Utilizzo della lavastoviglie: 6 errori da conoscere

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Tra gli elettrodomestici che semplificano la vita la lavastoviglie è uno dei più comodi e pratici. Ma quali sono gli errori da conoscere riguardo al suo utilizzo? In che modo possiamo evitare di commetterli? Scopriamo insieme tutti i segreti per non sbagliare più.

Utilizzo della lavastoviglie: 6 errori da conoscere

Galleria foto ed immagini

L’utilizzo di vari elettrodomestici ha consentito di semplificare in modo notevole la nostra realtà quotidiana. In particolare all’interno della cucina questi sono diventati alleati indispensabili, come la lavastoviglie.

Questo elettrodomestico non solo ci consente di diminuire il tempo dedicato al lavaggio dei piatti, ma anche di risparmiare in modo notevole su acqua e gas grazie all’utilizzo ponderato degli stessi durante il funzionamento. Anche la persona più efficiente nel lavaggio a mano, infatti, consumerà sempre di più rispetto ad una lavastoviglie.

Non si tratta, quindi, soltanto di un elemento estetico o aggiuntivo nella realtà quotidiana, ma di una necessità per chi utilizza in modo costante la propria cucina. È, inoltre, fondamentale per chi ha poco tempo a disposizione in quanto consente di posizionare al suo interno tutte le stoviglie da lavare senza preoccuparci di doverlo fare subito per evitare le incrostazioni.

Ci sono però molti errori che si commettono durante l’utilizzo della lavastoviglie. Abbiamo raccolto in questo articolo i più comuni. Scopriamoli!

Utilizzo della lavastoviglie: 6 errori da conoscere

1. Risciacquare prima le stoviglie

Utilizzo della lavastoviglie: 6 errori da conoscere

La caratteristica principale della lavastoviglie è la possibilità di pulire ed igienizzare in profondità piatti, bicchieri e posate senza che vi sia un lavoro manuale. Questi possono infatti essere inseriti direttamente all’interno dell’elettrodomestico in attesa della partenza del lavaggio. Un errore che spesso si commette è però quello di risciacquare le stoviglie che appaiono troppo sporche.

In particolare, i modelli più recenti di lavastoviglie sono pensati per rimuovere tutto lo sporco, anche quello più incrostato, grazie alla potenza del getto d’acqua. Risciacquare i piatti o i bicchieri prima di posizionarli all’interno della lavastoviglie è quindi un passaggio aggiuntivo superficiale che ci farà consumare solo più acqua.

Al tempo stesso dobbiamo però ricordare di non inserire all’interno della lavastoviglie i piatti troppo sporchi. La soluzione ideale è quella di rimuovere i residui di cibo con un tovagliolo prima di collocare le stoviglie all’interno dell’elettrodomestico.

2. Posizionare le posate nel verso sbagliato

Utilizzo della lavastoviglie: 6 errori da conoscere

Un altro errore comune che si commette quando si possiede la lavastoviglie è quello di inserire le posate nel verso sbagliato all’interno del cestello adibito. In molti tendono infatti a suddividerle per modello, mettendo quindi i cucchiai con i cucchiai, le forchette con le forchette e così dicendo. Anche il verso con cui li inseriamo all’interno della lavastoviglie gioca un ruolo fondamentale per la loro pulizia.

Mischiare le posate consente di evitare loro che la forte pressione dell’acqua le incolli e non consenta di pulirle. È inoltre fondamentale inserire forchette e cucchiai con i manici rivolti verso il basso, mentre i coltelli dovranno avere la lama verso il basso per evitare di farsi male durante le operazioni di carico e scarico della lavastoviglie. Noteremo come le nostre posate saranno ancora più pulite e brillanti grazie a questa piccola attenzione in più.

3. Posizionare al centro le stoviglie grandi

Utilizzo della lavastoviglie: 6 errori da conoscere

Quando carichiamo la lavastoviglie è fondamentale prestare attenzione a dove inseriamo le stoviglie. Spesso siamo infatti portati ad inserire gli elementi più grandi al centro poiché ritroviamo maggiore spazio. Questo è un errore che però non consente alle nostre stoviglie di pulirsi in modo ottimale.

Per quanto all’interno della lavastoviglie il getto d’acqua ruoti in modo costante, posizionare le stoviglie più grandi al centro non farà altro che far accogliere alle stesse maggiore acqua impedendo a quelle collocate lateralmente di essere pulite adeguatamente.

La soluzione ideale è quindi quella di posizionare i piatti, contenitori ed eventualmente padelle idonee al lavaggio in lavastoviglie sui lati della stessa lasciando la parte centrale per le stoviglie più piccole.

4. Azionare la lavastoviglie troppo vuota o troppo piena

Utilizzo della lavastoviglie: 6 errori da conoscere

L’utilizzo della lavastoviglie consente di risparmiare in modo notevole su acqua, gas ed elettricità. Questa è infatti studiata per un carico tale da pulire in modo ottimale tutte le stoviglie inserite al suo interno. Un errore comune che però si commette frequentemente è quello di far partire l’elettrodomestico con una quantità di carico sbagliata.

Spesso infatti siamo soliti azionare la lavastoviglie quando è troppo vuota o troppo piena. Il mezzo carico è poco raccomandabile in quanto in ogni caso la lavastoviglie consuma almeno 4 litri di acqua. Di conseguenza andremo a sprecare gran parte di questa e non otterremo una pulizia adeguata delle stoviglie, dunque saremo costretti ad effettuare un ulteriore passaggio a mano consumando più acqua del necessario.

Per capire qual è la quantità di stoviglie giusta per il nostro elettrodomestico, è utile collocare al suo interno le stesse occupando tutti gli scomparti ed evitando di aggiungere stoviglie al di sopra di quelle già inserite.

5. Svuotare subito la lavastoviglie

Utilizzo della lavastoviglie: 6 errori da conoscere

Un errore che spesso si commette quando si possiede la lavastoviglie è quella di svuotarla subito dopo la fine del lavaggio. Per la fase di pulizia, infatti, questo elettrodomestico utilizza acqua ad alte temperature creando una condensa al suo interno che sarà pian piano eliminata dal momento in cui finirà il lavaggio e apriremo lo sportello.

Ne consegue che, subito dopo la fine del lavaggio, le stoviglie saranno ancora bagnate seppur pulite. Per evitare che si presentino antiestetiche macchie di acqua è fondamentale far evaporare tutta la condensa prima di svuotare la lavastoviglie. In questo modo avremo davvero stoviglie pulite e brillanti.

6. Inserire stoviglie non adatte al lavaggio

Utilizzo della lavastoviglie: 6 errori da conoscere

Chi possiede la lavastoviglie è spesso incentivato a lavare tutto al suo interno, proprio per poter velocizzare e semplificare il lavoro. Ma non tutte le stoviglie sono adatte a questa modalità di lavaggio ad alta temperatura.

Pentole, padelle, accessori di legno e alcuni di plastica possono danneggiarsi e danneggiare, a loro volta, il nostro elettrodomestico.

Prima di inserire qualsiasi elemento all’interno della lavastoviglie assicuriamoci che questo sia idoneo al lavaggio. Dalle etichette e spesso anche al di sopra degli stessi è possibile controllare se si tratta di elementi e materiali idonei o se è preferibile procedere con un classico lavaggio a mano.

Galleria idee e foto di utilizzo della lavastoviglie

Anche se molto utilizzata nella pratica quotidiana, sono diversi gli errori che si commettono con la lavastoviglie. In questa galleria abbiamo raccolto i più comuni.