Scegliere la gelatiera: 5 errori da evitare
Come possiamo scegliere la gelatiera migliore? Quali sono gli errori da evitare nel momento in cui acquistiamo questo elettrodomestico pratico e divertente per grandi e piccini? Scopriamo insieme tutti i segreti che si nascondono dietro la protagonista della nostra estate, svelando gli errori da non compiere assolutamente nella scelta.
Galleria foto ed immagini
Tra i tanti alimenti possibili, il gelato è quello più amato da grandi e piccoli. Una soffice crema di vari gusti che accontenta tutti i palati e che ci aiuta ad affrontare con vivacità anche i momenti più caldi dell’estate. Ma non è necessario recarsi in gelateria per gustarlo.
Grazie all’utilizzo di una gelatiera è possibile realizzare in casa il nostro gelato e scegliere non soltanto il gusto che preferiamo ma anche la sua composizione. In questo modo potremo veramente accontentare chiunque realizzando un gelato che si adatti alle diverse esigenze, anche alimentari (pensiamo, ad esempio, alle varie intolleranze), di chi lo deve gustare.
Questo elettrodomestico rende la realizzazione del gelato molto facile e veloce, a patto però di trovare quello più adatto alle nostre esigenze. Spesso, infatti, la fretta di voler acquistare la gelatiera induce a commettere diversi errori. In questo articolo abbiamo raccolto i più frequenti proprio per aiutare a non farli più e a prestare maggiore attenzione durante la scelta della gelatiera perfetta per noi.
1. Non considerare la comodità
Quando dobbiamo scegliere la gelatiera, in molti casi tendiamo a dare maggiore importanza al budget piuttosto che ad altre caratteristiche che potrebbero poi risultare utili con il tempo. In commercio sono infatti disponibili diversi modelli e ciò consente di poter portare a casa una gelatiera senza dover necessariamente spendere cifre elevate.
È però necessario considerare anche la comodità dell’elemento che stiamo acquistando. Per fare un esempio pratico, i modelli più economici sono quelli di gelatiera a manovella semplici da utilizzare e molto divertenti, ma anche faticosi in quanto richiedono una notevole forza fisica.
Se la nostra intenzione è quella di passare l’estate gustando diversi gusti di gelato una scelta di questo tipo potrebbe non essere veramente adatta a noi in quanto alla lunga potrebbe rivelarsi davvero poco pratica. Se quindi abbiamo intenzione di produrre spesso il gelato in casa è raccomandabile puntare su un budget più elevato ma che ci consenta di poter approfittare della praticità della domotica.
2. Non valutare le dimensioni
Collegandoci sempre al budget, spesso tendiamo ad acquistare modelli di gelatiera relativamente piccoli che possono contenere una quantità limitata di prodotto. Ciò potrebbe non essere un problema quando decidiamo di voler realizzare più gusti da conservare all’interno del nostro congelatore.
Potrebbe però essere problematico se desideriamo realizzare una notevole quantità di gelato, che sia per una festa, una cena con amici o anche per noi stessi. Quando acquistiamo la gelatiera non cadiamo quindi nell’errore di non controllare la capienza del contenitore, al fine di evitare di restare delusi dalle quantità massime realizzabili durante le preparazioni.
In questo modo potremo anche evitare di ritrovarci ogni giorno a realizzare un diverso gusto di gelato.
3. Sottovalutare la frequenza di utilizzo
Un errore che spesso viene sottovalutato è quello di non considerare la frequenza di utilizzo della nostra gelatiera. Come già abbiamo accennato, è possibile che la voglia di gelato ci induca a produrre diversi gusti in piccole quantità, proprio per evitare uno spreco eccessivo.
Affinché ciò avvenga è, però, fondamentale che il cestello sia adatto a tale funzione. In commercio ci troviamo, infatti, a dover scegliere tra modelli autorefrigeranti e modelli con il cestello refrigerante, ovvero adatto ad essere introdotto nel freezer nell’attesa che il composto si raffreddi e possa essere amalgamato.
Il primo modello consente di velocizzare in modo notevole la preparazione, grazie al motore interno che lascia raggiungere al cestello la temperatura ideale. In questo modo, sarà possibile versare il composto in un contenitore e passare subito alla preparazione di un altro gusto.
Per il secondo modello dovremo invece attendere un tempo maggiore, spesso non disponibile se si è di fretta. In questo caso, l’elettrodomestico potrebbe essere poco in linea con le nostre esigenze.
4. Non considerare le necessità alimentari
Uno dei motivi per i quali si tende a voler acquistare una gelatiera è quello di realizzare in casa propria diversi gusti di gelato che corrispondano alle esigenze alimentari di tutta la famiglia. Per tale motivo è quindi fondamentale assicurarsi che la gelatiera che ci apprestiamo ad acquistare sia in linea con le stesse.
Un errore che si commette spesso, infatti, è quello di acquistare un modello che corrisponda alle nostre necessità per estetica, praticità e capienza, senza considerare se effettivamente sia adatto alla preparazione di gelati secondo i nostri gusti.
Per fare un esempio pratico, per chi è intollerante al lattosio potrebbe essere utile realizzare dei gelati ad acqua e una gelatiera non adatta a tale utilizzo, per potenza o per altre caratteristiche, potrebbe poi dimostrarsi inutile.
5. Tralasciare la praticità di pulizia
Un errore che spesso commettiamo, come per qualsiasi altro elettrodomestico, è quello di sottovalutare la praticità di pulizia. Dopo aver preparato il nostro gelato dovremo poi pulire l’apparecchio, ma se quest’operazione inizia a diventare troppo difficile e complessa la tendenza sarà quella di non utilizzarla in seguito.
Per non cadere in questo errore scegliere in anticipo il modello e leggere qualche recensione a riguardo scritta da chi l’ha già provato può essere un suggerimento davvero utile.
Galleria idee e foto di scegliere la gelatiera
Quando si sceglie la gelatiera per preparare il gelato a casa si rischia spesso di cadere in errore. In questa galleria di immagini abbiamo selezionato alcuni errori comuni da non commettere.