Miglior televisore 32 pollici: 5 consigli, fallo adesso o sarà tardi!

Autore:
Stefano Marcelletti
  • Master in Web Marketing conseguito presso Digital Coach Milano

Quando acquistiamo un televisore dobbiamo valutare molti fattori: qualità delle immagini, audio, connettività. Le TV 32 pollici hanno dimensioni ridotte, che non permettono di raggiungere le prestazioni dei modelli più grandi. La scelta richiede ad ogni modo una giusta valutazione, per fare l’acquisto migliore in base alle nostre esigenze. Vediamo i parametri da considerare per evitare di sbagliare!

Galleria foto ed immagini

Miglior televisore 32 pollici: 5 consigli utili, tecnologia e uso ottimale

La scelta di un televisore 32 pollici richiede una particolare attenzione. Ci sono, infatti, diversi parametri da valutare. Le considerazioni da fare, prima ancora di quelle che riguardano la qualità intrinseca dell’elettrodomestico, riguardano generalmente il budget e gli spazi a disposizione. Una volta valutati questi due fattori, procederemo alle valutazioni successive, che dipenderanno sostanzialmente dalle nostre pretese qualitative e dall’utilizzo che faremo della TV.

Questa può essere infatti utilizzata non solo per guardare programmi televisivi, ma anche per utilizzare App, social, guardare video musicali, giocare ai videogiochi, proiettare lo schermo dello smartphone con lo screen mirroring. In questo articolo analizzeremo compiutamente i fattori più importanti da considerare nella scelta del miglior televisore da 32 pollici.

Miglior televisore 32 pollici: 5 consigli utili, tecnologia e uso ottimale

1. Dove posizionare il televisore 32 pollici

Miglior televisore 32 pollici: 5 consigli utili, tecnologia e uso ottimale

Veniamo alla domanda che più spesso ci facciamo quando abbiamo intenzione di acquistare un nuovo televisore: dove lo collocheremo?
Le TV 32 pollici hanno dimensioni abbastanza ridotte, pensiamo che hanno una diagonale di circa 80 cm. Trovano spesso collocazione in stanze di piccole dimensioni come il disimpegno, la cucina o la cameretta.

Insomma, luoghi in cui generalmente facciamo altro e la TV ricopre solo un ruolo marginale. Possiamo fare l’esempio della TV accesa mentre stiriamo, facciamo le pulizie o cuciniamo. C’è però chi non vuole rinunciare alla qualità delle immagini e dell’audio e non vuole lasciare nulla al caso. Iniziamo con la scelta del posto dove collocarla.

Entrano in gioco, in questo caso, diversi fattori. Il primo da considerare è ovviamente quello degli spazi disponibili nella stanza, il secondo per importanza è la distanza di seduta. Questo secondo parametro, che indica la distanza ottimale per godere appieno del televisore, si calcola secondo precisi standard internazionali. Per un modello da 32 pollici è pari a circa 1,20 m.

C’è un ‘altra distinzione da operare e riguarda la forma del display. Il pannello curvo richiede solitamente una visione da una posizione centrale (punto focale), la visione infatti perde di qualità una volta che l’angolo di visione supera i 20°. Nel caso di un display curvo dovremo, quindi, collocare il televisore in funzione del punto d’osservazione dal quale siamo soliti guardare la TV.

2. Tipologia Display TV

Miglior televisore 32 pollici: 5 consigli utili, tecnologia e uso ottimale

Uno dei fattori più importanti da considerare nell’acquisto di una TV è la tecnologia utilizzata per produrre il pannello. Quelle più diffuse per le TV 32 pollici sono 2: LED e QLED.

  • Pannelli LED: acronimo di Light Emitting Diode (Diodo a Emissione di Luce). I TV LED sono composti da due strati: quello superiore contiene i pixel (i puntini luminosi che compongono l’immagine), quello sottostante la retroilluminazione a diodi.
  • Pannelli QLED: la tecnologia QLED, sviluppata da Samsung, è un’evoluzione di quella a LED; presenta tuttavia un maggiore contrasto e colori più nitidi. La sigla QLED sta per Quantum Dot LED. Tra lo strato superficiale e quello sottostante c’è un terzo strato formato appunto da punti quantici in grado di ottimizzare la luminosità e offrire colori più saturi.

La prima e unica TV in 32″ QLED è il modello Samsung QE32Q50A Full HD. Modello slim, sottile ed elegante, può fungere da oggetto d’arredo, oltre ad essere valido anche per il gaming con il Motion Xcelerator. Ha un prezzo di 359,00 €.

