Scegliere l’aspirapolvere: 10 regole importanti per trovare il miglior prodotto

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Avete intenzione di comprare un aspirapolvere e non sapete orientarvi tra marche famose, tipologia, accessori, potenza, rumorosità, filtri, prezzo e altre caratteristiche? La soluzione dipende dalle vostre esigenze e soprattutto dalla frequenza d’uso, oltre all’ampiezza della superficie da aspirare. Vediamo insieme come scegliere l’aspirapolvere: 10 regole importanti, costo e benefici.

Galleria foto ed immagini

Scegliere l’aspirapolvere: 10 regole importanti, costo e benefici

Volete comprare un aspirapolvere nuovo e non sapete come orientarvi tra vari modelli ed accessori? La soluzione ideale dipende da vari fattori, come le necessità personali di pulizia, le dimensioni della casa e su quanti piani è distribuita, oltre che ovviamente dal tipo di pavimento.

Vediamo allora come scegliere il nuovo elettrodomestico considerandone tutti gli aspetti principali. A tutti sarà capitato di entrare in un negozio di elettrodomestici per cercare un aspirapolvere e di perdersi letteralmente tra i vari modelli disponibili sul mercato.

Non vergognatevi, è tutto normale perché ormai in commercio esistono talmente tanti prodotti con caratteristiche diverse e con relativi accessori che, possiamo dirlo, possono mandare in confusione.

Come scegliere l’aspirapolvere: regole importanti, costo e benefici tra aspirapolvere a traino, scope elettriche, robot aspirapolvere, bidoni aspiratutto e altri modelli, che aspetti bisogna valutare prima dell’acquisto e soprattutto gli elementi fondamentali da tenere in considerazione per fare un ottimo affare e non pentirsene dopo.

Scegliere l’aspirapolvere: 10 regole importanti, costo e benefici

1. Frequenza d’uso

Scegliere l’aspirapolvere: 10 regole importanti, costo e benefici

La prima valutazione che si da fare quando si deve comprare un aspirapolvere è proprio quante volte al giorno o alla settimana lo si utilizzerà.

Ormai, tutti i modelli sul mercato sono adatti a un uso frequente questo è vero, però c’è differenza se dovete pulire a fondo un monolocale o una villa a tre piani, scale comprese. Pertanto, un aspirapolvere a traino compatto potrebbe bastare, oppure si dovrà valutare una scopa elettrica senza fili e ricaricabile se dovete pulire una volta a settimana e ci sono tante scale.

2. Peso, design e struttura

Scegliere l’aspirapolvere: 10 regole importanti, costo e benefici

La seconda cosa da esaminare assolutamente è la struttura. Dovete verificarne sia il peso, sia il raggio d’azione ovvero la capacità di manovra. Di solito, un prodotto di qualità ha un tubo rigido telescopico, quindi che si allunga e si ritrae, oltre al tubo flessibile. Entrambi devono essere resistenti.

Le dimensioni di questo elettrodomestico variano a seconda del modello, ma la cosa importante è che sia agevole nel trasporto e non pesante, sennò per cambiare stanza o fare le scale sarete in difficoltà.

Di norma, evitate modelli che superano i 10 kg e che sono riservati a un uso professionale. Attenzione anche alla lunghezza dei cavi che possono intralciare i movimenti e le operazioni di pulizia.

3. Potenza di aspirazione e Watt

Scegliere l’aspirapolvere: 10 regole importanti, costo e benefici

La potenza aspirante di un aspirapolvere non va confusa con la potenza elettrica espressa in Watt. I Watt indicano il consumo energetico della macchina, ma non pensiate che un alto quantitativo di Watt corrisponda a una efficienza alta.

Infatti, la potenza aspirante viene espressa in watt/aria, mm/H2O o kpa. Un buon aspirapolvere deve avere una potenza aspirante compresa tra 250 e 400 watt/aria, tra 1300 e 2200 mm/H2O o tra 13 e 22 Kpa.

4. Aspirapolvere senza sacco o con sacco

Scegliere l’aspirapolvere: 10 regole importanti, costo e benefici

Oltre alla potenza dell’aspirapolvere, controllate la capienza che viene descritta in litri ed è segnata vicino al sistema di raccolta dello sporco. Esso può essere con o senza sacco.

Questa caratteristica è importante perché consente di calcolare quanto spesso svuotare il recipiente o quanto cambiare il sacchetto apposito, a seconda della sporcizia raccolta.

Potrà essere utile anche per calcolare ogni quanto tempo fare una manutenzione completa e pulire accessori, filtri e parti interne dell’elettrodomestico.

5. Accessori

Scegliere l’aspirapolvere: 10 regole importanti, costo e benefici

Il kit accessori come bocchette e spazzole in dotazione determinano e influiscono maggiormente sulle potenzialità operative di un aspirapolvere.

Se in casa avete pavimenti in parquet, ad esempio, sarebbe utile avere delle spazzole adatte per non graffiare il legno, così come l’accessorio per pulire battiscopa o angoli, il battitappeto, la spazzola raccogli peli e l’accessorio per pulire divani, materassi e tende.

O addirittura, come nel caso degli elettrodomestici 2 in 1, possono aspirare solidi e liquidi e lavare il pavimento con un solo apparecchio e con appositi accessori studiati per quel dato modello.

6. Rumorosità

Scegliere l’aspirapolvere: 10 regole importanti, costo e benefici

La rumorosità è sempre espressa in decibel, ma di solito non influisce sulle funzionalità, bensì sul comfort quando lo si utilizza.

