Piscine fuori terra: 7 modelli, idee e consigli
Esistono diverse tipologie e modelli di piscine fuori terra, tutti in genere sono di facile installazione, ma possono differire molto per quanto riguarda il design, i materiali, oltre alla forma e alle dimensioni. Per individuare la più adatta alle nostre esigenze sarà bene quindi vederne più d’una e metterle a confronto.
Galleria foto ed immagini
Le piscine fuori terra sono una soluzione versatile per dotarsi di una piscina, che può essere anche di dimensioni considerevoli, senza dover effettuare scavi e lavori complessi. Ci sono piscine fuori terra molto belle, curate nei minimi dettagli e perfette anche per i più attenti al design, a seguire ne presenteremo alcuni modelli.
1. Piscine fuori terra rigide
Ci sono diversi modelli di piscine fuori terra che possono essere facilmente montate in vista dell’estate e poi smontate a fine stagione. Le piscine più complete ed esteticamente interessanti hanno però solitamente una struttura rigida.
Sono piscine a tutti gli effetti, che anche se si sviluppano fuori terra diventano parte della struttura della casa e degli arredi del giardino e con questi vanno inevitabilmente a dialogare, un consiglio è quindi quello di prestare sempre grande attenzione a materiali e finiture, per integrare al meglio la piscina nel contesto, oltre ad allinearla ai nostri gusti.
2. Piscine fuori terra in acciaio
L’acciaio è un materiale che può trovare utilizzo per dar vita a piscine resistenti, durevoli nel tempo e realizzate in innumerevoli forme e dimensioni. Lucidato e lasciato al naturale può creare un contrasto interessante con gli elementi del giardino.
Una piscina fuori terra o parzialmente interrata in acciaio è una valida scelta per chi apprezza il design contemporaneo e non solo. Se ci si vuole regalare una piccola spa domestica grazie a questo versatile materiale si potranno anche creare cascate e sedute ben integrati al resto della struttura.
3. Piscine fuori terra in legno
Il legno è un elemento vivo, caldo, versatile e sempre gradevole, in particolare in un contesto come un giardino o comunque uno spazio aperto.
Una piscina fuori terra rivestita in questo materiale permette di ottenere un effetto apprezzabile, grazie all’uso di legno lamellare o di essenze particolarmente compatte e opportunamente trattate, i materiali dureranno a lungo e resteranno sempre belli.
Una piscina di questo tipo si integra molto bene in un giardino curato e risulta ottima sia in una casa dal gusto moderno che più classico. Per completarla al meglio, un paio di sdraio e pochi altri accessori, aiuteranno a creare un’autentica oasi di divertimento o relax, in base alle proprie preferenze.
4. Piscine fuori terra in resina
Le piscine fuori terra, o parzialmente interrate, realizzate in resina permettono di creare effetti esteticamente moderni e di tendenza. La resina è un materiale estremamente versatile e se ben lavorato, consente di dar vita a creazioni originali, belle e al contempo anche molto funzionali.
Permette ad esempio di replicare effetti tipici di altri materiali, come la pietra naturale o il cemento, che in alcuni casi possono però risultare più costosi o maggiormente complessi da gestire. Anche l’ordinaria manutenzione, così come eventuali interventi di riparazione di superfici o strutture, sono resi in genere più semplici e rapidi dall’adozione di questo materiale.
5. Piscine fuori terra in muratura
Elementi strutturali e ancor di più rivestimenti in muratura, possono rivelarsi una soluzione interessante per una piscina fuori terra per la quale si cerca una precisa identità stilistica e una opportuna valorizzazione. Gli elementi in muratura possono dialogare bene con quelli in altri materiali, come legno o acciaio, spesso impiegati nelle piscine.
Mattoni o altri elementi tipici delle strutture in muratura, danno poi alle piscine fuori terra un aspetto solido e piena dignità, non facendole mai sembrare qualcosa di provvisorio e poco integrato nel contesto.
6. Piscine fuori terra in vetroresina
La vetroresina è un materiale plastico rinforzato da fibre di vetro, queste caratteristiche la rendono leggera, ma molto resistente e quindi adatta anche per delle piscine fuori terra. L’utilizzo della vetroresina da massima libertà nelle forme, il materiale si può infatti piegare e modellare in base alle idee dei progettisti, con estrema versatilità.
Risulta meno costosa di altre soluzioni e anche facile da riparare qualora ce ne fosse la necessità. Piscine fuori terra di questo tipo possono avere le più svariate dimensioni e non sarà pertanto complesso trovarne una adatta al proprio giardino.
7. Piscine fuori terra in plexiglass
Delle piscine fuori terra con una o più sezioni, pareti o sponde in plexiglass trasparente possono diventare estremamente scenografiche, moderne e dal forte impatto. Particolarmente adatte per trovare spazio nel giardino di una casa dal design contemporaneo, sono a tratti veramente sorprendenti.
Creano dei volumi d’acqua inattesi e che di certo non passano inosservati. Si possono integrare bene anche con strutture in stile classico, o magari perfino rustico, come per una casa in campagna, dando vita a contrasti molto stimolanti.
Se si tiene alla propria privacy un buon consiglio può essere quello di usare il materiale acrilico sono per una o due pareti della piscina, l’effetto sarà comunque assicurato.
Galleria idee e foto piscine fuori terra
Ci sono moltissimi modi per intendere una piscina fuori terra, partire da alcuni esempi concreti, dai quali poter facilmente prendere spunto può aiutare non poco a chiarirsi le idee e a indirizzare le proprie scelte verso le soluzioni più adatte alle proprie preferenze ed esigenze.