Scegliere il frigorifero e congelatore: 10 regole per evitare la truffa!

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Acquistare frigorifero e congelatore significa affidarsi a questi elettrodomestici per lungo tempo. Ma come destreggiarsi tra diversi modelli, dimensioni, funzioni speciali e quant’altro? Come scegliere il frigorifero e congelatore: regole, consigli, costo e benefìci.

Scegliere il frigorifero e congelatore: 10 regole, consigli, costo e benefici

Galleria foto ed immagini

Acquisto consapevole significa acquisto conveniente, soprattutto per degli elettrodomestici che si usano tutti i giorni come il frigorifero e il congelatore. Se fino a pochissimo tempo fa, per scegliere si faceva riferimento solo a determinate caratteristiche come i modelli da incasso o a libera installazione, ora il mercato offre elettrodomestici all’avanguardia in fatto di estetica, design e tecnologia.

Tuttavia, una vasta scelta è sempre deleteria per gli indecisi, i quali non capiscono come orientarsi sull’acquisto di due importanti elettrodomestici per la conservazione del cibo. Pertanto, è bene sapere come scegliere il frigorifero e congelatore: 10 regole, consigli, costo e benefìci da dover confrontare per una scelta consapevole, soprattutto per il portafoglio.

Scegliere il frigorifero e congelatore: 10 regole, consigli, costo e benefici

1. Valutare lo spazio a disposizione

Scegliere il frigorifero e congelatore: 10 regole, consigli, costo e benefici

Come per tutti i mobili e gli elettrodomestici ingombranti, anche per frigorifero e congelatore bisogna prendere le misure prima di fare l’acquisto. Se necessario, usate il trucco del nastro carta per capire e verificare l’ingombro effettivo.

Assicuratevi di poter aprire la porta senza trovare degli ostacoli e di poter rendere agevole l’utilizzo dell’elettrodomestico. Inoltre, ricordatevi che entrambi devono stare staccati dal muro per diversi centimetri, per consentire una continua aerazione e scongiurare malfunzionamenti.

2. Modelli a libera installazione e a incasso

Scegliere il frigorifero e congelatore: 10 regole, consigli, costo e benefici

I frigoriferi, come i congelatori, si dividono in due categorie distinte: a libero posizionamento o libera installazione e a incasso.

Gli elettrodomestici a libera installazione, come il nome stesso li definisce, hanno la peculiarità di essere flessibili in fatto di posizionamento. Se anni fa, tra l’altro, ci si doveva accontentare dei modelli classici bianchi, ora il mercato offre modelli cromati e colorati, di design e pezzi unici. Tutti adattabili allo stile del vostro ambiente.

Diverso il discorso per il frigorifero e il congelatore a incasso, perché dovranno essere collocati in uno spazio appositamente creato su misura. Il vantaggio è quello che verranno nascosti dallo sportello dell’anta della vostra cucina, integrandosi perfettamente con il resto dell’arredamento.

3. Valutare la capacità

Scegliere il frigorifero e congelatore: 10 regole, consigli, costo e benefici

Conoscere la capacità di un frigorifero o congelatore è fondamentale per fare la scelta più giusta per le vostre esigenze. Solitamente, le soluzioni a incasso sono quelle meno idonee se vi serve molto spazio rispetto a una soluzione a libero posizionamento, a parità di ingombro e misura.

La capienza si misura in volume, espresso in litri. Per una persona, è sufficiente un volume pari a 100-150 litri, mentre per 2-4 persone la dimensione ideale deve essere tra i 220 e i 280 litri. Piccolo consiglio: non fidatevi del volume riportato in etichetta perché i produttori tendono ad esagerare.

Potrebbe interessarti Come pulire il frigo

Il congelatore può differenziarsi ulteriormente. Esiste il modello a pozzetto e quello verticale con cassetti. La differenza sta proprio nella capacità, in quanto un modello a pozzetto della stessa misura di uno a cassetti, può contenere più elementi. D’altro canto, i cassetti permettono di fare ordine e mantenere più pulito l’elettrodomestico rispetto all’altra soluzione.

4. Tipo di freddo e conservazione

Scegliere il frigorifero e congelatore: 10 regole, consigli, costo e benefici

Altra valutazione da fare prima dell’acquisto riguarda la tecnologia di raffreddamento utilizzata tra statica, dinamica e ventilata. La prima si ha quando la zona più fredda è da collocarsi nella parte alta mentre la parte bassa è dedicata ad alimenti meno sensibili.

Il freddo dinamico si ottiene con una ventola che, distribuendolo uniformemente, permette di avere una temperatura costante e soprattutto quando si apre la porta, si evitano dispersioni di calore repentine. Quando invece l’aria è a circolo continuo, si ha il freddo ventilato. Raffredda velocemente, mantenendo la temperatura costante ed evitando la formazione di brina.

