Estrattori di succo: 3 errori imperdonabili, ecco perché!
Per gli amanti dei succhi di frutta non c’è niente di meglio che possedere un estrattore di succo, un elettrodomestico che in pochi istanti prepara bevande fresche e salutari. Questo prodotto però viene spesso danneggiato a causa di una serie di errori che dovrebbero essere evitati. Vediamone 3 molto comuni.
Galleria foto ed immagini
Per estrattore di succo intendiamo un prodotto capace appunto di estrarre dalla polpa di alcuni agrumi (arance in primis, ma senza dimenticare pompelmi e limoni) per godere di un succo delizioso.
Parliamo quindi di un elettrodomestico molto semplice, ma talvolta potrebbe capitare che durante il suo uso potrebbero materializzarsi alcuni problemi legati a perlopiù alla gestione del prodotto stesso. Prima di acquistare un elettrodomestico del genere è bene informarsi o chiedere un parere ad una persona esperta.
Non è del resto una novità: ogni tipi di prodotto, da quello più semplice a quello più strutturato, se non usato correttamente si rompe facilmente od offre performance deludenti. L’estrattore di succo a maggior ragione essendo a contatto con liquidi acidi potrebbe deteriorarsi in poco tempo. Per questo necessita, tra le altre cose e lo diremo a breve, di una pulizia oculata e attenta, che vada a togliere di mezzo tutti quei residui considerati deleteri per il funzionamento interno. Alla fine parliamo sempre di un apparecchio che per funzionare bene ha bisogno di una corretta manutenzione periodica.
Con la seguente breve guida il nostro intento è quello di renderti consapevole degli errori che potrebbero essere commessi durante l’utilizzo dell’estrattore, un macchinario che necessita delle giuste attenzioni.
Estrattore di succo: come funziona?
Partiamo col descrivere per sommi capi come funziona effettivamente l’estrattore. Il cuore di questo elettrodomestico è una piccola elica chiamata coclea: questa elica, inserita in un involucro cilindrico, va praticamente a sostituire la classica lama.
La coclea non tagliuzza gli agrumi o le verdure, ma li spreme. La potenza del motore determina essenzialmente quanto un estrattore sia affidabile o meno: nella maggior parte dei casi anche le marche meno note offrono prodotti di discreta potenza.
Il processo di estrazione del succo avviene a freddo, in questo modo le sostanze nutritive presenti negli agrumi (o all’occorrenza nelle verdure) rimangono praticamente intatte, soprattutto se i giri della centrifuga sono bassi: facendo così infatti da una parte i succhi degli alimenti verranno estratti delicatamente; e dall’altra si andrà ad evitare il processo di ossidazione, il quale viene favorito, come vedremo, dall’uso smodato di acqua calda.
1. Estrattori di succo: usare acqua troppo calda
Un primo errore che si mette in pratica mentre si usa un estrattore di succo è quello di usare troppa acqua calda all’interno del macchinario.
Perché è sbagliato fare ciò? Semplicemente la temperatura elevata dell’acqua può da una parte danneggiare la componente magnetica dell’estrattore, facendo così danni ingenti; dall’altra va a peggiorare le condizioni della frutta che mettiamo all’interno del contenitore. L’errore porterà, soprattutto se si prolunga l’uso di acqua eccessivamente calda, ad un deterioramento della guarnizione e della coclea, due elementi che sono il cuore pulsante di tutto l’apparato meccanico.
2. Estrattori di succo: pulizia poco attenta o sporadica
Come ogni prodotto anche l’estrattore di succo deve essere anzitutto usato correttamente e poi essere lavato praticamente ogni qualvolta lo andremo ad usare.
La pulizia è un aspetto importantissimo, parliamo sempre di un elettrodomestico delicato e ricco di componenti elettroniche che potrebbero essere danneggiate in maniera molto facile. Lavando inoltre il filtro e i fori dell’estrattore si andranno ad evitare accumulazioni di residui che a lungo andare potrebbero creare incrostazioni.
Nei casi peggiori l’estrattore non riesce proprio a partire: il sovraccarico del motore, dovuto alla presenza massiccia dei residui degli alimenti che usiamo, provocherà guasti che si ripercuoteranno su tutto il sistema, a partire dalla coclea e dal motore.
In questo caso servirebbe aprire l’apparecchio, sganciare il motore malfunzionante e sostituirlo con un altro, che si trova sul web a prezzi abbastanza contenuti. Questa è una operazione assolutamente evitabile se appunto si lava periodicamente il contenitore nel quale immettiamo frutta e verdura.
3. Estrattori di succo: usarlo di fretta senza particolari attenzioni
Data la fretta alcune volte siamo portati ad usare l’estrattore per fare una crema di verdure o un succo di arancia al volo.
Facendo così però commettiamo un errore, ossia non andiamo a usare l’alimento in maniera proporzionale rispetto alla potenza della coclea.
Cioè andremo ad usare troppa frutta o verdura e il motore si andrà a sovraccaricare. Per evitare ciò è bene calcolare con attenzione la quantità di cibo da inserire senza andare a danneggiare l’apparecchio che molte volte non riesce a tollerare la presenza eccessiva degli ingredienti.
Galleria idee e foto degli estrattori di succo
Come detto prima l’estrattore di succo è un prodotto semplice, ma necessita per essere usato bene di una serie di accorgimenti, talmente piccoli da essere ricordati a memoria. Per riassumere il tutto andremo ad elencare almeno cinque foto del nostro estrattore di succo.