Panchina in muratura: 6 idee, foto e consigli
Il vostro angolo esterno è un po’ spoglio e dunque vorreste arricchirlo aggiungendo una panchina in muratura? Le idee e i motivi che vi spingeranno ad acquistarla sono numerosi, quindi vediamo insieme alcune soluzioni e consigli per compiere la scelta giusta.

La panchina in muratura è una valida alternativa per chi desidera un complemento d’arredo esterno, resistente al mal tempo. Bisogna considerare che la panchina nasce come arredo fisso, dunque è molto importante scegliere con cura il posto perfetto dove posizionarla.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Panchina monoblocco
- 2. Panchina con mattoni
- 3. Panchina componibile
- 4. Panchina muretto
- 5. Panchina con seduta in legno
- 6. Panchina angolare
- 7. Come eliminare la muffa dalla panchina
- Panchine da esterno
- Panchine per spendere poco con il fai da te
- Galleria idee e foto Panchina in muratura
Galleria foto ed immagini
A differenza di quello che si pensa, la panchina in muratura può essere realizzata e collocata anche su un comodo terrazzo, senza dover rinunciare alla sua bellezza senza tempo.
A seguito della stagione invernale è solita la comparsa di muffa al di sopra degli arredi esterni, per cui seguire alcuni consigli importanti vi aiuterà a salvaguardare la vostra panchina.

1. Panchina monoblocco

La parola stessa ci fa capire che si tratta di una panchina che è possibile acquistare come unico blocco. Trova posto in giardino, in veranda, al di sotto di un gazebo, meno indicata per un balcone.
Si presenta semplice e funzionale, difatti la panchina monoblocco svolge perfettamente le sue funzioni e rappresenta una scelta di cui è impossibile pentirsi.
Se amate personalizzare i vostri arredi vi consigliamo di pitturare la vostra panchina con della vernice impermeabile: in questo modo aumenterete la resistenza e l’aspetto estetico tenderà a risaltare.
2. Panchina con mattoni

La panchina con mattoni è la soluzione ideale per chi ama il fai da te. È possibile realizzarla nel proprio giardino acquistando mattoni dalla colorazione che più si preferisce.
Numerose sono le forme possibili da darle tra cui a semicerchio o lineare; questa scelta deriva da un’attenta analisi della zona in cui si decide posizionarla. Con gli stessi mattoni si può realizzare un innovativo ed elegante camino all’aperto, ideale per un fantastiche riunioni da fare durante le notti d’estate.
3. Panchina componibile

La panchina componibile si presenta articolata in più parti da assemblare, ossia la seduta sorretta dai due piedi, entrambi finemente lavorati. Si tratta di un complemento perfettamente urbano, difatti trova posto anche su uno spazioso balcone.
Il tutto può essere arricchito con piante, fiori in vaso, un piccolo tavolino da caffè e luminose lucine a nastro. Con la giusta atmosfera si potrà godere in pieno della comodità della panchina componibile.
4. Panchina muretto

Se possedete in giardino un muretto dalle dimensioni ampie, allora il gioco è fatto! Basterà acquistare i cuscini da usare come seduta oltre che da bellezza. In commercio ne esistono di diverse misure e tipologie, occorrerà solo scegliere in base alle proprie preferenze ed esigenze.
Eleganti lanterne e fiori profumati renderanno il vostro spazio esterno perfetto per le giornate miti. Se deciderete di pranzare all’aperto con gli amici, di sicuro rimarrebbero a bocca aperta nel guardare codesta bellezza!
5. Panchina con seduta in legno

La panchina con seduta in legno si realizza progettando due blocchi di mattoni atti a sostenere la seduta. Quest’ultima può essere ottenuta assemblando più lastre di legno, così da formare un unico elemento. Rispetto alle altre panchine questa risulta più comoda e in caso di usura può essere facilmente sostituita.
Il legno può essere trattato con vernici e impermeabilizzanti, in modo tale da ridurre la possibilità che questo possa deteriorarsi a lungo andare.
Si adatta senza dubbio in giardino, l’aspetto positivo del trovarsi immersa tra alberi da frutto e fiori è che trasmetterà la sensazione di ritrovarsi direttamente in un film romantico.
6. Panchina angolare

L’aggiunta di una moderna panca in muratura angolare darà ai vostri amici e alla vostra famiglia molte opzioni per rilassarsi. Inoltre, avere una bella panchina su cui ritirarsi darà anche la possibilità di trascorrere del tempo di qualità nel vostro giardino con un buon libro o una bevanda gustosa.
La panchina angolare si può ricavare, ancora una volta, dal muretto di separazione destinato ad ospitare le piante. Con la stessa copertura si può realizzare la seduta, ad essa viene dato un tocco chic grazie all’installazione di un copri seduta in legno.
7. Come eliminare la muffa dalla panchina

A seguito di una lunga stagione invernale, a volte, si può incorrere nella comparsa della muffa al di sopra dei complementi d’arredo esterni.
Un consiglio affinché tale fungo possa essere prevenuto è asciugare accuratamente gli arredi e ricoprirli con appositi teli, in tal modo fornirete una protezione in più.
Qualora la vostra panchina dovesse già presentare delle tracce di muffa, per eliminarla si procede utilizzando ingredienti naturali quali: una tazza di aceto, un litro e mezzo d’acqua e mezza tazza di bicarbonato.
Si procede spruzzando direttamente sulla zona interessata il composto ottenuto, dopo una mezz’ora con un panno si eliminano eventuali residui di sporcizia.
Se preferite, nei negozi di giardinaggio potete acquistare uno specifico prodotto che senza fatica vi permetterà di eliminare la muffa più ostinata.
Panchine da esterno
Abbiamo visto come la panchina in muratura sia un valido elemento per abbellire gli spazi esterni e come abbia un’ottima resistenza alle intemperie, ma non è l’unica soluzione possibile.
Tanti sono i materiali e i design disponibili in commercio per decorare un giardino, un terrazzo o un balcone: in questo articolo, ti mostreremo 5 idee per arredare il tuo spazio esterno con panchine, con foto e consigli per aiutarti a scegliere quella perfetta per il tuo spazio. Dai un’occhiata a come può essere utilizzata la panchina per creare un’area relax, un’area giochi o per abbellire il tuo giardino.
Panchine per spendere poco con il fai da te
L’acquisto di una panchina in muratura o altro non è l’unico modo possibile per dotare il proprio outdoor di questo pratico e grazioso elemento, coloro che hanno un minimo di manualità o vogliono mettersi alla prova possono dedicarsi alla creazione di una panchina con il fai da te.
Infatti, creare una panchina con il fai da te può essere un modo divertente ed economico per arredare il proprio giardino o terrazzo; permette di risparmiare soldi rispetto all’acquisto di una panchina già pronta, in quanto si possono utilizzare materiali di recupero o a basso costo per creare il progetto. Inoltre, realizzare una panchina fai da te, dà la possibilità di personalizzarne il design e le dimensioni in base alle proprie esigenze.
Galleria idee e foto Panchina in muratura
Se siete alla ricerca di una panchina funzionale ed elegante, allora vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra gallery. Le panche in muratura più belle e scenografiche da mettere in giardino, ma anche in terrazzo o su un ampio balcone.