5. Un occhio di riguardo a design e colori

Scegliere il frigorifero e congelatore: 10 regole, consigli, costo e benefici

Se i primi modelli e quelli più economici erano bianchi e senza finiture, oggi sul mercato potrete trovare dei modelli curati, dalle sfumature neutre e addirittura con disegni d’autore. L’ultima frontiera sono i pannelli intercambiabili o rivestimenti lavagna, sui quali si può annotare e disegnare tutto quello che passa per la testa.

Potrete quindi integrare senza problemi un modello di frigo o congelatore con il design della vostra cucina, richiedendo una finitura lucida oppure optando per linee arrotondate. A fare la differenza saranno esclusivamente i vostri gusti e la vostra fantasia.

6. Numero di porte e accessori

Scegliere il frigorifero e congelatore: 10 regole, consigli, costo e benefici

I frigoriferi con congelatore integrato, ovviamente, disporranno di una porta dedicata al frigorifero e di un’altra per il vano congelatore. Questo si trova, in genere, in alto, mentre il frigo detiene la superficie più ampia. Possono essere dotati di cassetti differenziati per frutta e verdura o carne e pesce.

Il frigorifero side by side invece è quello americano, di grandi dimensioni, simile al French Door dotato di 4 porte. I modelli side by side hanno due porte affiancate. Una consente di accedere al frigorifero, l’altra al congelatore. Utili se cercate la capienza elevata sopra i 400 litri. I French Door prevedono due porte superiori per il frigo e due inferiori per il freezer. Possono avere determinate funzioni, come la tecnologia Door in Door.

Anche se preferite un modello compatto, non trascurate gli accessori. Oltre ai vassoi rimovibili, ai ripiani a libero posizionamento, al portabottiglie e al portauova, alcuni modelli possono prevedere anche un pannello per visualizzare la temperatura di frigo e congelatore, o avere l’illuminazione a LED al posto della classica lampadina e supporti per ottimizzare lo spazio.

7. Funzioni specifiche

Scegliere il frigorifero e congelatore: 10 regole, consigli, costo e benefici

Con l’avvento della domotica, anche questi elettrodomestici si sono adeguati e vengono anch’essi venduti con funzionalità avanzate. La più comune è il sistema No Frost, in modo da non avere quell’antipatica patina di ghiaccio ed essere quindi costretti a sbrinare periodicamente a mano, o il super congelamento per un raffreddamento immediato dei cibi.

Ci possono essere sensori e allarmi che avvisano di malfunzionamenti o dimenticanze, tipo le porte aperte. Oppure, la già citata tecnologia Door in Door, ovvero uno sportello in cui collocare cibi e bevande più utilizzati in cucina, in modo da non aprire completamente il vano frigorifero ogni volta che li si deve prendere. Una sorta di minibar, di solito con sportello trasparente per visionare facilmente il contenuto senza far fuoriuscire il fresco.

Per chi ama la domotica, esistono modelli che, con una semplice connessione Wi-Fi, permettono di visionare il contenuto all’interno, senza aprire nulla, avvisando qualora manchi qualcosa. Un’ulteriore funzione è l’acceleratore di freddo che permette di aumentare il freddo, mantenendo la temperatura interna costante.

8. Prezzo

Scegliere il frigorifero e congelatore: 10 regole, consigli, costo e benefici

Il costo finale di un frigorifero e di un congelatore è il risultato di diversi fattori, quali grandezza, funzioni aggiuntive, design, consumi, tecnologia usata e ulteriori funzioni extra (come la possibilità di connettersi a qualche app), programmi particolari (come risparmio energetico e funzione vacanza) e così via. I modelli da prendere in considerazione, secondo le statistiche, costano dai 100 Euro in su.

9. Rumorosità

Scegliere il frigorifero e congelatore: 10 regole, consigli, costo e benefici

L’etichetta energetica è utile per conoscere i consumi, ma pochi si soffermano su un elemento fondamentale: la rumorosità espressa in decibel (dB). Sarebbe utile che le persone conoscessero quest’opzione, perché non è bello sentire un ronzio fastidioso costante provenire da questi elettrodomestici.

Per avere un parametro e capire quanto potrebbe essere silenzioso, basta considerare che una normale conversazione tra due persone è valutata 50 dB, se bisbigliano 40 dB.

10. Consumi

Scegliere il frigorifero e congelatore: 10 regole, consigli, costo e benefici

Oltre alla classe energetica e ai decibel, per questi grandi elettrodomestici deve essere riportato in etichetta il consumo elettrico annuo, espresso in KWh. Possono esserci dei modelli con in dotazione due termostati distinti.

Tenete presente inoltre che questo tipo di elettrodomestico sarà sempre in funzione, pertanto è bene conoscere la spesa media possibile. Ecco perché prima dell’acquisto è importante leggere l’etichetta energetica, dove per legge deve essere riportata la classe di efficienza energetica. Essa va dalla più bassa e quindi più costosa (G) alla più alta ed economica (A).

Galleria idee e foto di scegliere il frigorifero e congelatore

Se siete ancora indecisi su quale frigorifero e congelatore scegliere, meglio che andiate a dare una bella occhiata alla nostra galleria immagini per confrontare i migliori modelli di frigorifero e congelatore e ricordare quali fattori prendere in considerazione.