Pulire pavimenti esterni in primavera: 5 modi efficaci
Legno, marmo, pietra, e piastrelle: qualunque sia il materiale del tuo pavimento esterno, noi abbiamo pronti suggerimenti e consigli per pulirlo al meglio, così sarai pronto per l’arrivo della primavera.
Si avvicina la primavera, quindi le temperature iniziano pian piano a salire. In questi momenti inizi a pensare al tuo balcone, al portico e al terrazzo che non vedi l’ora di poter sfruttare con i tuoi amici, per un aperitivo o una cena in compagnia. Esci fuori e ti accorgi che le superfici sono davvero sporche e impolverate: l’inverno e gli agenti atmosferici non sono stati particolarmente clementi.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Spazza il pavimento con una scopa in saggina
- 2. Usa detergenti delicati per i pavimenti in legno
- 3. Usa il bicarbonato di sodio per pavimenti in pietra e cemento
- 4. Pulisci le piastrelle con aceto e bicarbonato
- 5. Per un pavimento in marmo, crea un detergente naturale e delicato
- Galleria idee e foto pulire pavimenti esterni
Galleria foto ed immagini
Ecco perché abbiamo preparato per te alcune idee e consigli che potrai sfruttare per pulire i tuoi pavimenti in primavera. Con molta attenzione, e tanto olio di gomito, in breve tempo le tue superfici esterne saranno pronte per accogliere la bella stagione, e anche tu.
1. Spazza il pavimento con una scopa in saggina
La prima cosa da fare quando si vuole pulire un pavimento esterno, è quella di spazzare via terra e polvere. Per farlo l’ideale sarebbe utilizzare una scopa in saggina, dalle setole dure, insieme a una soluzione di acqua e aceto. Bagna la scopa nell’acqua e passa con decisione sulle parti più sporche.
Fai attenzione, però: non basta usare un getto d’acqua per pulire i pavimenti, bisogna sfruttare anche le capacità abrasive della scopa, per avere un vero risultato. Per far sì che questa pulizia preliminare abbia i suoi effetti, soprattutto su pavimenti esterni ruvidi, sarebbe meglio cercare di essere più regolari possibile.
Quindi utilizza acqua e scopa sui tuoi pavimenti almeno due volte a settimana, così eviterai che lo sporco si depositi eccessivamente sulle superfici.
2. Usa detergenti delicati per i pavimenti in legno
Anche se da esterno, il legno resta sempre un materiale delicato da trattare. In ogni caso puoi sempre iniziare spazzando via la polvere con la scopa. Detto questo, meglio evitare detergenti aggressivi per il lavaggio, preferendo acqua con mezza tazza di aceto di mele.
Se poi la superficie dovesse rimanere ancora troppo sporca, potresti metterci sopra del bicarbonato, versarci l’aceto di mele e strofinare con la scopa mentre si crea l’effervescenza. Per mantenere il colore brillante del legno, metti 4 bustine di tè in acqua calda e usala per pulire il pavimento: questo trattamento servirà anche a proteggere il legno dal sole.
Infine, ricorda sempre che il legno ha bisogno di essere nutrito con delle sostanze oleose, quindi, una volta lavato il pavimento, lascialo asciugare per qualche giorno. Quando sarà completamente asciutto, passa con un panno pulito dell’olio lucidante sul legno. Evita, però, di fare questo trattamento nel periodo estivo: asciugandosi troppo velocemente, la qualità del legno potrebbe risentirne.
3. Usa il bicarbonato di sodio per pavimenti in pietra e cemento
La pavimentazione esterna in pietra è una delle più semplici da pulire, in ogni caso è sempre bene seguire qualche accorgimento. Prima di tutto, sono da evitare i prodotti acidi per la pulizia, come l’ alcool denaturato: un PH troppo acido potrebbe corrodere le superfici.
Quindi potrai utilizzare ammoniaca e candeggina, solo in caso di macchie particolarmente difficili da rimuovere. Preferisci detergenti neutri, ma ricorda sempre di pulire molto bene la superficie con l’acqua, per eliminare ogni residuo.
Se preferisci utilizzare dei rimedi naturali, potresti sciogliere in un litro d’acqua due cucchiai di bicarbonato, e usarlo per lavare i pavimenti. In caso di un pavimento in cemento macchiato di olio, inoltre, potresti diminuire la macchia bagnandola con un po’ d’acqua, per poi ricoprirla con il bicarbonato di sodio.
Dopo qualche ora, sfrega con forza con la scopa in saggina, o con una spazzola a setole dure. Se la macchia persiste puoi ripetere più volte l’operazione finché non sarà visibilmente diminuita.
4. Pulisci le piastrelle con aceto e bicarbonato
Il tipo di piastrelle maggiormente utilizzato in questo periodo è il gres porcellanato: molto resistente, ha però una superficie molto porosa che permette allo sporco di annidarsi facilmente. I prodotti in commercio per pulire le piastrelle da esterno sono molti, ma l’ideale sarebbe sempre di utilizzare dei rimedi naturali.
In questo caso ti basterà diluire un po’ di aceto bianco nell’acqua, oppure sfruttare l’effervescenza del bicarbonato, per togliere le macchie, da rimuovere con una spugna a setole dure. Questi rimedi, però, sono utili per eliminare macchie specifiche, se invece si vuole pulire per bene tutto il pavimento, l’ideale è usare l’idropulitrice: la forza dell’acqua eliminerà lo sporco in profondità.
5. Per un pavimento in marmo, crea un detergente naturale e delicato
Il marmo esterno è uno dei materiali più scenografici da utilizzare per decorare il proprio ambiente esterno. Purtroppo gli agenti atmosferici possono fargli perdere, con il tempo, la sua naturale lucentezza.
In questo caso dovrai utilizzare un cristallizzante, da passare su tutta la superficie e lasciar agire per circa un’ora. Passato il tempo, strofinalo con uno straccio asciutto. Per il marmo chiaro, che ha la tendenza a ingiallire, consigliamo di pulirlo con acqua ossigenata e sciacquarlo subito dopo.
Un altro ottimo rimedio, è quello di creare in casa un detergente fatto con aceto bianco, la metà di questa quantità in acqua, e un decimo di gocce di olio essenziale di eucalipto. Quindi le quantità potrebbero essere: 500 ml di aceto bianco, 250 ml di acqua, e 25 gocce di eucalipto.
Infine, ricorda che per pulire il marmo periodicamente sarebbe meglio utilizzare dell’acqua distillata, a cui aggiungerai del sapone di Marsiglia.
Galleria idee e foto pulire pavimenti esterni
A questo punto, ecco pronti per te alcuni consigli per pulire al meglio i pavimenti esterni in primavera.