Nuovissime soluzioni per il giardino fai da te: le 5 migliori idee dei giardinieri professionisti!

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

Prendersi cura del giardino, per chi non ha il pollice verde, potrebbe sembrare qualcosa di complicato e probabilmente destinato ad inevitabili e frustranti insuccessi. In realtà crearsi e tenere bello nel tempo un giardino è un’operazione che come vedremo è davvero alla portata di tutti. E il fai da te, in questo caso, è la scelta più azzeccata!

Galleria foto ed immagini

Giardino fai da te

Non serve essere un provetto giardiniere per prendersi cura di un piccolo angolo verde, come quello di un mini giardino o magari un terrazzo. Basta scegliere le piante giuste e prendersene cura con continuità, seguendo poche e semplici regole, senza lasciare troppo spazio all’improvvisazione. Partiamo alla scoperta di 5 fantastiche idee per un giardino fai da te da far invidia anche al giardiniere più esperto.

Giardino fai da te

1. Giardino fai da te con pochi soldi

fioriere fai da te

Non servono grandi investimenti di tempo e denaro per creare un giardino che risulti bello, originale e accogliente. Si possono, ad esempio, realizzare aiuole usando pietre, legnetti o altri elementi di recupero per delinearle in modo originale.

Usare pallet o altri elementi di recupero può servire a organizzare gli spazi e ad arredarli, rendendoli con facilità più fruibili. Si possono usare degli pneumatici come fioriera, l’unico limite è la fantasia e il budget sarà l’ultimo dei problemi.

Spesso avere pochi soldi a disposizione per il giardino non va visto come un limite, ma piuttosto come una stimolante opportunità per dare libero sfogo alla propria fantasia e voglia di sperimentare nuove soluzioni.

2. Giardino verticale fai da te

orto verticale pallet

Chi si trova a dover o voler creare un giardino, spesso si scontra con il poco spazio a disposizione. Un’idea interessante può essere quella di sfruttarlo anche in verticale. Spesso dentro e fuori casa lo spazio verticale viene poco valorizzato, ma, come vedremo, può riservare ottime opportunità.

In un piccolo giardino, ad esempio, si può con una certa facilità creare un orto verticale fai da te, riutilizzando un pallet o fissando dei comuni vasi ad una parete o ad un supporto.

Si può creare un giardino verticale con vasi di fiori o altre piante decorative, ma anche un vero e proprio orto verticale, con erbe aromatiche, ma non solo! Si possono coltivare alcune verdure che potranno finire in pentola, dando non poca soddisfazione e facendo anche risparmiare qualcosa sulla spesa.

3. Giardino piccolo fai da te

aiuola

In un giardino piccolo c’è un trucco che aiuta ad ottenere buoni risultati. Questo consiste nel suddividere gli spazi in più ambienti, così da tenere tutto in ordine. Frammentare potrebbe sembrare un approccio strano e poco performante in uno spazio limitato, ma in realtà non è così.

Utilizzare elementi curvilinei è un altro modo per rendere al contempo un piccolo giardino più movimentato e anche almeno visivamente, meno piccino.

Creare un piccolo laghetto o comunque prevedere la presenza di acqua aiuta poi, con bagliori e riflessi, a rendere lo spazio più gradevole, interessante e meno striminzito.

Rispettare sempre le proporzioni e giocare, divertendosi con colori e volumi, all’insegna della sperimentazione, farà il resto. In questo modo, anche un giardino molto piccolo, può diventare veramente bello.

4. Giardino moderno fai da te

Giardini

Negli ultimi anni hanno fatto con sempre maggiore frequenza la loro apparizione sulle riviste di settore, un numero notevole di giardini moderni, caratterizzati spesso da piante ornamentali piuttosto alte e non di rado di origine esotica, salottini belli e funzionali, ed eleganti percorsi pedonali, realizzati in genere con della pietra lavorata.

Le linee che caratterizzano questa tipologia di giardino sono decisamente meno rigorose rispetto, ad esempio, a quelle del classico giardino all’italiana; pertanto lasciano più spazio all’interpretazione personale del singolo e di conseguenza anche al fai da te.

Non ci sono linee rigide e precise simmetrie da rispettare, ma aree tondeggianti, curve, gradevoli, ma non troppo precise. Un ruolo fondamentale riveste poi l’illuminazione, che può essere affidata a LED di ultima generazione e a corpi illuminanti che fungono al contempo da elementi funzionali e decorativi.

5. Decorazioni fai da te per il giardino

Giardino decorato

Il giardino e il modo di viverlo si evolve nel tempo, come d’altra parte avviene per ogni spazio interno ed esterno della casa. Sempre più spesso, oggi, il giardino è visto come un luogo nel quale trascorrere piacevolmente del tempo: questo implica che debba avere dei mobili o almeno delle sedute e degli elementi decorativi.

Decorare il giardino con piccole sculture, oggetti o elementi decorativi fai da te non è complicato e può dare, in tempi rapidi e con poco budget, delle ottime soddisfazioni. Sculture in legno o altri materiali, vasi dipinti, cassette in legno che possono servire a nutrire uccellini o altri piccoli abitanti del giardino, sono tutti elementi facili da realizzare e posizionare, anche per chi non ha grande manualità e specifiche esperienze di fai da te o di giardinaggio.

Galleria idee e foto di giardino fai da te

Dedicarsi alla cura del giardino può essere molto rilassante, divertente, estremamente creativo e in ogni caso dare sempre buone soddisfazioni. Non serve una particolare predisposizione o avere il cosiddetto pollice verde: chiunque può creare un giardino fai da te e prendersene cura con un po’ di impegno e la giusta continuità. Nella nostra fotogallery alcune immagini da cui prendere spunto.