Occhio a non rompere gli estrattori di succo: 5 errori che costeranno caro al tuo portafogli

Autore:
Stefano Cantoni

Andiamo alla scoperta di 5 errori imperdonabili che rischiano di rovinare per sempre il vostro estrattore di succo.

Estrattori di succo: 5 errori per rovinarli

Galleria foto ed immagini

Chi non ama il succo di frutta alzi la mano: gioia per il palato, colori sgargianti per gli occhi e un gusto sano e unico. Evitare errori per preservare l’estrattore di succo è molto importante, così da poter continuare a gustare nel tempo i vostri squisiti estratti.

Il succo di frutta estratto è molto più sano e gustoso rispetto a quello industriale, adatto a grandi e piccini. Un momento intimo e salutare a cui è impossibile rinunciare. Ecco 5 errori che potrebbero rovinare per sempre il vostro estrattore di succo.

Estrattori di succo: 5 errori per rovinarli

1. Estrattori di succo: evitare l’accumulo di sporco

Estrattori di succo: 5 errori per rovinarli

Per consentire al vostro estrattore di succo di durare nel tempo e garantirvi bibite sempre fresche, per prima cosa dovete evitare l’accumulo di sporco al suo interno, per preservare sia gli ingranaggi che il filtro.

Residui di frutta e calcare contenuto nell’acqua, alla lunga, si depositeranno nelle parti più sensibili del vostro estrattore, causandone il blocco o, peggio, la rottura. Oltre a intasare il filtro, ci sono altre parti soggette a guasto e usura eccessiva se non pulite.

Il portafiltro e la camera andranno incontro a guasti e danni a volte irreparabili, ma il vero rischio è sovraccaricare il motore. Sentirete puzza di bruciato e noterete del fumo: sarà allora che il vostro estrattore di succo sarà irrimediabilmente danneggiato.

Pertanto vi consigliamo una pulizia regolare e precisa, dopo ogni utilizzo, al fine di evitare gravi e costosi inconvenienti.

2. Estrattori di succo: evitare attrezzi non idonei

Estrattori di succo: 5 errori per rovinarli

Un altro errore comune è usare attrezzi non idonei durante la preparazione del vostro estratto di succo. L’unico utensile consentito è il pestello, non solo per una questione di praticità, ma anche per una questione di sicurezza.

Non pensate di poterlo sostituire con altri attrezzi di uso comune come coltelli o spazzolini: nulla di più dannoso. Essi, infatti, non faranno altro che rovinare la camera dove mettete la frutta da cui estrarrete il succo.

Il rischio è quello di non avere la misura giusta nell’infilare il coltello nel contenitore, con l’assai alto rischio di danneggiare senza rimedio la coclea sottostante. Il pestello, per conformazione, è più governabile ed essendo senza lama non arreca danno alcuno all’apparecchio.

Stesso discorso per spazzolini o altri manici “improvvisati”: utilizzate sempre e solo il pestello!

3. Estrattori di succo: evitare di intasare

Estrattori di succo: 5 errori per rovinarli

 

Un altro errore diffuso è quello di intasare il contenitore inserendo di continuo materiale. La prima regola è di inserire la frutta a poco a poco che il contenitore si svuota, evitando accumuli e intasamenti dannosi.

Se commettete questo errore, in base all’estrattore che possedete avrete due reazioni differenti ma entrambe negative. Nell’estrattore di succo verticale il motore va in blocco, fermato dal sensore di sicurezza.

Nell’estrattore di succo orizzontale, invece, il motore continuerà a girare e la frutta intaserà dapprima la camera di spremitura, quindi riverserà il succo nel tubo di alimentazione. Nel peggiore dei casi, esso penetrando dalle guarnizioni entrerà nel motore e…addio al vostro estrattore!

Per far sì che ciò non accada, innanzitutto non abbiate fretta. Caricate poco alla volta, consapevoli che non state lavorando ma vi state dedicando a qualcosa di piacevole. Prendetevi del tempo per voi e tutto andrà per il meglio.

4. Estrattori di succo: evitare acqua bollente

Estrattori di succo: 5 errori per rovinarli

Evitare acqua bollente o troppo calda quando si lava l’estrattore di succo è fondamentale per preservarlo a lungo. In primis, il calore eccessivo potrebbe deformare i pezzi che, una volta modificati, non si potranno più assemblare.

In secondo luogo, l’acqua troppo calda o peggio ancora bollente danneggerà di certo le sicurezze magnetiche degli estrattori verticali che, una volta fuori uso, impediranno al vostro apparecchio di accendersi regolarmente.

Ricordatevi che parti in gomma e plastica sono sensibili alle alte temperature! Un altra attenzione va dedicata all’asciugatura post lavaggio: mai vicino a fonti dirette di calore come stufe, camini, caloriferi.

Lasciate asciugare i componenti in un luogo fresco e asciutto, possibilmente ventilato, lontano da fonti di calore dirette per evitare i problemi di cui abbiamo parlato sopra. La temperatura massima sopportata dalle parti del vostro estrattore è di circa 70°.

5. Estrattori di succo: evitare situazioni pericolose

Estrattori di succo: 5 errori per rovinarli

Ultimo errore da evitare è creare situazioni pericolose per l’apparecchio e per la vostra incolumità. Prima cosa, ogni volta che si va a pulire o a fare manutenzione staccate la spina dalla corrente per evitare lesioni e scosse.

Una raccomandazione oltremodo importante é quella di non immergere l’estrattore nell’acqua poiché incorrerete nel rischio di guasti irreparabili al motore e alla guarnizioni. Attenti anche a dove lo riponete: deve essere un luogo sicuro, lontano da fonti di calore e da superfici scivolose o bagnate.

Ciò impedirà al vostro apparecchio di cadere a terra e rovinarsi o, peggio ancora, rompersi. Tenetelo lontano da bambini e animali per evitare infortuni e danni.

Galleria idee e foto di estrattori di succo

Ecco alcune immagini di estrattori di succo: con le accortezze sopra descritte darete lunga vita al vostro estrattore e potrete godere di ottimi succhi!