18 cose da non lavare mai in lavastoviglie

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

La lavastoviglie si è diventata uno degli elettrodomestici indispensabili di casa che ci fa risparmiare tempo e acqua. Eppure non tutto può essere lavato al suo interno. Vediamo quali sono gli oggetti da non inserire durante un lavaggio.

18-cose-da-non-lavare-mai-in-lavastoviglie-01

Galleria foto ed immagini

Piatti, bicchieri e posate sporche ci fanno impazzire, ma basta caricare la lavastoviglie e tutto si risolve. Eppure ciò è vero solo in parte, perché non tutto ciò che usiamo in cucina resiste ad un lavaggio in questo elettrodomestico, anche se nella fretta non sempre ci pensiamo.

Ci sono utensili di cui subito possiamo scoprire se sono adatti ad un lavaggio ad alte temperature, grazie al bollino riportato sul fondo. Per altri invece questa dicitura è riportata sulla confezione o sull’etichetta che abbiamo buttato una volta aperta e con il tempo potremmo esserci dimenticati e non far caso all’errore che stiamo per commettere.

Ecco perché in questo articolo elencheremo 18 oggetti che non si devono mai lavare in lavastoviglie, non solo perché potrebbero rovinarsi irrimediabilmente, ma perché, in molti casi, potrebbero creare un danno sia all’elettrodomestico che alla nostra salute. Vediamoli insieme.

18-cose-da-non-lavare-mai-in-lavastoviglie-02

1. Utensili in legno e bamboo

Tutti abbiamo in cucina utensili in legno o bamboo, la classica “cucchiarella” che molti di noi conoscono per il doppio utilizzo anche educativo. Ebbene, quella non può andare in lavastoviglie, così come anche i taglieri di legno che saremmo portati ad inserivi per eliminare i residui di cibo.

Questi utensili non sopportano le alte temperature e il rischio è che, dopo tanti lavaggi, possa restare dell’acqua all’interno che provochi muffe e funghi dannosi per la nostra salute. Molto meglio quindi un lavaggio a mano con dell’acqua insaponata e per asciugarli subito dopo.

18-cose-da-non-lavare-mai-in-lavastoviglie-03

2. Pentole e utensili in alluminio

Anche l’alluminio è un materiale non compatibile con le alte temperature a cui sono sottoposte le stoviglie una volta inserite nella lavastoviglie. Per quanto in un primo momento potremmo pensare che all’interno dell’elettrodomestico queste si disinfettino meglio, la verità è che potrebbero creare ruggine che li rende inutilizzabili.

18-cose-da-non-lavare-mai-in-lavastoviglie-04

3. Padelle antiaderenti

Le padelle antiaderenti sono solitamente composte di teflon, un materiale altamente resistente, privo di nickel e metalli pesanti e con un’elevata resistenza chimica e termica. Eppure non possono andare in lavastoviglie, in quanto il lavaggio di questa rischia di danneggiare prima il materiale di cui sono composte diminuendo notevolmente la vita della nostra padella.

18-cose-da-non-lavare-mai-in-lavastoviglie-05

4. Pentole in pietra ollare

Questo tipo di materiale è molto poroso, motivo per cui un lavaggio in lavastoviglie potrebbe rivelarsi dannoso. Durante il lavaggio infatti, non solo entrerebbe più all’interno acqua che, a causa dell’elevata temperatura rovinerebbe prima la pentola, ma anche residui di detersivo che non verrebbero eliminati completamente risultando dannosi per la nostra salute.

18-cose-da-non-lavare-mai-in-lavastoviglie-06

5. Padelle in ghisa

Anche le padelle in ghisa sono molto utili nella preparazione delle nostre pietanze ma, come tante altre cose, non è adatta al lavaggio in lavastoviglie in quanto è un materiale che tende ad arrugginirsi e rovinarsi con le alte temperature e i detersivi aggressivi. Decisamente più indicato un lavaggio a mano con una spugna non abrasiva.

18-cose-da-non-lavare-mai-in-lavastoviglie-07

6. Pentole in ceramica

Le pentole e padelle in ceramica, sempre più diffuse grazie all’alta resistenza termica e alle proprietà antiaderenti, non possono essere inserite nella lavastoviglie per un lavaggio “più profondo”. La pulizia con l’elettrodomestico danneggerebbe la pentola annullando tutte le sue proprietà.

