Scegliere ombrelloni e gazebo da esterno: 7 regole fondamentali, consigli e costo

Autore:
Giovanna Gravina
  • Dott. in Lettere

Che si preferisca un ombrellone o un gazebo, non si può rinunciare al proprio angolo all’ombra nel verde. Ecco le 7 regole per acquistare il migliore ombrellone o gazebo.

Scegliere ombrelloni e gazebo da esterno: 7 regole fondamentali, consigli e costo

Galleria foto ed immagini

Il caldo aumenta, si sta di più all’esterno, ma si cerca anche un po’ di ombra dove ripararsi e godersi le giornate all’aria aperta. Ed ecco che un gazebo o un ombrellone sono indispensabili per attrezzare il nostro giardino, il nostro patio, il nostro terrazzo o il nostro balcone.

Possiamo acquistare un ombrellone circolare o uno quadrato, meglio inclinabile o decentrato? Il gazebo lo vogliamo in ferro battuto o in legno? E soprattutto è preferibile l’ombrellone o il gazebo?

La scelta spetta sicuramente a voi, ma con i nostri 7 consigli e regole per gli acquisti individuerete facilmente quello che fa per voi.

Per quanto riguarda i costi, un ombrellone è sicuramente più economico, con un prezzo che va dai 25 ai 200 euro. Un gazebo medio invece sta 300-400 euro, ma possiamo trovare anche quello basico da 50 euro, fino a quello più rifinito e accessoriato che supera i 3.000 euro.

Scegliere ombrelloni e gazebo da esterno: 7 regole fondamentali, consigli e costo

1. Scegliere un ombrellone o un gazebo

Scegliere ombrelloni e gazebo da esterno: 7 regole fondamentali, consigli e costo

La prima scelta da fare è tra l’ombrellone ed in gazebo, la funzionalità è molto simile, ma le dimensioni sono diverse e questa è la prima cosa da considerare per decidere su quale orientarci.

Un gazebo è solitamente più grande di un ombrellone e copre una maggiore area, ma ha anche un maggiore ingombro ed è quindi adatto agli spazi molto ampi. L’ombrellone invece può essere utilizzato sia su grandi spazi sia su spazi più ristretti come un balcone o un piccolo patio.

2. Assemblaggio e montaggio di ombrellone e gazebo

Scegliere ombrelloni e gazebo da esterno: 7 regole fondamentali, consigli e costo

Per quanto riguarda il montaggio l’ombrellone è sicuramente più pratico da montare, infatti basta semplicemente aprirlo come un normale ombrello e posizionarlo nella base dell’ombrellone questa base solitamente è in cemento oppure può essere riempita con acqua o sabbia. I nuovi modelli di ombrelloni permettono un’apertura ancora più facilitata utilizzando una manovella.

L’apertura ed il montaggio di un gazebo sono al contrario più elaborati. Tuttavia i nuovi modelli hanno facilitato di molto il montaggio e l’assemblaggio e possono essere sufficienti anche due persone per l’apertura ed il montaggio di un gazebo.

3. Le caratteristiche principali di un ombrellone

Scegliere ombrelloni e gazebo da esterno: 7 regole fondamentali, consigli e costo

Un ombrellone può essere rotondo, quadrato o rettangolare o anche inclinabile o decentrato, in legno o in alluminio e soprattutto è ideale per fare l’ombra in giardino, in terrazzo o in balcone.

Per decidere quale ombrellone è il più adatto bisogna considerare la zona dove andrà messo, valutare se è molto ventilata oppure riparata, se i raggi solari sono perlopiù verticali e o soprattutto diagonali. Tutte queste informazioni ci serviranno per scegliere un ombrellone dritto o inclinabile, in legno o in alluminio.

4. Le caratteristiche principali di un gazebo

Scegliere ombrelloni e gazebo da esterno: 7 regole fondamentali, consigli e costo

Un gazebo ha solitamente forma quadrata, ma può essere anche rettangolare, circolare o a stella, possiamo scegliere le sue dimensioni in base allo spazio che abbiamo a disposizione. La misura standard di un gazebo e di 3 x 3 metri, ma è possibile acquistare un gazebo di dimensioni più grandi o anche più piccole. Un gazebo può essere in legno, in ferro battuto o in alluminio.

5. La resistenza alle condizioni atmosferiche

Scegliere ombrelloni e gazebo da esterno: 7 regole fondamentali, consigli e costo

La prima caratteristica che devono avere un ombrellone o un gazebo è quella di proteggere e resistere ai raggi ultravioletti (UVA e UVB). Un’altra caratteristica è quella della resistenza alla pioggia ed al vento.

Se abbiamo un ombrellone circolare appoggiato ad una normale base, l’importante è che questo protegga dai raggi ultravioletti, in caso di vento o di pioggia lo si potrà chiudere e rimuovere facilmente. Maggiore attenzione si dovrà fare per gli ombrelloni decentrati che dovranno essere pure resistenti alla pioggia, tuttavia anche questi ombrelloni potranno essere chiusi in caso di maltempo.

Molto importante invece è la copertura del gazebo che durante tutta la stagione primaverile ed estiva sarà sicuramente sottoposto a vento e a forti piogge in quanto il gazebo non potrà essere smontato né chiuso qualora scoppiasse un temporale. Per questo è molto importante che la struttura e soprattutto la copertura del gazebo siano forti e resistenti.

6. La copertura di un gazebo

Scegliere ombrelloni e gazebo da esterno: 7 regole fondamentali, consigli e costo

Un gazebo in legno è resistente e duraturo, ma ha bisogno anche di una cura costante. Uno in ferro battuto è molto pratico e funzionale e allo stesso tempo romantico. Quello in alluminio è più leggero e facile da montare e trasportare. Ma la vera differenza per quanto riguarda la resistenza alle condizioni atmosferiche la fa la copertura.

La copertura in assoluto più economica, pratica e resistente alla pioggia è sicuramente quella in pvc. Più cara ma anche più elegante è la copertura in tela o tessuto che può essere impermeabile e fortificata per resistere a pioggia e vento. Altre coperture da gazebi molto resistenti sono quelle in policarbonato e in materiali cerati che sono impermeabili.

7. Il tessuto di un ombrellone

Scegliere ombrelloni e gazebo da esterno: 7 regole fondamentali, consigli e costo

Anche le caratteristiche del tessuto di un ombrellone sono molto importanti. Nella scelta di un ombrellone vanno considerate la densità, l’indice UPF ed il materiale del tessuto dell’ombrellone.

Fondamentale è lo spessore della tessuto dell’ombrellone, ovviamente più è doppio più protegge dai raggi solari. L’indice UPF indica il fattore di protezione ultravioletta e deve essere indicato nella scheda tecnica dell’ ombrellone.

Anche il materiale del telo di copertura è molto importante. Solitamente gli ombrelloni sono in poliestere o acrilico. Il poliestere è quello più usato, può essere impermeabilizzato ed è più economico. L’unico neo è che i colori tendono a sbiadire per cui è necessaria di una copertura di protezione. Se invece si sceglie un tessuto in acrilico si avrà una qualità migliore questo potrà essere anche antimacchia impermeabile e i suoi colori non sbiadiscono facilmente, anche se questo tessuto è un po’ più caro.

Galleria idee e foto per la scelta di ombrelloni e gazebo da esterni

Nella galleria trovate queste e tante altre immagini di ombrelloni e gazebo.