Bilancia analogica: 3 idee di utilizzo, come calibrarla e consigli
Viviamo in un’era fortemente caratterizzata dal digitale, che ormai è entrato da protagonista in praticamente ogni settore, ma ci sono ancora vari dispositivi analogici, come ad esempio le bilance, che continuano ad essere apprezzati non poco, in particolare per la loro precisione e notevole semplicità e versatilità d’uso.
Galleria foto ed immagini
Una bilancia analogica, o se si preferisce a funzionamento meccanico, che si tratti di una bilancia da cucina o pesapersone, può avere numerosi vantaggi rispetto ad una bilancia digitale, ad esempio non ci si dovrà mai preoccupare delle batterie scariche.
Queste bilance poi, per molti sono più accurate e risultano anche maggiormente intuitive e facili da usare. Le bilance, come praticamente ogni dispositivo che utilizziamo in casa sono state nel tempo soggette ad una evoluzione e oggi spesso ci sono bilance digitali che tramite un collegamento Wi-Fi dialogano con lo smartphone, integrano numerose funzionalità accessorie e possono senza dubbio risultare interessanti. Quelle analogiche però resistono e continuano a ritagliarsi una fetta di mercato che appare decisamente significativa.
1. Bilancia analogica in cucina, come usarla al meglio
Una bilancia analogica può trovare innumerevoli utilizzi in cucina ed essere uno strumento senza dubbio utile in questo particolare spazio della nostra casa. Se ci piace cucinare sappiamo bene come sia fondamentale dosare gli ingredienti, in particolare in alcune preparazioni, come quelle dei dolci, ma non solo.
Un modo infallibile per non sbagliare le nostre ricette, che si tratti di nuovi esperimenti o collaudati cavalli di battaglia, è quello di pesare i vari ingredienti e una bilancia analogica può farlo in modo facile e preciso, senza mai lasciarci a piedi, come potrebbe fare invece una bilancia digitale alla quale si sono scaricate le batterie.
Spesso poi le bilance meccaniche, in particolare se di elevata qualità e ben calibrate hanno una precisione superiore, non si correrà quindi il rischio di essere approssimativi con i grammi di farina o altri ingredienti, cosa che potrebbe dare esiti non ottimali.
Per usare al meglio la bilancia sarà bene posizionarla su un piano perfettamente orizzontale e avere cura di sottrarre il peso (tara) di eventuali contenitori, come un piatto o una ciotola, usati per gestire con maggiore praticità gli ingredienti da pesare, liquidi o solidi che siano.
2. Bilancia analogica pesapersone, consigli per usarla al meglio
Raggiungere e successivamente mantenere nel tempo un peso adeguato alla nostra statura, età, sesso ecc. è fondamentale per vivere una vita sempre attiva e il più possibile in salute.
Tenere sotto controllo il proprio peso per poter intervenire prontamente nel momento in cui dovessimo notare un suo cambiamento significativo è qualcosa di veramente importante e per fortuna anche facile da fare.
Una bilancia pesa persone analogica permette a chiunque lo desideri di pesarsi con facilità, anche quotidianamente, dando un risultato sempre preciso, anche più di quello di una costosa e complessa bilancia digitale.
Spesso, non a caso, negli studi di dietologi o altri professionisti si trovano proprio delle bilance analogiche o meccaniche che dir si voglia, proprio perché più precise e affidabili.
3. Un semplice consiglio per calibrare una bilancia analogica
Calibrare una bilancia potrebbe sembrare un’operazione tecnica complessa e riservata a degli esperti appositamente formati, ma in realtà nella gran parte dei casi si rivela qualcosa di veramente semplice e alla portata di tutti.
Può capitare che la bilancia non faccia più il suo lavoro al meglio. Con il passare del tempo può succedere di riscontrare una minore precisione della stessa, in particolare se la usiamo e stressiamo molto o se viceversa è tanto tempo che non la utilizziamo. Non si tratta generalmente di un grosso problema, le bilance analogiche sono solitamente molto facili da ricalibrare.
Un modo molto efficace, ma al contempo davvero facilissimo per riuscirci è quello di premere la superficie o l’apposito supporto della bilancia con una mano, per poi sollevarla rapidamente.
Se l’ago della bilancia tornerà indietro e si fermerà alla fine del suo movimento sullo zero, è tutto ok, in caso contrario, basterà azionare un’apposita rotella, che in genere si trova sul fondo del dispositivo vicino al suo quadrante numerato, fino a portare l’indicatore sulla tacca dello zero. Le successive pesate dovrebbero tornare ad essere precise.
Le bilance meccaniche hanno un funzionamento semplice e pochi componenti, questo significa che è più difficile che qualcosa si rompa e che la loro manutenzione sarà minima e quindi davvero alla portata di tutti.
Galleria idee e foto bilancia analogica
Le bilance analogiche possono risultare veramente molto utili ed anche estremamente versatili. In casa ce ne serviranno sempre almeno due, una per pesare con la giusta attenzione gli ingredienti da utilizzare in cucina, per le nostre preparazioni e una per tenere sotto controllo il nostro peso e quello di chi vive con noi, così da aiutarci a prenderci cura della forma fisica e soprattutto della salute, nostra e dei nostri cari.