La soluzione ai tuoi problemi di spazio è l’armadio da esterno: 3 consigli che ti cambieranno la vita!
L’armadio da esterno è pressocché irrinunciabile in giardino o in terrazzo. Al suo interno potranno trovare spazio gli oggetti più disparati e i nostri ambienti potranno apparire più ordinati. Ma come sceglierlo tra la moltitudine di modelli presenti in commercio? Facciamo un po’ di chiarezza.
Galleria foto ed immagini

L’armadio da esterno: questo insostituibile alleato nel mantenere in perfetto ordine giardini, terrazzi, balconi e qualsivoglia ambiente outdoor della nostra casa! Conosciamo benissimo l’importanza che gli armadi ricoprono nell’arredamento dei nostri spazi. Esiste, comunque, una sostanziale differenza tra i modelli per interni (che tutti abbiamo) e quelli per esterni che, invece, risultano particolarmente utili in determinate circostanze. Se i primi, difatti, vengono utilizzati per conservare, i secondi hanno più che altro la funzione di “nascondere”, ovviamente sempre con ordine.
Oggetti come scope, attrezzature da giardino e similari vi trovano il perfetto rifugio. Ed il tutto senza badare se si è in estate o in pieno inverno: una delle particolarità dell’armadio da esterno è quella di resistere a qualsiasi condizione atmosferica, intemperie comprese. Se non disponiamo di angolo all’aperto, però, è sconsigliabile l’utilizzo di uno di questi armadi per gli interni di casa: la loro resa estetica, difatti, non è minimamente paragonabile a quella dei modelli dedicati all’indoor.
I modelli tra cui scegliere, comunque, sono ormai tantissimi, così come le dimensioni da adattare, ovviamente, allo scopo finale: alti, bassi, a baule. C’è solo l’imbarazzo della scelta! Partiamo alla scoperta di tutto ciò che c’è da sapere su questo complemento troppo spesso sottovalutato ma che merita, invece, la giusta attenzione.

1. Armadio da esterno: una dimensione per ogni esigenza

L’armadio da esterno non è difficile da immaginare. Ti sarà di certo capitato di vederne a casa di amici e parenti e, magari, proprio in questi giorni ti sta balenando per la mente l’idea di acquistarne uno. I modelli tra cui potrai scegliere sono davvero infiniti ma non farti spaventare da questo. Principalmente, infatti, si tratta di diverse “opzioni” offerte dai vari brand, visto e considerato che un armadio alto, ad esempio, che da fuori sembra uguale ad un altro, può invece differenziarsi per il posizionamento dei ripiani interni. Un armadio portascope, infatti, dovrà per forza di cose prevedere un’anta più lunga in grado di accogliere scope e simili senza alcun problema. Cosa che non è necessaria in altri modelli.
Per il resto, devi sapere che sono essenzialmene 3 le tipologie di armadio da esterno tra cui scegliere. In particolare:
- Modello alto, di certo uno dei più apprezzati soprattutto perché, lo abbiamo anticipato, in alcune versioni permette di conservare in perfetto ordine scope e simili. Al suo interno (grazie a 3 o 4 ripiani orizzontali) trovano spazio anche gli attrezzi da giardino e tutti i prodotti che vogliamo tenere lontano, magari, dai più piccoli perché pericolosi. In genere questi modelli sono dotati di predisposizione per la chiusura a lucchetto in modo da salvaguardarli da aperture accidentali ed alcuni sono salvaspazio perché dotati di ante scorrevoli.
- Modello basso, che possiamo definire il portatutto per eccellenza. Date le loro dimensioni contenute, questi armadi da esterno hanno una possibilità maggiore di essere collocati un po’ dappertutto. Perfetti per i sottoscala non disdegnano gli esterni dove spesso vengono impiegati per conservare, ad esempio, gli attrezzi da barbecue. Non è raro che questi modelli possano gestire anche con comodità la raccolta differenziata dei rifiuti, sempre più importante nelle nostre città.
- Modello a baule, si contraddistingue per essere sviluppato in orizzontale e non in verticale, proprio come un vecchio baule della nonna. Un armadio di questo tipo trova spazio comodamente anche dentro casa o in una mansarda o ripostiglio. Vi si possono conservare anche i vestiti del cambio stagione, i cuscini, le coperte. Ed il tutto potendo approfittare di una capacità molto grande: una vera e propria comodità!
Detto questo, la scelta del modello più adatto dipende ovviamente dalle tue esigenze personali. Per angoli più stretti sono consigliati gli armadi con ante scorrevoli, indipendentemente che si tratti di modelli alti o bassi; in questo modo si ottimizzerà al massimo lo spazio e si eviteranno ingombri inutili. Ricordiamo che nel caso degli armadi per esterni, l’estetica è un aspetto molto più che secondario dal momento che questo nasce proprio per essere utile e funzionale. I tocchi di design non dispiacciono, è ovvio: ma non facciamoci trarre in errore!
2. Armadio da esterno in plastica: quando è utile e perché sceglierlo?

