Panchina da parco: 4 idee adatte a resistere alle intemperie
La classica panchina da parco può essere utilizzata in un giardino, un balcone o altri spazi esterni della casa. Se si cerca un effetto particolarmente originale, può anche arredare un interno. Bisognerà scegliere con attenzione materiali e stile, per un effetto ottimale.
Galleria foto ed immagini
Le panchine di un parco, hanno una precisa funzionalità, quella di potersi sedere, riposare, rilassare, magari sfogliando una rivista o leggendo un buon libro. Allo stesso modo, anche in un giardino una o più panchine possono migliorare la fruibilità dello spazio, rendendolo subito più vivibile e di conseguenza maggiormente godibile. Scopriamo alcune delle tipologie più resistenti ed utilizzate.
1. Panchine da esterno in ferro
Un grande classico se si parla di panchine per parchi e giardini sono quelle in ferro, o comunque in leghe metalliche, come la ghisa, formata dall’unione di ferro e carbonio.
Le panchine in ferro si dividono in due grandi categorie, quelle interamente realizzate in metallo, spesso con una struttura tubolare, leggera, elegante e un po’ retrò, pensiamo ad esempio al ferro battuto. Quelle che prevedono anche elementi, spesso per la seduta o lo schienale, in legno.
Le panchine in legno e metallo possono avere praticamente ogni tipo di design, dalle più classiche panchine da parco, fino a soluzioni decisamente moderne e interessanti per linee e volumi.
Far dialogare due o più materiali diversi è sempre un modo per rendere più interessante un arredo e le panchine non fanno certo eccezione.
Anche le panchine totalmente in metallo (magari realizzate in ferro battuto), possono però apparire come molto interessanti e risultano perfette per chi vuole dare un tocco di classicità e romanticismo, ad uno spazio verde.
2. Panchine da esterno in legno
Le panchine in legno o in legno e ghisa sono forse le più diffuse nei parchi, ma non sono naturalmente l’unica opzione. La classica panchina da parco ha struttura portante in ghisa e seduta e schienale formati da assi di legno, che possono essere verniciate o lasciate al naturale.
Il legno permette, anche da solo, di dare ampio sfogo alla creatività dei designer. Esistono panchine da parco di ogni forma, colore e dimensione.
Ci sono panchine in legno molto classiche, altre più moderne. In particolare se si opta per delle panche da parco totalmente in legno sarà importante scegliere il giusto materiale.
Non tutti i tipi di legno si prestano a questo utilizzo. Nel tempo alcuni, se lasciati alle intemperie potrebbero deformarsi, rovinarsi o nei casi più gravi marcire e cedere del tutto.
Una volta, specie nei parchi pubblici, non ci si prestava molta attenzione a questo e le panchine venivano periodicamente riparate o all’occorrenza sostituite.
Oggi il problema è ben noto e in genere per evitarlo si usano legni trattati o legni esotici, che risultano essere molto resistenti alle condizioni climatiche, comprese le più avverse.
3. Panchine da esterno in pietra
In un parco o in altri spazi esterni nei quali si vada alla ricerca di un mood classico o magari un po’ decadente, indubbiamente affascinante, una panchina in pietra potrà inserirsi molto bene.
Ci sono due possibilità o se si preferisce due grandi famiglie di panchine in pietra, quelle realizzate con uno o più elementi in pietra naturale e quelle in conglomerato. Entrambe possono avere una resa estetica simile, se si tratta di prodotti di qualità, le prime saranno in genere più costose e pesanti.
Una panchina in pietra dialoga bene con altri elementi in pietra, ma anche con strutture in mattoni, con elementi in legno e in genere con ogni elemento naturale.
Immergere nel verde una panchina in pietra, ad esempio posizionandola all’ombra di un grande albero e accanto a degli arbusti, permette di dar vita ad un’autentica oasi.
4. Panchine di design per il parco
Gli arredi dei parchi rientrano nella più ampia categoria dell’arredo urbano e ci sono numerose aziende di design che si sono specializzate proprio in questo.
In genere siamo abituati a vedere nei parchi panchine molto classiche, che non sono cambiate considerevolmente nel loro stile, nel corso dei decenni.
Ci sono però aziende che sperimentano e propongono di continuo nuove soluzioni. Nelle città più moderne o che comunque non temono la sperimentazione, non è raro quindi trovare panchine molto interessanti per materiali e design.
Le soluzioni pensate per parchi e altri spazi pubblici, influiscono poi spesso anche su quelle adottabili in ambito privato, ad esempio in giardini e terrazzi.
Naturalmente in un parco ci sono esigenze diverse, alla panchina potrà ad esempio essere affiancato un contenitore per il conferimento di rifiuti o altri accessori, come un posacenere o una colonnina di ricarica dello smartphone.
Galleria idee e foto panchina da parco
Tutti abbiamo in mente l’aspetto di una panchina da parco, ma i designer propongono di continuo nuove soluzioni, che possono dare spunti interessanti. Le panchine più classiche e tradizionali continuano ad avere mercato, ma si fanno strada propone molto moderne e interessanti.