Pulizia della lavatrice: 5 errori abituali
Quali sono gli errori più comuni che si commettono durante la pulizia della lavatrice? Filtro, vaschetta o guarnizioni, quali sono gli atteggiamenti che rischiano di rovinare irrimediabilmente queste parti e, quindi, un elettrodomestico tanto fondamentale per la nostra vita quotidiana? Scopriamo insieme 5 abitudini sbagliate da cui stare alla larga.
Galleria foto ed immagini
Nella vita quotidiana, la lavatrice è uno degli elettrodomestici più importanti perché ci aiuta a gestire meglio il tempo e l’organizzazione domestica. Adoperandola possiamo infatti dimezzare in modo notevole il tempo di lavaggio del nostro bucato dedicandoci nel frattempo ad altre pulizie della casa.
Che si tratti di modelli tradizionali con la carica frontale o di quelli con la carica dall’alto, le lavatrici sono sempre utili e comode. L’utilizzo costante richiede però una manutenzione corretta, la stessa che spesso tendiamo a tralasciare in favore di maggiori lavaggi che ci consentano di liberare il cesto del bucato, in particolare se viviamo in una famiglia numerosa.
Alcuni errori potrebbero però provocare danni anche irrimediabili al nostro l’elettrodomestico. Si tratta di molte disattenzioni che spesso si compiono anche inconsapevolmente. In questo articolo abbiamo scelto di raccogliere gli errori abituali che tutti commettiamo e sui quali dovremmo prestare maggiore attenzione per salvaguardare la lavatrice e aumentare la durata della sua vita, con la certezza di avere sempre un bucato pulito e profumato.
1. Non pulire la guarnizione dopo ogni lavaggio
Uno degli errori più frequenti che si commettono riguardo la pulizia della lavatrice è quello di tralasciare la guarnizione dopo ogni lavaggio. Proprio in questo punto, infatti, si accumulano acqua, sporco e batteri che proliferano e, se non eliminati, possono causare muffe e funghi e di conseguenza cattivi odori.
Dopo ogni lavaggio è bene passare un panno umido che raccolga tutto lo sporco accumulato in questa zona. Se necessario possiamo utilizzare una soluzione di aceto e bicarbonato e creare così una pasta che vada a pulire in profondità la guarnizione. In questo modo saremo sicuri di avere sempre un bucato pulito e profumato e soprattutto senza antiestetiche macchie.
2. Non liberare il filtro dallo sporco
Tutto lo sporco che eliminiamo dai nostri capi tende ad accumularsi nel filtro della lavatrice, lo stesso che sarebbe bene liberare e pulire almeno una volta al mese. Tralasciare quest’operazione è un errore che tutti commettiamo, ora per noia ora per disattenzione.
L’accumulo di sporco nel filtro comporta però anche gravi conseguenze nei confronti del nostro elettrodomestico. Ciò, infatti, può provocare il blocco dello stesso e, nei casi più seri, il danneggiamento degli elementi fondamentali per il suo funzionamento. Ricordiamoci quindi di rimuovere correttamente il filtro e di pulirlo accuratamente. Potrà essere sufficiente lasciarlo in ammollo per qualche ora in una soluzione di acqua e aceto e risciacquarlo adeguatamente prima di riposizionarlo.
3. Non pulire l’oblò
Spesso tendiamo a sottovalutare l’importanza della polizia dell’oblò della nostra lavatrice. Questo elemento è soggetto ad alte temperature in quanto, anche se effettuiamo un lavaggio a 30°, accumulerà una condensa tale da favorire la proliferazione di germi e batteri.
In seguito al lavaggio del bucato asciughiamo l’oblò con un panno in microfibra e se necessario passiamo lo stesso in una soluzione di acqua e aceto. Ciò consentirà non soltanto di rimuovere tutto lo sporco annidato su questo elemento, ma anche di farlo brillare e di conseguenza di rendere il nostro bucato impeccabile.
4. Non pulire la vaschetta
Anche se in molti casi si tende a utilizzare appositi contenitori da inserire all’interno del cestello per il detersivo, la vaschetta è ancora molto utilizzata, in particolare per ammorbidente o per additivi. L’utilizzo comporta però un accumulo di calcare all’interno della nostra lavatrice che, se non correttamente eliminato, potrebbe provocare danni irrimediabili. È quindi necessario procedere alla pulizia della vaschetta stessa ma anche dei tubi che trasportano il detersivo fino al cestello.
Nel primo caso sarà sufficiente rimuovere la vaschetta e pulirla con una spugnetta morbida e una soluzione di acqua, aceto e bicarbonato. Se il tempo a nostra disposizione è davvero poco possiamo valutare anche l’ipotesi di lasciarla in ammollo nella stessa soluzione per massimo un’ora. Terminata questa dovremo risciacquare la vaschetta e asciugarla prima di riposizionarla.
Per pulire invece i tubi che conducono il detersivo dalla vaschetta al cestello è necessario utilizzare un bicchiere di aceto da versare all’interno della vaschetta durante un lavaggio. Questo, anche se effettuiamo un lavaggio a basse temperature, riuscirà a eliminare il calcare presente nei tubi permettendo il corretto funzionamento della nostra lavatrice.
5. Non effettuare lavaggi di risciacquo del cestello dopo diversi utilizzi
L’utilizzo costante della lavatrice sottopone ad un enorme sforzo ogni elemento della stessa, cestello compreso. Durante la pulizia della lavatrice non dobbiamo quindi tralasciarlo anche se si dimostra in alcuni casi più difficile da pulire. Qui infatti raccogliamo tutto il nostro bucato ed è quindi il primo filtro tra lo sporco e qualsiasi altro elemento. Se non correttamente pulito potrebbe accumulare batteri e germi che andranno poi ad attecchire sui capi rendendo meno efficace il loro lavaggio.
In particolare, se utilizziamo in modo costante la nostra lavatrice, dedichiamo un lavaggio a vuoto al suo corretto funzionamento. Posizioniamo quindi all’interno del cestello un apposito contenitore con un cucchiaino di bicarbonato, effettuiamo un lavaggio a vuoto inserendo nella vaschetta mezzo bicchiere di aceto. Il mix che si verrà a creare durante il lavaggio consentirà di pulire in modo adeguato i tubi ma soprattutto il cestello e la guarnizione della lavatrice liberandola da tutto lo sporco.
Galleria idee e foto di pulizia della lavatrice
Tutti adoperiamo nel quotidiano la lavatrice, ma spesso sottovalutiamo la sua pulizia commettendo diversi errori. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto i più frequenti.