Quando ci chiediamo perché scegliere un armadio da esterno in plastica ci siamo dati già per metà la risposta. Proprio il suo materiale e il trattamento subìto garantiscono, infatti, a questi arredi di resistere particolarmente bene in ambienti esterni sia in estate (e quindi sotto il pieno sole) che in inverno (magari con pioggia, vento e grandine). Vale, comunque, la pena riassumere quelli che sono i vantaggi di questa scelta. Abbiamo individuato, in particolare, 4 punti che vale sicuramente la pena vedere un po’ più da vicino.
- Come anticipato, un armadio da esterno ha una resistenza agli agenti atmosferici davvero imbattibile. Se realizzato, in particolare, in plastica risulta essere impermeabile al 100% e resistente ai raggi UV. Ecco perché scegliere un armadio di questo tipo garantisce una lunga durata.
- Rispetto agli armadi realizzati in legno (per carità bellissimi!) sono più economici. Si parla, in molti casi, di un risparmio tra un modello e l’altro che può raggiungere anche il 50-60% (e di questi tempi non è davvero poco!).
- La manutenzione e, in generale, la pulizia periodica di un armadio da esterno in plastica è molto più semplice. Bastano un po’ di sapone e dell’acqua per farlo tornare praticamente come nuovo.
- È più semplice da spostare dal momento che per il fatto stesso di essere in plastica è davvero molto più leggero.
3. Armadio da esterno: come sceglierlo?

Gli ambienti esterni di casa ne rappresentano indubbiamente un grande valore aggiunto: disporre di uno spazio in più, da poter organizzare come meglio crediamo, infatti, è davvero molto utile. Questo, però, non vuol dire che giardini e terrazzi debbano diventare il “ripostiglio” di casa, dove stipare tutto ciò che dentro non ci serve. Per organizzare tutto al meglio è bene optare per l’armadio da esterno più adatto alle nostre esigenze, che abbia le giuste dimensioni (se è il caso è bene prevederne anche più d’uno).
Una scelta ponderata, di certo, e che va fatta prendendo in seria considerazione una serie di elementi fondamentali quali le dimensioni, il materiale, la tipologia di organizzazione interna e, infine, l’aspetto estetico. Andiamo con ordine.
- La dimensione dell’armadio da esterno è il primo parametro da valutare. Essa dipenderà dallo spazio a nostra disposizione e dal numero di oggetti che dovremo conservare al suo interno. L’obiettivo da raggiungere deve sempre essere quello di avere uno spazio organizzato al meglio dove trovare, in un batter d’occhio, quello che stiamo cercando.
- Il materiale di cui è fatto l’armadio: altro punto cruciale dal quale è impossibile prescindere. Abbiamo già detto come questi armadi staranno in ambienti che li esporranno a qualunque condizione per cui devono essere molto resistenti. Gli oggetti conservati all’interno dell’armadio da esterno, specie se delicati (come quelli elettronici) hanno necessità di essere protetti adeguatamente e quindi non bisognerà mai lesinare su questo aspetto. La plastica è il materiale migliore: importantissimo verificare il rispetto di tutte le normative mediante l’etichetta.
- Com’è organizzato l’interno dell’armadio? Diamo uno sguardo approfondito a ciò prima di effettuare l’acquisto. Gli scaffali interni devono essere disposti in maniera congeniale rispetto alle nostre esigenze.
- L’estetica è l’ultimo punto cui badare. Non è un fattore determinante ma è ovvio che anche l’occhio vuole le sue soddisfazioni e quindi dovremo poter scegliere un armadio che non sfiguri nel resto del nostro outdoor. Nulla di particolarmente impegnativo: ad esempio, se in terrazzo o giardino abbiamo molti fiori o piante sarebbe carino trovare un modello di un colore che vi si abbini bene. Un surplus che non guasta mai!
Galleria idee e foto di armadio da esterno
Adesso che sappiamo proprio tutto sull’armadio da esterno e sull’incredibile utilità che può avere per l’organizzazione dei nostri spazi esterni, cosa ne dici di dare un’occhiata alla nostra fotogallery? Potresti trovarci qualche spunto interessante a cui ispirarti!