Miglior lavasciuga: cosa guardare e prezzi
Lavare ed asciugare i panni con un solo elettrodomestico? Con la lavasciuga si può! Se anche voi ne volete una, dovete assolutamente sapere cosa guardare quando andate a scegliere la lavasciuga ed anche le fasce di prezzo su cui si aggirano questi elettrodomestici.
Galleria foto ed immagini
La lavasciuga permette di lavare ed asciugare i panni con un solo elettrodomestico. In questo modo si può risparmiare spazio e anche denaro. Per questo quando si compra una lavasciuga è fondamentale guardare le dimensioni. Sicuramente molto importante è anche la sua capienza, da scegliere in base alle proprie esigenze ed i programmi che ha. Non meno importanti sono i consumi ed i prezzi di questo elettrodomestico.
Capienza della lavasciuga
Una delle cose fondamentali da guardare quando si compra una lavasciuga è la sua capienza. Questa caratteristica sta ad indicare la capacità di carico, ovvero la quantità effettiva di bucato che è possibile mettere nella lavasciuga e si misura in kg.
È importante sottolineare che la capienza varia in fase di lavaggio ed in fase di asciugatura. Generalmente, infatti, una lavasciuga nella media ha una capacità di carico tra i 6 e gli 8 kg per la fase di lavaggio e tra i 4 ed i 6 kg in fase di asciugatura. Bisogna calcolare che in media questa capienza è adatta per un bucato di una famiglia di 3 o 4 persone.
Tuttavia, esistono anche delle lavasciuga con capienze inferiori o anche maggiori. Molto dipende dalle esigenze. Ad esempio, una lavasciuga con una capienza di 10 kg è adatta a chi ha un maggiore carico di panni da lavare, come ad esempio le famiglie molto numerose, ma anche le lavanderie. Con una capienza del genere, ad esempio, si possono lavare anche le coperte ed i piumoni invernali, che sono decisamente molto grandi.
Dimensioni della lavasciuga
Il vantaggio della lavasciuga è quello di avere in un unico elettrodomestico sia una lavatrice che un’asciugatrice. In questo modo, quindi, potremo fare il bucato ed asciugarlo senza problemi, senza dover necessariamente stendere i panni. Questa soluzione è sicuramente la più adatta per chi ha poco spazio e non può permettersi due elettrodomestici separati. Una cosa fondamentale da tenere in conto quando si compra una lavasciuga, quindi, sono le sue dimensioni.
Bisogna considerare che maggiore sarà la capienza, maggiori saranno anche le dimensioni. Generalmente, però, oscillano tra i 60 cm di larghezza, i 55 cm di profondità e gli 80 cm di altezza. Esiste una soluzione per chi ha poco spazio, sono le lavasciuga slim.
Si tratta di lavasciuga dalle dimensioni ridotte, ideali per essere messe anche negli spazi più stretti. Infatti, sono meno profonde e se ne trovano anche di 44-45 cm. Non si trovano molto facilmente, ma con un po’ di ricerca le lavasciuga slim potrebbero risolvere i problemi di chi ha poco spazio.
Consumi della lavasciga
Sicuramente un aspetto importante da valutare sono i consumi della lavasciuga, cioè quanta acqua e quanta corrente consuma. Ovviamente questo influisce anche sui costi che ci verranno addebitati sulla bolletta.
Un dettaglio importante da considerare è che i consumi della lavasciuga sono divisi in classi come tutti gli elettrodomestici. Tuttavia non troveremo delle fasce come A+ o A++, ma solamente la distinzione tra fascia A o fascia B. La lavasciuga da preferire è sicuramente quella di classe A poiché consuma meno.
Bisogna tener conto anche di quanta acqua consuma la lavasciuga. Un elettrodomestico del genere, al pari anche di lavastoviglie o lavatrici ad esempio, ha bisogno di molta acqua. Nella media per ogni lavaggio e asciugatura bisogna calcolare che ci vogliono tra i 60 e 120 litri di acqua. Anche il consumo idrico deve essere sempre indicato.
Programmi della lavasciuga
I programmi sono tutte le possibili opzioni di lavaggio e asciugatura che si possono impostare sulla lavasciuga. Possono essere più o meno specifici, ma in genere non devono mai mancare quelli per i capi sintetici, di cotone, di lana e per i delicati.
Molto importante, poi, è anche verificare i programmi per la centrifuga e per il risciacquo. In generale, una lavasciuga di maggiore qualità avrà anche delle funzioni più specifiche come ad esempio per la stiratura facile o per il risparmio energetico.
Quanto costa una lavasciuga?
Tra gli aspetti più importanti da considerare quando si acquista una lavasciuga sicuramente c’è il costo. Ovviamente migliori sono le caratteristiche, maggiore sarà anche il prezzo. È chiaro, ad esempio, che una lavasciuga con una capienza maggiore, molti programmi e dei consumi bassi costerà di più. Generalmente, però, le lavasciuga si possono dividere in tre fasce di prezzo.
Le più economiche e semplici con delle buone offerte si riescono a trovare anche a partire da 300 euro. Una lavasciuga con caratteristiche migliori, invece, è quella di fascia media che parte dai 450 euro.
Infine, le migliori, dotate di tanti programmi specifici, grande capienza, bassi consumi e anche dimensioni contenute partono dai 650 euro e arrivano anche oltre i 1000 euro. In questi casi, però, si parla di lavasciuga per usi professionali.
Miglior lavasciuga, cosa guardare e prezzi: foto e immagini
Nella galleria ci sono diversi modelli di lavasciuga, potrete notare tutte le caratteristiche a cui fare attenzione prima di acquistarne una.