3. Risoluzione schermo e qualità immagini

Miglior televisore 32 pollici: 5 consigli utili, tecnologia e uso ottimale

La risoluzione dello schermo sta ad indicare il numero dei pixel (i puntini luminosi che compongono l’immagine). Più questo valore sarà elevato, a parità di dimensioni, più le immagini saranno nitide e definite. Se non avete particolari pretese potrete scegliere un modello HD Ready, con una risoluzione di 1366 x 768 pixel. Questo modello è obsoleto e non garantisce un grande risparmio, per queste ragioni lo sconsigliamo.

La scelta consigliata per un televisore 32 pollici è senza dubbio il formato Full HD, con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel. I prezzi stanno man mano scendendo e i contenuti in qualità Full HD sono sempre più diffusi. Se vogliamo la combo perfetta, dobbiamo scegliere un televisore Full HD con tecnologia HDR, acronimo di High Dynamic Range (Ampia Gamma Dinamica).

Con l’HDR, a parità di risoluzione, potremo migliorare la qualità visiva dinamica dei singoli pixel. Una gamma più vasta di colori (gamma dinamica) ci permetterà di visualizzare più dettagli in immagini particolarmente buie o luminose (bianchi e neri più intensi). Degli ottimi televisori 32 pollici che dispongono dello standard HDR sono lo SMART TV LED Philips 32PFS6805 e il modello LG 32LQ63006LA Smart TV 32″ Full HD, che potrete portare a casa con una spesa di circa 200 €.

4. Refresh Rate

Miglior televisore 32 pollici: 5 consigli utili, tecnologia e uso ottimale

Ci sono dei parametri che sottovalutiamo e, nella maggioranza dei casi, ignoriamo quando compriamo un televisore. Uno di questi è senza dubbio il Refresh Rate, ma di cosa si tratta?
Il Refresh Rate è la frequenza di aggiornamento delle immagini sul nostro televisore: più è alto più l’immagine sarà fluida.

Questo valore, calcolato in Hz, può essere importante, ad esempio, per gli amanti del calcio o dei documentari sugli animali. Tutti contenuti dove visualizziamo oggetti in rapido movimento e per i quali è importante evitare distorsioni delle immagini.

Le TV 32 pollici che offrono un Refresh Rate maggiore, ben 120 Hz, sono lo Smart TV Strong SRT32HC5433 e il TREVI LTV3209AND TVC LED. Avere una frequenza di aggiornamento di 120 Hz significa che visualizzeremo una nuova immagine ogni 8,33 millesecondi.

5. Funzioni smart e connettività

Miglior televisore 32 pollici: 5 consigli utili, tecnologia e uso ottimale

Un aspetto fondamentale da considerare quando acquistiamo una TV è la connettività, ovvero la possibilità di collegarla ad altri dispositivi e alla rete Wi-Fi. Se vogliamo collegare alla TV dispositivi come decoder satellitari, console, lettori blu-ray, abbiamo bisogno di una porta HDMI (per evitare di utilizzare adattatori si consiglia di scegliere TV con almeno 3 porte).

Altrettanto importanti sono le porte USB se vogliamo collegare chiavette USB o Hard Disk esterni per visualizzare immagini o video (si consiglia in questo caso di scegliere TV con almeno due porte USB).
Se ci piace ascoltare la musica con delle cuffie o vorremmo guardare la TV senza disturbare, non può mancare la connettività bluetooth.

Quasi tutti i televisori moderni dispongono di modulo Wi-Fi integrato e di un sistema operativo (Android è quello più diffuso). Nella maggior parte delle TV sono presenti App native per visionare i contenuti in streaming delle varie piattaforme (Disney+, Netflix, Prime Video ecc..), oppure è possibile scaricarle per vedere i canali satellitari tramite IPTV.

Il migliore Smart TV in circolazione per connettività, qualità audio ed immagini è senza dubbio lo Sharp Aquos 32Di6E 32″ Frameless Android 9.0 Smart TV. È dotato di sistema Android 9.0 (che ci permetterà di accedere alla piattaforma di Google) e di comando vocale direttamente da telecomando. Questo televisore ci regalerà, inoltre, una vera e propria esperienza cinematografica, grazie al sistema audio Dolby Atmos, ovvero un effetto surround di ultimissima generazione.

Galleria immagini e foto di miglior televisore 32 pollici

Nella galleria sottostante abbiamo raccolto delle immagini che ci aiuteranno nella scelta del nostro televisore 32 pollici. Datele un’occhiata!