Miglior Home Theatre: 3 funzioni pro
L’idea di trasformare il proprio salotto in una Home Theatre è un vero e proprio sogno, soprattutto per coloro i quali adorano vedere a tutto volume serie tv e film. Oggi vedremo almeno tre funzioni pro che una home theatre è in grado di offrire.
Galleria foto ed immagini
Avete mai desiderato di trasformare il vostro salotto in un’autentica sala cinematografica o teatrale? Oggi con i nostri televisori smart, quindi in grado di connettersi ad internet, è possibile mettere in piedi un sistema home theatre, cioè un ambiente che ha a cuore un’esperienza televisiva unica, con al centro appunto la televisione che trasmette film o serie tv.
Come molti sapranno grazie alle recenti tecnologie è possibile fare praticamente di tutto. Basti solamente pensare in una decina di anni quante cose sono cambiate: dagli smartphone, ormai alla portata di tutti, alle televisioni smart, ossia apparecchi in grado di connettersi alla propria rete domestica.
Insomma, quelle cose che ci apparivano impensabili oggi sono ormai la completa normalità. Anche per quanto riguarda l’home theatre il discorso non cambia, essendo oggi, grazie ai nuovi dispositivi, all’appannaggio di tutti.
Ma molti di voi si staranno chiedendo cosa sia e come si organizzi effettivamente un home theatre. Lo scopriremo a breve parlando anzitutto del significato di questa parola di origini inglese, che può essere tradotta con semplicemente “teatro posizionato in casa”.
Home Theatre: cos’è
L’home theatre comprende una serie di dispositivi elettronici in grado di creare insieme, un apparato acustico che ricorda quello di un cinema o di un teatro. Cioè facciamo riferimento ad un sistema di oggetti interconnessi grazie alla rete che ci offrono la sensazione di trovarsi realmente in una sala adibita a riprodurre film o serie televisive.
L’obiettivo di chi organizza un tale apparato è quello di cercare di avere nel proprio salotto una sorta di mini cinema.
1. Miglior Home Theatre: la funzione dei subwoofer
Non puoi vivere una vera esperienza home theater senza un subwoofer. Un subwoofer potremo definirlo come una sorta di altoparlante in grado di estendere le basse frequenze. E’ diverso dagli altoparlanti normali e svolge una funzione perlopiù di isolamento dei rumori.
Il subwoofer viene usato principalmente nella configurazione più semplice di un home theatre, composta da una televisione a definizione standard dotata di uno schermo grande almeno 27 pollici, un lettore Dvd e un sistema di altoparlanti, tra cui appunto un subwoofer.
2. Miglior Home Theatre: il sistema audio
Un home theatre cerca in tutti i modi di somigliare ad una sala cinematografica a tutti gli effetti ed è ovvio che deve offrire prestazioni sonore degne di nota. Per garantire una migliore emissione del suono le casse dovrebbero essere disposte in modo da diffondere i decibel in tutta la stanza. Ovviamente, potenza e disposizione degli apparecchi dipenderanno dai metri quadri del salotto.
Gli impianti vengono posizionati nella maggior parte dei casi davanti allo spettatore per offrire performance di livello. Ma a volte si opta per disporli anche a lato, creando un’impostazione sonora di qualità.
Per un impianto di tipo 7.1, quello più noto e diffuso attualmente, occorrono almeno cinque altoparlanti (due nella parte posteriore e tre vicini allo schermo televisivo). In questo modo si ottiene un suono piuttosto omogeneo.
Sono disponibili anche sistemi meno ingombranti, composti da solo due casse e un subwoofer, pensati per chi vuole una qualità audio di livello nonostante il salotto non sia grande.
3. Miglior Home Theatre: esperienza soundbar
La maggior parte dei soundbar racchiudono all’interno un audio impressionante, suddiviso in una serie di “pacchetti”. I migliori soundbar sono costituiti dagli altoparlanti a capacità singola che non necessitano di ulteriori appendici per creare il suono nella stanza. Ma di solito ci sono altre opzioni per espandere il suono mediante una configurazione “surround” più ampia, se lo si desidera; oppure ci sono sistemi multi-box completi che si collegano in modalità wireless, quindi senza il bisogno di ricorrere a cavi lunghi che potrebbero creare problemi.
Prima di acquistare un tipo di soundbar, ci sono alcune cose da tenere a mente. Anzitutto è obbligatorio considerare le dimensioni della tua TV per capire quanto deve essere grande la tua nuova struttura interna.
Poi devono essere presi in considerazioni ulteriori elementi quali proiettori, casse e posti a sedere: tutti elementi da posizionare in base alle conformazioni dell’ambiente. Insomma, la presenza dei soundbar necessita di conseguenza una serie di accorgimenti utili per ottenere un risultato sonoro degno di nota.
Galleria idee e foto di home theatre
Abbiamo visto per sommi capi le funzioni che i migliori home theatre offrono al momento. Se si è appassionati di cinema o si ha voglia semplicemente di trasformare il proprio salotto in un’area acusticamente eccellente è impossibile allora non spendere qualcosina per rimodernare il vostro salotto. Quest’ultimo diventerà sempre più moderno, all’avanguardia e adatto a diffondere una acustica assolutamente eccezionale!
Nella seguente galleria vedremo le foto migliori che cercheranno di riassumervi quanto detto in precedenza, ricordando sempre che prima di iniziare a pensare ad una home theatre da installare nella vostra abitazione è bene chiedere un parere ad un esperto del settore.