Scegliere il frigo e congelatore: 8 errori comuni sui quali riflettere
Dovete scegliere il frigo e il congelatore e non sapete come orientarvi? In effetti, vi capiamo: oggi giorno ne esistono molte tipologie, con caratteristiche di funzionamento differenti, che creano talvolta un po’ di confusione. Ecco, dunque, una guida per aiutarvi a non commettere alcuni degli errori più comuni quando si acquista uno di questi elettrodomestici.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Sbagliare le dimensioni del frigo
- 2. Scegliere un frigorifero poco o troppo capiente
- 3. Non considerare la temperatura di raffreddamento
- 4. Scegliere un frigo che consuma tanto
- 5. Non informarsi sulla rumorosità dell’elettrodomestico
- 6. Dimenticarsi di verificare che sia no frost
- 7. Non prestare attenzione ai dettagli
- 8. Lasciarsi ispirare da un design che non si addice alla cucina
- Galleria idee e foto di scegliere il frigo e congelatore
Galleria foto ed immagini
Il frigorifero e il congelatore devono essere ben progettati per garantire un’ottima conservazione degli alimenti. Prima di scegliere il modello più adatto, osservate subito come sono organizzati i ripiani e i cassetti all’interno. Immaginatevi come la suddivisione vi permetterà di sistemare i cibi, per capire se è comodo per voi oppure no. Guardate come si aprono i cassetti del congelatore, quanto sono capienti e valutate anche i ripiani sistemati sull’anta interna del frigo, se sono ben disposti.
Prima ancora della suddivisione interna, però, valutate quale modello di frigorifero e congelatore fa per voi. Quello scelto dalla maggior parte delle persone è il frigocongelatore combinato ovvero composto da un vano freezer in basso e un vano frigo in alto. Questi ultimi hanno generalmente funzionalità avanzate.
Se, invece, nella vostra cucina avete uno spazio per il frigo interno al mobile, potete optare per i frigoriferi combinati da incasso. Di solito questi frigoriferi sono all’interno un po’ più piccoli di quelli a libera installazione. Infine, se avete spazio in cucina, potreste pensare a un frigo e congelatore side by side, all’americana, di grandi dimensioni, a due porte. Vediamo ora gli otto errori da non commettere durante la scelta del vostro frigo e congelatore.
1. Sbagliare le dimensioni del frigo
Il primo errore che non dovete assolutamente commettere è acquistare un frigorifero troppo grande o troppo piccolo. Valutate fin subito il punto in cui volete collocare il nuovo elettrodomestico in cucina e prendete molto bene le misure, considerando bene gli ingombri, le distanza dai mobili ai lati, dalle mensole in alto, dagli spigoli, dai battiscopa.
Il frigorifero deve essere inserito in cucina in modo armonico, specialmente se è di libera installazione. Non dovrà dare fastidio nel passaggio, dovrete aprire l’anta con agio, e non dovrà essere troppo piccolo e sproporzionato rispetto alla cucina. Non dimentichiamoci che deve armonizzarsi perfettamente col nostro arredamento.
2. Scegliere un frigorifero poco o troppo capiente
Prima di scegliere il frigorifero e il congelatore è opportuno valutare attentamente le dimensioni interne che effettivamente vi serviranno. Stiamo parlando della capacità (espressa in litri) dell’elettrodomestico. Se vivete da soli, è sufficiente un frigo con un volume tra 100-150 litri, mentre per il congelatore basterà una capacità compresa tra 40 e 60 litri.
Se siete una famiglia fino a quattro persone allora considerate un frigo con una capacità compresa tra 220 e 280 litri e un congelatore tra i 60 e gli 80 litri. Tuttavia, osservate sempre il frigo e il congelatore all’interno, per essere sicuri che sia grande a sufficienza, ad esempio per eventuali scorte stagionali di cibo.
3. Non considerare la temperatura di raffreddamento
La potenza ovvero la capacità del frigorifero di raggiungere una certa temperatura viene misurata dal numero di stelle. Questo parametro è importante perché vi indica come potete conservare gli alimenti e per quanto tempo. Il frigorifero a una stella scende fino a -6°C e nel freezer si può surgelare gli alimenti per 3 giorni. Nel caso delle due stelle la temperatura minima arriva, invece, a -12°C. Il congelatore, quindi, conserva gli alimenti surgelati per 3 settimane.
Il frigorifero a tre stelle arriva fino a -18°C e il congelatore può conservare i cibi surgelati fino alla data di scadenza. Dal 4 stelle, il freezer raggiunge i -18°C (e anche di più) ed è possibile il congelamento degli alimenti freschi, assicurando la conservazione a lungo termine dei surgelati.
4. Scegliere un frigo che consuma tanto
Un altro errore da non commettere è scegliere un frigo che consuma troppa energia. Questo non significa che il miglior frigorifero e congelatore per voi sia quello a bassissimo consumo energetico, ma fate un po’ i conti anche in base ai consumi di elettricità che avete in casa in generale.
Sull’etichetta del frigorifero sono indicate la classe energetica e il consumo elettrico in KWh. Quindi, prima di scegliere il modello di frigo, chiedete informazioni anche sui consumi e leggete, magari, le recensioni di chi ha già effettuato l’acquisto.
5. Non informarsi sulla rumorosità dell’elettrodomestico
Un altro aspetto del frigorifero che non dovreste sottovalutare è la rumorosità emessa durante il funzionamento (ed espressa in decibel). I modelli di ultima generazione sono quasi tutti piuttosto silenziosi, tuttavia, informarsi è meglio, per capire effettivamente se c’è un frigorifero meno rumoroso di un altro e poter fare la scelta giusta, facendo un bilancio insieme a tutte le altre caratteristiche.
6. Dimenticarsi di verificare che sia no frost
Se non intendete sbrinare periodicamente il frigorifero o il congelatore, allora dovrete scegliere un modello con il sistema no frost, che non necessita di alcuna azione di manutenzione da parte vostra, perché fa tutto da solo.
Quindi, prima di acquistare un nuovo elettrodomestico di questo tipo, assicuratevi che sia appunto no frost. Questo aspetto consente, inoltre, di mantenere sempre la temperatura uniforme ed evita formazione del ghiaccio e della brina che tanto rovinano i nostri cibi.
7. Non prestare attenzione ai dettagli
Le funzionalità dei frigoriferi di ultima generazione sono davvero tantissime e quindi sarebbe un peccato non conoscerle prima di scegliere il vostro modello. Informatevi anche sui dettagli, quindi ad esempio se ha e come funziona il pannello di visualizzazione della temperatura del frigorifero o se è presente la funzione di congelamento rapido.
8. Lasciarsi ispirare da un design che non si addice alla cucina
Anche l’estetica del frigorifero e del congelatore è importante, per cui fareste un grande errore se non ne teneste conto. Mettete a fuoco la vostra cucina, come è fatta e come sono gli spazi che hai a disposizione. Considerate lo stile dell’intero ambiente, il colore e se ci sono dei dettagli che il frigorifero può riprendere.
Ad esempio, in una cucina dove i mobili sono bianchi con le maniglie cromate, un frigorifero cromato si sposa bene. Abbinate anche il frigo al resto degli elettrodomestici, rispettando la stessa tonalità, più chiara o più scura. Se la cucina è moderna, scegliete un modello di frigo lineare; se invece è classica, allora va bene anche un modello più bombato.
Galleria idee e foto di scegliere il frigo e congelatore
A questo punto siete pronti per fare la vostra scelta. Guardate adesso questo foto gallery per individuare qualche modello di frigo che vi piace e qualche idea su come sistemarlo nella vostra cucina.