Un apparecchio viene considerato silenzioso quando registra meno di 75 decibel, ma tenete presente che non esiste un modello assolutamente silenzioso.

Quindi, se avete dei vicini o state in condominio in cui vige l’orario del silenzio, meglio pulire casa nelle ore consentite.

7. Filtri

Scegliere l’aspirapolvere: 10 regole importanti, costo e benefici

Non dimenticare inoltre di affidarti a modelli dotati di un buon sistema di filtraggio, che garantiscono un’aria più sana e pulita in casa e soprattutto adatti per soggetti particolarmente sensibili.

Essi servono anche a mantenere in efficienza l’apparecchio evitando che lo sporco venga rimesso in circolo nell’ambiente. Il sacchetto può essere considerato come un filtro ma poi c’è il filtro motore.

Viene considerato un filtro in entrata che serve a proteggere appunto il motore dalla polvere che viene aspirata. ce ne è uno in uscita che impedisce alla polvere di venire re-immessa in circolazione.

Affinché l’apparecchio abbia una lunga vita, è necessario fare una manutenzione attenta dell’apparecchio e cambiare periodicamente i filtri, rispettando le istruzioni e i consigli del costruttore. I filtri in uscita sono di materiale diverso, addirittura ad acqua nel caso dei bidoni aspiratutto.

Quello più conosciuto è il filtro HEPA o di classe S: esso è costituito da un foglio di fibre di vetro racchiuso da un telaio ed è in grado di trattenere fino al 99,9% spore, acari e microrganismi, per un’aria libera da eventuali allergeni come acari e polline.

8. Tipo di sporco

Scegliere l’aspirapolvere: 10 regole importanti, costo e benefici

L’ambiente da pulire influisce molto, come la tipologia di sporco. Se non avete animali, la superficie da pulire è piccola e l’aspirapolvere serve solo per eliminare polvere, capelli e briciole, allora una scopa elettrica fa al vostro caso.

Diverso il discorso se avete a che fare con soggetti allergici, con animali domestici (e relativa muta di pelo) o avete necessità di accessori specifici per una pulizia a fondo.

In questo caso, un aspirapolvere a traino è l’ideale per avere un buon raggio di azione e per sopportare un uso continuativo.

9. Prezzo

Scegliere l’aspirapolvere: 10 regole importanti, costo e benefici

Per alcuni è forse il fattore più importante, ma tenete presente che non sempre un prodotto costoso è sinonimo di qualità.

Va benissimo fissarsi un budget su cui stare per l’acquisto di un aspirapolvere, comparando diversi modelli simili e che, secondo voi, sono adatti alle vostre esigenze specifiche.

Ovviamente, le funzioni e gli accessori incidono sul costo dell’apparecchio. Per un aspirapolvere da traino, un prodotto sopra i 150 Euro potrebbe essere considerato di qualità, mentre per una scopa elettrica dall’uso sporadico, si può partire dai 70 Euro in su.

10. Omologazione e sicurezza

Scegliere l’aspirapolvere: 10 regole importanti, costo e benefici

Ultima caratteristica, ma forse la più importante, verificare la presenza dei marchi che ne certificano la sicurezza. Il marchio CE viene apposto sull’apparecchio solo dopo aver ottenuto la dichiarazione di conformità del prodotto da parte degli organi competenti, mentre il marchio IMQ è una garanzia supplementare di conformità che certifica l’osservazione delle norme tecniche e di sicurezza, garantendo la veridicità dei dati dichiarati dal costruttore.

Scegliere l’aspirapolvere: scopa elettrica

Scegliere l’aspirapolvere: 10 regole importanti, costo e benefici

La scopa elettrica è uno strumento molto agile e maneggevole e si adatta molto bene se avete tanti mobili o spazi difficili da raggiungere. Poi, sono dotati di spazzole e accessori adatti a diversi pavimenti e alle tende.

Facile da riporre, non sono adatti a un uso prolungato e si dovrà ricaricarli spesso, in questo caso. Sono cordless, quindi facili da trasportare o usare sulle scale e su più livelli, con un consumo di energia ridotto. Di contro, bisogna svuotarli spesso perché la capienza è ridotta.

Scelta aspirapolvere: aspirapolvere da traino

Scegliere l’aspirapolvere: 10 regole importanti, costo e benefici

L’aspirapolvere da traino è costituito da un tubo con spazzola per l’aspirazione che si collega al contenitore ovale dotato di ruote, in modo da trainarlo per tutta casa. Ha necessità di essere collegato alla presa di corrente, esistono modelli leggeri ma resta difficoltoso il trasporto su più livelli, anche e soprattutto a causa del filo.

Se avete una casa con molti ostacoli tipo (tappeti, cavi, giocattoli e simili), vi consigliamo un modello con ruote grandi. È vero che ingombra, ma sarete in grado di scavalcare meglio ogni ostacolo.

Però, è in grado di aspirare capelli, peli di animali e altro tipo di sporco pesante, avendo una eccellente potenza di aspirazione. Adatto per soggetti allergici.

Galleria idee e foto su scegliere l’aspirapolvere

In commercio esistono molti modelli, tuttavia per la pulizia interna della casa le tipologie più diffuse sono senza dubbio la scopa elettrica e l’aspirapolvere da traino. Altri modelli più costosi, ma che possono fare al vostro caso se avete particolari esigenze, sono l’aspirapolvere ciclonico, l’aspirapolvere ad acqua, il robot aspirapolvere, l’aspirapolvere a vapore e il bidone aspirapolvere per solidi e liquidi. Nella nostra galleria immagini potrete vedere meglio i vari modelli per aiutarvi a prendere una decisione definitiva.