, il velluto, o la pelle, un buon modo per eliminare le macchie è quello di utilizzare il sale.
Per quanto riguarda le macchie di vino, è sempre meglio intervenire tempestivamente, quindi appena si forma la macchia è necessario procedere, applicando del sale grosso e lasciandolo agire per almeno mezz’ora. Fatto questo ti basterà lavare il tessuto per avere un effetto immediato.
Se invece devi rimuovere una macchia di olio, molto più difficile da eliminare, dovrai lasciare il sale in posa per molto più tempo, almeno tre ore. Una volta passato il tempo sciacqua il tessuto con acqua tiepida, poi prosegui con il lavaggio classico.
2. Usa prodotti specifici per le macchie di vino e olio
Una parentesi a parte va fatta per i prodotti specifici: non intendiamo per forza dei reagenti studiati con lo scopo di rimuovere questo tipo di macchie, ma prodotti che, pur avendo un’altra funzione, possono venirci in aiuto in situazioni di emergenza.
Un classico esempio è il detersivo per piatti, che diventerà ben presto il tuo più grande alleato per combattere le macchie di olio. Bagna il tessuto con acqua, poi copri la macchia con il detersivo e aspetta che si riempia di schiuma, poi strofina la macchia da entrambi i lati del tessuto con un vecchio spazzolino.
Metti il tessuto a lavare, poi fallo asciugare all’aria. Se invece hai la possibilità di agire appena la macchia si forma, passa direttamente il detersivo sul tessuto, fai agire il prodotto per dieci minuti, poi risciacqua con acqua e aceto.
Un prodotto che potresti utilizzare per le macchie di vino, invece, è il percarbonato di sodio, uno sbiancante naturale, da utilizzare su tessuti particolarmente resistenti. Metti la macchia in ammollo in una bacinella con acqua calda e percarbonato di sodio, segui le istruzioni sulla confezione per stabilire la quantità di prodotto da utilizzare, poi lascia agire.
3. L’alcol etilico, per rimuovere tutti i tipi di macchie
Tra le macchie più difficili da rimuovere, ci sono sicuramente quelle di mercurocromo, soprattutto se il tessuto è particolarmente delicato. In questo caso dovrai prima di tutto ammorbidire la macchia con acqua fredda, poi immergi il tessuto in una soluzione di alcool etilico e acqua (una parte di alcool per due di acqua). Lascia il tutto ad agire per un po’ poi procedi con il lavaggio.
Allo stesso modo potresti utilizzare l’alcol a 90° per rimuovere macchie di olio particolarmente difficili. In questo caso l’intervento dovrà essere leggermente più aggressivo, quindi metti direttamente l’alcool sulla macchia e lascia agire per qualche minuto. Fatto questo lava il tessuto con acqua e detersivo e osserva la macchia mentre scompare.
Se invece vuoi rimuovere una macchia di vino rosso, ti consigliamo un doppio trattamento: prima di tutto bagna il tessuto macchiato nell’alcol denaturato, poi subito dopo nell’aceto bianco. Fatto questo lava il tessuto in lavatrice come di abitudine.
4. Il limone, uno smacchiatore naturale per vino e mercurio
Il succo di limone è da sempre uno smacchiante naturale, quindi potrai usarlo per rimuovere le macchie di mercurocromo: metti sotto la macchia della carta assorbente, poi tampona il tessuto con del succo di limone, poi procedi al normale lavaggio. In alternativa, se non hai il limone a disposizione, il latte avrà lo stesso effetto.
Ma il limone può venirti in aiuto anche per eliminare le macchie di vino, che siano secche oppure appena formate. Ti basterà strofinarle con un po’ di succo di limone, per smacchiare il tessuto in modo naturale. Se poi vuoi potenziarne l’effetto, aggiungi anche un poco di sapone liquido, lascia agire e poi lava il tessuto normalmente.
5. Rimuovi le macchie di vino e olio con le bevande gassate
Probabilmente non lo sapevi, ma le bevande gassate sono un ottimo rimedio per eliminare le macchie di olio. Contengono infatti l’anidride carbonica, che è un forte smacchiatore naturale: ti basterà riempire una bacinella piena di acqua con due bicchieri di una qualsiasi bevanda gassata, e lasciare in ammollo per un’ora. Fatto questo risciacqua la macchia con un detersivo specifico, poi lavalo in lavatrice.
Questo rimedio è ottimo anche per rimuovere le macchie di vino che si sono appena formate sui tessuti: strofinala con un po’ di acqua frizzante, poi procedi con il normale lavaggio. Ricorda, però, che questo vale solo nel caso in cui la macchia sia fresca, quindi si deve essere appena formata perché questo rimedio possa fare effetto.
Galleria idee e foto modi per pulire macchie di mercurio, vino e olio
A questo punto abbiamo preparato per te una serie di idee e suggerimenti per eliminare le macchie di mercurio, vino e olio di frittura dai vestiti.