Arredare il balcone: 6 errori da non trascurare

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Quali sono gli errori da non trascurare quando si deve arredare il balcone? In che modo possiamo organizzare e abbellire questo spazio ottimizzando lo spazio e migliorando le funzioni, guadagnando così un luogo suggestivo all’aperto nella nostra abitazione? Scopriamo insieme alcuni punti sui quali è fondamentale soffermarsi.

Galleria foto ed immagini

Arredare il balcone: 6 errori da non trascurare

L’arredamento del balcone di casa consente di poter vivere un ulteriore ambiente senza allontanarsi da casa, passando del tempo all’aria aperta e coltivando qualsiasi tipologia di hobby, della lettura al giardinaggio.

A tal fine è però necessario che il balcone di casa sia arredato correttamente e che quindi, al momento della sua organizzazione, siano stati presi in considerazione alcuni aspetti fondamentali che influiscono in modo notevole sulla riuscita dello stesso.

Dall’arredamento alle decorazioni, senza dimenticarci le diverse funzioni che questo deve ricoprire, può sembrare davvero difficile arredare il balcone senza che si commettano errori. Sono infatti diversi gli aspetti che si tendono a trascurare e che col tempo potrebbero compromettere la vivibilità di questo ambiente.

Considerando che si tratta di una parte integrante della nostra abitazione, dobbiamo dedicare a questo spazio la stessa attenzione che rivolgeremmo a qualsiasi altro ambiente della casa. In questo articolo abbiamo raccolto una serie di errori abituali e che sarebbe bene non sottovalutare per poter arredare il balcone con stile e funzionalità.

Arredare il balcone: 6 errori da non trascurare

1. Non considerare le funzioni

Arredare il balcone: 6 errori da non trascurare

Quando ci accingiamo ad arredare il balcone dobbiamo prendere in considerazione diversi aspetti, in particolare le funzioni che questo ricopre. Considerando le misure ridotte dell’ambiente rispetto ad un giardino o un terrazzo, non dobbiamo dimenticare che questo potrebbe essere il nostro unico luogo aperto e che dunque potrebbe tornare utile per diversi scopi.

Oltre ad accoglierci nei nostri momenti di relax, il balcone potrebbe ricoprire anche una funzione pratica diventando il luogo ideale deve collocare i panni bagnati. Durante l’arredamento dobbiamo quindi considerare anche questo aspetto.

Per non incorrere nell’errore, un’idea è quella di suddividere il balcone in tanti piccoli angoli, ognuno dedicato ad una diversa funzione o in alternativa utilizzare soluzioni salvaspazio che possano consentirci di far convivere diverse funzioni tra di loro.

2. Troppo pieno o troppo vuoto

Arredare il balcone: 6 errori da non trascurare

Collegandoci al punto precedente, un errore comune che si tende a trascurare è quello della quantità di arredo da inserire all’interno del balcone. Per evitare che questo perda le funzioni fondamentali in molti casi si è portati a ridurre in modo notevole la quantità di complementi d’arredo.

Anche l’errore opposto però è molto frequente, ovvero quello di riempire in modo eccessivo il nostro balcone senza creare quindi dei piccoli angoli dedicati. In entrambi i casi ciò comporta una perdita della vivibilità dello spazio esterno ma soprattutto una perdita dell’estetica dello stesso.

Non dobbiamo dimenticare infatti che il balcone è parte integrante dell’ambiente domestico e come tale deve essere arredato correttamente. Dobbiamo inoltre considerarlo come un biglietto da visita per chi guarda la casa dall’esterno.

3. Utilizzare materiali scadenti

Arredare il balcone: 6 errori da non trascurare

Non è raro che l’arredo da esterno abbia un prezzo importante e che, per tale motivo, si tenda ad abbattere i costi puntando su materiali scadenti. Questa scelta si potrebbe però dimostrare non soltanto dannosa, ma anche poco pratica per la vita di tutti i giorni.

Il contatto perenne con gli agenti atmosferici potrebbe provocare un deterioramento dei materiali molto più veloce e di conseguenza costringerci ad acquistare prima del tempo nuovi elementi di arredo. In altri casi invece la scarsa qualità degli elementi potrebbe causare incidenti domestici poco graditi.

Se desideriamo abbattere il budget dell’arredo per il balcone, possiamo usufruire di diverse soluzioni fai da te e di riciclo creativo: non soltanto risparmieremmo in modo notevole, ma avremo anche la possibilità di salvaguardare l’ambiente evitando ulteriore spazzatura.

4. Dimenticare le decorazioni

Arredare il balcone: 6 errori da non trascurare

Spesso anche arredando correttamente il balcone e rispettando tutte le sue funzioni, creando dei piccoli sottospazi, utilizzando materiali di alta qualità, si potrebbe non rimanere soddisfatti.

Un errore da non trascurare al proposito è la personalizzazione dell’ambiente. Come già abbiamo detto il balcone e parte integrante della casa e come siamo incentivati dall’abbellire un muro qualsiasi della stanza, così è necessario arricchire questo spazio con le giuste decorazioni.

Lanterne da posizionare nei diversi spazi del balcone, fili di luci che possano illuminare le nostre notti all’aria aperta, cuscini e rivestimenti colorati sono elementi immancabili. Gli stessi ci consentono non soltanto di arricchire l’arredamento del balcone con eleganza, ma anche di personalizzarlo e di renderlo davvero unico.

5. Utilizzare tendoni troppo pesanti

Arredare il balcone: 6 errori da non trascurare

Quando si passa il tempo all’aria aperta sul balcone, durante il giorno, bisogna prestare attenzione ai troppi raggi solari. Un errore appunto, sarebbe non scegliere delle tende protettive adeguate.

Se si vive in un condominio molto probabilmente saremmo vincolati alla scelta di tende da sole di un colore specifico, ma non per questo saremmo esenti dall’errore. Ad esempio, scegliendo un tendone protettivo pesante correremo il rischio di oscurare non solo il sole, ma anche il filtraggio dell’aria rendendo di conseguenza il nostro balcone un ambiente poco vivibile, in particolare nelle calde giornate estive.

6. Trascurare la nostra privacy

Arredare il balcone: 6 errori da non trascurare

In particolare quando si tratta di balconi di abitazioni di città, un errore da non trascurare è quello della protezione della nostra privacy. Non è raro infatti che gli ambienti esterni siamo molto ravvicinati a quelli di altri condomini.

Possiamo proteggere la nostra intimità aiutandoci con piccoli trucchi. Le tende leggere e colorate, del colore adeguato alla scelta condominiale, possono essere un supporto valido per proteggerci delicatamente dal sole e per evitare sguardi indesiderati.

Un’altra idea è quella di utilizzare, previo autorizzazione, reticolati in legno sui quali eventualmente far crescere piante rampicanti decorative.

Galleria idee e foto per arredare il balcone

Arredare il balcone comporta una serie di errori. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto alcuni consigli per evitarli.