Salotto giardino economico: se sai scegliere il design non costa nulla!

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

Spesso per l’arredamento del giardino si cercano soluzioni più economiche, rispetto a quanto avviene per gli interni della casa. Dotare il giardino di un piccolo salotto indubbiamente ne aumenta molto la fruibilità, ma se il budget è limitato questo potrebbe causare dei problemi. Esistono comunque delle soluzioni da poter prendere in considerazione che ci consentiranno di avere un bel salottino outdoor con un occhio di riguardo al portafoglio.

Galleria foto ed immagini

Salotto giardino economico

Con qualche idea innovativa e seguendo semplici consigli si potrà arredare il giardino, dotandolo di un salotto comodo, funzionale e anche bello, senza dover assolutamente spendere molto, trovando quindi un perfetto equilibrio tra risultato finale e spesa sostenuta. Che si tratti di optare per materiali particolari o di utilizzare l’antichissima arte del fai da te, ecco come procedere per ottenere il meglio.

Salotto giardino economico

1. Salotto da giardino economico: i materiali

Salotto giardino economico

La scelta dei materiali è sempre qualcosa di importante e lo diventa ancora di più se i materiali in questione sono quelli dei mobili da giardino. Scegliere quelli giusti, non solo ci permette di avere mobili e complementi adatti ad uno spazio esterno e allineati al nostro gusto, ma può anche contribuire ad abbattere i costi.

Ci sono materiali spesso usati per i salottini da giardino o comunque da esterno e che non costano molto, come ad esempio la plastica.

Si potrebbe pensare che dei mobili in plastica siano eccessivamente dozzinali, ma in realtà ci sono soluzioni molto interessanti, anche sul piano del design. Il materiale è versatile e se parliamo di plastica riciclata anche amico dell’ambiente e quindi ben integrabile in un giardino.

Un’alternativa interessante e anche più resistente della plastica è poi senza dubbio la resina. Un altro materiale capace di ritagliarsi uno spazio di spicco se si parla di mobili da giardino è il rattan. Ad ogni modo se si ha poco budget, oltre ai materiali, bisognerà fare attenzione alla qualità complessiva degli elementi e trovare il miglior compromesso possibile per risparmiare senza però scegliere complementi scarsi.

2. Salotto giardino economico con mobili fai da te

Salotto giardino economico

Il fai da te permette sempre di risparmiare in casa e anche se si parla di mobili da giardino questo è assolutamente vero.

Se si cercano soluzioni economiche per arredare il giardino rendendolo più accogliente, bello e completo, si potrà optare per soluzioni del tutto personalizzate e a bassissimo budget, a patto di avere una minima manualità o comunque voglia di sperimentare e mettersi in gioco, magari coinvolgendo nell’idea qualche amico o parente.

Dei semplici pallet, ad esempio, possono essere usati in mille modi diversi, per dar vita a sedute comode e tavoli perfetti per un giardino. Un buon consiglio è quello di buttare giù qualche schizzo o comunque fare un progetto di massima, così da procurarsi il materiale necessario, che si potrà ottenere a bassissimo costo, visto che in genere i pallet vengono gettati via.

Non solo creare un salotto da giardino in questo modo è economico, ma stimola la creatività e risulterà facile e divertente.

3. Salotto giardino economico di design

Salotto giardino economico

Ci sono noti brand che hanno fatto la loro fortuna, spesso a livello internazionale, proponendo mobili piuttosto economici, ma senza assolutamente rinunciare a design e funzionalità. Per chi apprezza linee semplici e decori davvero minimal, in perfetto stile nord europeo, le possibilità di arredare il giardino in modo piuttosto economico saranno numerose.

Ci si potrà orientare su mobili nuovi e trovare i più adatti al proprio budget, allo spazio che si ha a disposizione e naturalmente anche al proprio gusto. Il catalogo di possibili opzioni tra cui scegliere è vastissimo e in continua crescita. Se poi lo si preferisse, per motivi economici o di sensibilità nei confronti della tematica ambientale, ci si potrà anche orientare verso il mercato dell’usato, sempre più florido e che permette un ulteriore, spesso davvero significativo, risparmio.

4. Salotto da giardino economico con elementi vintage

Salotto giardino economico

Guardare al recente passato e al mercato dei mobili usati è un buon modo, come detto, per risparmiare, anche parecchio denaro.

Se si vuole arredare un giardino ci sono due possibili approcci se si apprezza il vintage: farlo con mobili che anche quando sono nati erano destinati a questo scopo o guardare invece a mobili e complementi che decenni fa erano pensati per gli interni, ma che si potranno recuperare per dare loro nuova vita e destinazione d’uso all’aperto.

Ad ogni modo, sempre più spesso, vintage fa rima con creatività. Si può partire da elementi del passato per andare a creare qualcosa di nuovo, bello e originale e in giardino spesso si gode di ancora maggiore libertà. Via libera, quindi, alla sperimentazione, al divertimento e alla leggerezza, ma sempre con un occhio al portafoglio.

Si potrà risparmiare e al contempo ci si potrà divertire parecchio ad esempio anche abbinando sedie, divanetti, tavoli ed altri elementi di epoche, stili e materiali diversi e anche parecchio distanti tra loro. L’effetto che si otterrà sarà davvero incredibile e unico!

Galleria idee e foto di salotto giardino economico

Un salotto da giardino economico non dovrà per forza di cose risultare banale o poco curato. Ci sono, per fortuna, numerose opzioni per arredare il giardino con notevole gusto, anche se si può (o vuole) spendere poco, senza cedere a troppi compromessi per quanto concerne sia l’estetica che la funzionalità.