Panchina da balcone: 6 idee rivoluzionarie che cambiano definitivamente l’outdoor
Una panchina da balcone arricchisce la nostra zona esterna. Ma quali sono i modelli migliori da inserire in questo spazio così piccolo? Come possiamo scegliere quella più adatta alle nostre esigenze? Scopriamo di più all’interno di questo articolo.
Galleria foto ed immagini
Trascorrere del tempo all’aria aperta diventa uno dei nostri passatempi preferiti durante le belle giornate di sole. Chi possiede uno spazio esterno alla casa, ad esempio un balcone, tende ad arredarlo in modo tale da renderlo accogliente.
È un errore comune pensare che questo non possa essere attrezzato come si farebbe con un giardino o con terrazzo. In realtà è possibile trovare diverse soluzioni di arredo a condizione di limitare le dimensioni dei complementi per adattarli allo spazio a nostra disposizione.
In questo contesto quindi anche una panchina da balcone è ben accetta per godere dei momenti di relax e di riposo all’aria aperta senza allontanarsi da casa.
Trovare il modello giusto per le nostre esigenze potrebbe non essere facile e proprio per questo motivo abbiamo scelto di raccogliere in questo articolo una serie di idee dalle quali poter trarre ispirazione. Prima di scegliere la panchina adatta a noi ricordiamoci sempre la regola d’oro: considerare lo spazio a nostra disposizione e fare in modo che la panchina non ne occupi troppo.
1. Panchina da balcone con contenitore
Come abbiamo già accennato, la panchina da balcone è un complemento di dimensioni non troppo ampie che si adatta perfettamente a quelle della zona nella quale è inserita.
Considerando il poco spazio a nostra disposizione potrebbe essere davvero soddisfacente avere un ulteriore elemento organizzativo e per questo motivo non possiamo sottovalutare l’introduzione della panchina con contenitore.
Sono davvero tanti i materiali e modelli tra i quali poter scegliere, tutti da valutare sulla base delle nostre esigenze personali. Possiamo infatti scegliere se dare la priorità alla seduta o alla grandezza del contenitore all’interno del quale potremmo poi conservare i cuscini e altri elementi di arredo utili per abbellire il balcone.
2. Panchina in legno
La panchina da balcone in legno è uno gli elementi più classici che si possono trovare in questa zona. Il materiale naturale di questo complemento consente di rendere ancora più suggestivo l’esterno della casa e soprattutto di vivere davvero il relax e il riposo prospettato.
Se scegliamo questa panchina, assicuriamoci che il legno sia adatto alla permanenza all’aria aperta e che quindi sia stato trattato con vernici resistenti alle intemperie. Possiamo arricchire con cuscini morbidi e colorati che renderanno ancora più particolare la nostra panchina.
3. Panchina in plastica
Se lo spazio a nostra disposizione è davvero poco e soprattutto se il nostro budget è limitato possiamo sempre puntare sulle panchine da balcone in plastica. Come tutti gli arredi da esterno anche questi hanno un costo dispendioso, ma scegliere un materiale più economico ci consente di ovviare al problema.
Anche in questo caso, come per la panchina in legno, possiamo rivestirla con cuscini morbidi e colorati che renderanno non solo la seduta più confortevole, ma nasconderanno anche il materiale di cui è composta.
4. Panchina in alluminio
Se desideriamo dare al nostro balcone un aspetto più raffinato non possiamo che puntare sulle panchine in alluminio che hanno la particolarità, nella maggior parte dei casi, di avere uno schienale finemente lavorato il quale, di per sé, abbellisce la nostra zona esterna.
Proprio per questo motivo è consigliabile utilizzare cuscini e decorazioni soltanto sulla parte della seduta senza rivestire lo schienale. In questo modo, potremmo trarre il massimo beneficio dalla sua estetica.
5. Scaffale riadattato a panchina da balcone
Come abbiamo già accennato, uno dei problemi maggiori che riscontriamo quando dobbiamo arredare il balcone è lo spazio a nostra disposizione, sempre troppo piccolo rispetto a un terrazzo o un giardino.
Ciò comporta una spesa maggiore per acquistare elementi più piccoli. Possiamo abbattere i costi dell’arredamento esterno utilizzando soluzioni funzionali che ci consentono di ottenere comunque una panchina.
L’idea più classica è quella di trasformare uno scaffale, come ad esempio il Kallax di Ikea, in una panchina da esterno. In questo caso potremmo avere un piccolo contenitore all’interno del quale collocare tutti i nostri arredamenti, ma anche una pratica seduta per godere dei momenti di relax all’aria aperta.
Non dimentichiamo di arricchire lo scaffale con cuscini colorati e molto morbidi che nasconderanno la sua funzione primaria e lo renderanno in tutto e per tutto simile ad una vera e propria panchina.
6. Panchina da balcone fai da te
Per ovviare al problema dello spazio, ma soprattutto per trovare la panchina ideale alle nostre esigenze, la soluzione preferita resta sempre il fai da te. Sono infatti diverse le opportunità che si presentano davanti a noi quando scegliamo di realizzare con le nostre mani una panchina, la più classica è quella dell’utilizzo del pallet.
In questo modo potremmo valutare lo spazio a nostra disposizione e realizzare un elemento che si adatti perfettamente alle dimensioni del balcone. Scegliendo il colore e la vernice adatta potremmo inoltre abbinarlo ad elementi già inseriti in questa zona.
Galleria idee e foto di panchina da balcone
Anche uno spazio ridotto come il balcone può essere arredato con stile. Una panchina ci permette di godere del tempo all’aria aperta. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto diverse idee.