Panchina da esterno: le spettacolari proposte in arrivo direttamente da oltreoceano!

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

Una panchina è un arredo piuttosto semplice, ma che permette di fruire molto meglio di uno spazio esterno, come un giardino o un balcone. Ci sono panchine da esterno di praticamente ogni forma e materiale, pertanto al momento di sceglierne una bisognerà capire cosa effettivamente ci piaccia e ci serva.

Galleria foto ed immagini

Panchina da esterno: 5 idee, foto e consigli

Una panchina da esterno può trovare posto in un patio, una veranda, un balcone e naturalmente un giardino. Indipendentemente dalla sua dimensione, si potrà optare per una panchina piuttosto classica, magari in legno, ghisa o ferro battuto o per modelli più moderni e caratterizzati da materiali e design decisamente innovativi e a tratti sorprendenti. Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta!

Panchina da esterno: 5 idee, foto e consigli

1. Panchina da esterno in rattan

Panchina da esterno: 5 idee, foto e consigli

Il rattan naturale si ricava lavorando alcune specie di palme. Si tratta, quindi, di una fibra vegetale che, come tale, è perfetta per integrarsi in un giardino. Anche il rattan artificiale si sposa spesso molto bene con ambienti esterni risultando tra l’altro resistente, durevole e facile da pulire e mantenere quindi bello a lungo nel tempo.

Questo materiale è molto usato per sedute di vario tipo, come poltroncine, sedie e panchine, ma anche per tavolini e altri elementi che possono contribuire parecchio a rendere più fruibili e godibili gli spazi esterni, come un giardino.

Se si cerca una panchina leggera, versatile, comoda, ma al contempo bella, interessante e gradevole da vedere, questo materiale, disponibile in diverse colorazioni e che si presta a numerosi design, dal più classico al più moderno, può rivelarsi una valida opzione, da considerare senza alcuna ombra di dubbio.

2. Panchine da giardino in pietra

Panchina da esterno: 5 idee, foto e consigli

La pietra, che si tratti di grandi blocchi o di conglomerati, può avere innumerevoli utilizzi, ad esempio in un giardino. Uno di questi è senza dubbio quello di essere usata per delle panchine belle, originali, indubbiamente resistenti e capaci di integrarsi molto bene in mezzo al verde o comunque in uno spazio aperto, destinato anche al relax.

Si può optare per panchine in pietra molto semplici, eventualmente grezze o se si preferisce rustiche, che sembrino elementi naturali, oppure preferire panchine con forme più elaborate ed elementi come schienale e braccioli che indubbiamente ne aumentano il comfort.

Si può usare pietra naturale o meno: in ogni caso il materiale si presta bene a dar forma a idee classiche, ma anche a design innovativi, si potrà quindi sempre trovare la soluzione che più piace e convince.

3. Panchina da esterno in ferro

Panchina da esterno: 5 idee, foto e consigli

Il ferro battuto, spesso anche in accoppiata con altri materiali, come il legno, rappresenta una scelta piuttosto classica per delle panchine e potenzialmente può risultare davvero elegante ed interessante.

Una panchina in ferro battuto è perfetta per un giardino all’inglese, ma anche per un qualsiasi spazio aperto nel quale si ricerchi una certa eleganza e al contempo una giusta dose di comfort.

Come per altri materiali, anche il ferro può adattarsi a vari gusti e stili. In passato lo si usava per dar forma a volute vegetali ed elementi decorativi, spesso articolati e complessi che ancora oggi possono risultare gradevoli, ma forse non molto adatti a chi preferisce un design minimale e moderno.

Anche a chi guarda con interesse agli ultimi trend della contemporaneità, il ferro, così come altri metalli, potrà dare soddisfazioni. I designer di oggi, guardano infatti sia ai nuovi materiali che a quelli del passato, per dare forma alle loro visioni.

4. Panchina da esterno in legno

Panchina da esterno: 5 idee, foto e consigli

Il legno, assieme a ghisa o ferro, è una scelta super classica per delle panchine da esterno. Molto indicati sono i legni esotici o quelli trattati con particolari prodotti che permettono al materiale di durare a lungo anche se viene lasciato all’aperto in balìa delle intemperie.

Una panchina in legno è perfetta per un balcone o un giardino dove si desideri ricercare un effetto piuttosto caldo e accogliente. I modelli più recenti sono molto comodi e hanno un design minimale, ma al contempo accattivante, pensato per trovare un ideale equilibrio tra estetica e funzionalità.

Una panchina in legno, magari con un paio di comodi cuscini, dei colori che più ci piacciono, diventerà subito grande protagonista di uno spazio esterno e ci aiuterà a viverlo al meglio.

5. Panchine da esterno in alluminio

Panchina da esterno: 5 idee, foto e consigli

L’alluminio è un materiale moderno e smart, in particolare se riciclato. Si tratta di una lega leggera e che trova innumerevoli possibili utilizzi. Sempre più spesso anche i designer di mobili e accessori guardano con interesse a questo versatile materiale che si fa apprezzare per numerose ragioni.

Una panchina da esterno realizzata in alluminio risulterà leggera, ma al contempo resistente e potrà avere forme classiche, così come anche più moderne e sperimentali, per chi volesse stupire con soluzioni originali e proiettate verso il futuro.

Per chi dentro casa ha scelto un design fortemente contemporaneo e volesse mantenere il mood anche all’esterno, una o più panchine in alluminio caratterizzate da un design originale e curato potranno essere una valida opzione da valutare con estrema attenzione.

Galleria idee e foto di panchina da esterno

Una panchina da esterno può avere varie forme, stili e dimensioni ed essere realizzata in diversi materiali. Sceglierla quindi potrebbe non essere facile e immediato, ma valutare le diverse opzioni è importante per acquistare alla fine una panchina che ci convinca in tutto e risulti perfetta per il nostro outdoor. Nella nostra fotogallery alcuni esempi a cui ispirarci.