Panchina in pietra: 5 idee, foto e consigli

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

Una panchina in pietra può diventare un ottimo elemento di arredo, bello e funzionale, per un angolo del giardino o per altri spazi esterni. Si può acquistare una panchina, in base alle proprie preferenze, ma anche recuperarne una o magari costruirsela da soli. Vi proponiamo 5 idee, foto e consigli.

Galleria foto ed immagini

Panchina in pietra: 5 idee, foto e consigli

Una panchina in pietra può avere diverse dimensioni e stili, può prevedere anche l’impiego di altri materiali e senza dubbio può rivelarsi un elemento interessante che va a decorare e al contempo a rendere più funzionale uno spazio, come ad esempio quello di un giardino, nel quale ci si voglia ritagliare una piccola oasi di relax.

Panchina in pietra: 5 idee, foto e consigli

1. Panchina in pietra da giardino

Panchina in pietra: 5 idee, foto e consigli

Con o senza schienale o braccioli, appoggiata ad una parete o immersa nel verde, in pietra naturale o meno, una panchina da giardino offre tante opzioni di scelta, oltre ovviamente a quelle relative al design e alla sua dimensione.

Spesso la panchina in pietra è per molti l’opzione più interessante in fatto di esterni, con un design classico o magari rustico si integra bene in giardini romantici o magari un po’ selvaggi, con un design più moderno e minimale, valorizza uno spazio verde dal gusto contemporaneo.

La pietra si sposa sempre bene con gli elementi naturali di un giardino e in genere dura a lungo nel tempo senza bisogno di particolari interventi di manutenzione. Anche nel caso in cui con il passare del tempo vedesse il formarsi di una patina o la formazione di muschio, questo non andrebbe a renderla meno bella, anzi per alcuni contribuirà a donarle fascino e personalità.

2. Panchina in pietra e legno

Panchina in pietra: 5 idee, foto e consigli

Le panchine in pietra sono come visto un grande classico per il giardino, così come anche quelle in legno. Spesso può nascere qualcosa di interessante anche facendo incontrare questi due materiali estremamente gradevoli e versatili.

Una panchina in pietra può avere elementi, decorativi, ma anche strutturali, in legno, che la rendano più interessante e leggera, oltre che naturalmente anche più bella.

La seduta in legno può risultare più comoda e meno fredda di quella in pietra, mentre per la struttura e in generale gli elementi portanti, la pietra potrà garantire una lunga durata nel tempo. Questo è però solo uno dei tanti possibili modi di interpretare il dialogo tra i materiali, ogni designer ha la sua idea in merito.

3. Panchina in pietra dal design moderno

Panchina in pietra: 5 idee, foto e consigli

Quando si pensa ad una panchina in pietra forse le prime immagini che saltano in mente si riferiscono a modelli piuttosto classici, ma in realtà la pietra è spesso scelta anche dai designer contemporanei per dare forma alla loro fantasia.

Con il marmo si possono creare anche forme molto sinuose e dar vita a panchine dal design accattivante ed estremamente moderno.

Una panchina moderna comunque, va detto, non deve per forza di cosa ricordare la seduta di un’astronave, può anche avere un design molto semplice, volumi netti e pochi fronzoli, spesso la ricerca estetica contemporanea va proprio in questa direzione, quella della sobrietà.

Non serve stupire con effetti speciali, linee e soluzioni eccentriche, se si punta sulla qualità, di materiali e progetto, la semplicità in genere paga e senza dubbio si nota al primo sguardo.

4. Panchina in pietra fai da te

Panchina in pietra: 5 idee, foto e consigli

Una panchina in particolare se caratterizzata da un design molto semplice con un forte focus sulla funzionalità, non è un manufatto particolarmente complesso, quindi può lasciare ampio spazio al fai a te e alla voglia di sperimentare.

Che si tratti di pietra, calcestruzzo o una composizione realizzata con sassi di varie dimensioni, crearsi una panchina per il giardino, non sarà poi un’operazione così complicata, complice anche il fatto che online si trovano numerosi tutorial a cui poter fare riferimento o dai quali poter ricavare qualche utile spunto.

Usare quello che ci offre la natura può essere un approccio che semplifica le cose, se troviamo una o più pietre che ci ricordano una panchina o quantomeno dei suoi elementi, potranno senza dubbio tornarci utili per la nostra creazione.

5. Panchina in pietra rustica

Panchina in pietra: 5 idee, foto e consigli

Che si tratti di una nostra realizzazione o di un acquisto fatto in negozio o magari in un mercatino, una panchina dall’aspetto rustico, realizzata in pietra e caratterizzata da linee molto semplici, può diventare un complemento apprezzabile per innumerevoli tipologie di giardini o spazi esterni.

La definizione di rustico si presta a interpretazioni e non ha necessariamente la medesima valenza per tutti. Di sicuro può indicare delle superfici non troppo lisce e rifinite, la pietra naturale è quindi perfetta per queste lavorazioni, basterà evitare di lucidarla.

In questo caso un aspetto rustico non sarà altro che l’aspetto naturale del materiale, lavorato quanto basta, ma lasciato sostanzialmente grezzo, per apprezzarne l’autentica bellezza.

Galleria idee e foto panchina in pietra

Una panchina in pietra può avere diverse dimensioni e stili e in genere si adatterà sempre bene ad un giardino, andando ad arricchirlo sia sul piano estetico che su quello funzionale. Ecco alcuni esempi di panchine in pietra per facilitare l’individuazione di quella che ci convince maggiormente.