18-cose-da-non-lavare-mai-in-lavastoviglie-08

7. Pentole in rame

Le pentole in rame non sono più utilizzate come prima, ormai surclassate da colleghe antiaderenti e super resistenti. Eppure c’è qualcuno che ancora non rinuncia al loro utilizzo. Poco male, l’importante è non metterle in lavastoviglie dove, l’acqua a temperature elevate e detersivi aggressivi, favorirebbero la creazione di ruggine che ci costringerebbe a buttare la nostra padella.

18-cose-da-non-lavare-mai-in-lavastoviglie-09

8. Coperchi delle pentole a pressione

Non tutti utilizzano le pentole a pressione, ma chi lo fa spesso inserisce all’interno della lavastoviglie i coperchi nella convinzione di pulirli più in profondità. In realtà questi posseggono valvole che non solo potrebbero danneggiarsi con le alte temperature, ma anche imprigionare piccole particelle di cibo e detersivo che potrebbero comprometterne il funzionamento.

18-cose-da-non-lavare-mai-in-lavastoviglie-09

9. Bicchieri di cristallo

Per una cena importante siamo portati a mettere in tavola il servizio buono, tra cui i bicchieri di cristallo. Questi però, proprio per la loro delicatezza, non sono adatti al lavaggio in lavastoviglie. Qui infatti potrebbero rompersi facilmente e il problema non sarebbe solo estetico a causa della perdita di qualche bicchiere, ma proprio funzionale perché il pezzo potrebbe rovinare il nostro elettrodomestico.

18-cose-da-non-lavare-mai-in-lavastoviglie-11

10. Piatti decorati

Lo stesso ragionamento fatto per i bicchieri di cristallo vale per piatti decorati, soprattutto se hanno una decorazione particolare fatta a mano o una stampa. Il lavaggio in lavastoviglie, vista la potenza dell’acqua e la temperatura elevata, potrebbe far staccare il decoro dal piatto compromettendo l’intero lavaggio e il corretto funzionamento della lavastoviglie.

18-cose-da-non-lavare-mai-in-lavastoviglie-12

11. Stoviglie in acrilico e melammina

I piatti e le stoviglie da portata in acrilico e melammina stanno pian piano riempiendo le nostre tavole grazie alla loro incredibile resistenza. Di contro però questi sono troppo delicati per un lavaggio in lavastoviglie.

Il colore di queste stoviglie infatti potrebbe facilmente sgretolarsi durante il lavaggio ad alta temperatura a cui sono sottoposte le stoviglie nell’elettrodomestico e, costringerci a dire addio a queste prima del tempo.

18-cose-da-non-lavare-mai-in-lavastoviglie-13

12. Coltelli affilati

Questi tipi di coltelli sono molto utili in cucina e nessuno può farne a meno. Eppure richiedono una cura specifica al fine di non vanificare la loro efficacia. Per questo motivo un lavaggio regolare di questi all’interno della lavastoviglie potrebbe ossidare la lama e renderla meno efficace costringendoci a buttare il coltello.

18-cose-da-non-lavare-mai-in-lavastoviglie-14

13. Grattugia

Che sia utilizzata per il formaggio o per le verdure la grattugia non va mai lavata nella lavastoviglie. Durante il lavaggio all’interno dell’elettrodomestico infatti non verrebbe eliminato tutto il residuo di cibo rimasto su di questa ma, al contrario, l’elevata temperatura potrebbe far aderire ancora più i residui o peggio portarli in giro per la lavastoviglie compromettendo la pulizia di tutte le stoviglie al suo interno.

18-cose-da-non-lavare-mai-in-lavastoviglie-15

14. Spremi aglio

Ragionamento simile a quello della grattugia può essere adoperato per lo spremi aglio. Per quanto qui i fori siano più grandi all’interno potrebbe comunque restare qualche residuo di aglio che, con la forte pressione dell’acqua all’interno della lavastoviglie, potrebbe girare libero per l’elettrodomestico poggiandosi su piatti e bicchieri che ne uscirebbero più sporchi di prima.

18-cose-da-non-lavare-mai-in-lavastoviglie-16

15. Moka

La moka del caffè non va lavata con il detersivo, neanche durante il lavaggio a mano per non intaccare l’aroma del caffè. Già solo questo dovrebbe farci intuire che non può essere inserita in lavastoviglie. Inoltre, il lavaggio nell’elettrodomestico, rischierebbe di ossidarla e di otturarla con residui di caffè e detersivo che la renderebbero definitivamente inutilizzabile.

18-cose-da-non-lavare-mai-in-lavastoviglie-17

16. Barattoli di latta

I barattoli di latta spesso utilizzati per conservare biscotti e dolci non possono essere inseriti in lavastoviglie in quanto, proprio per il materiale di cui sono composti, sarebbero soggetti a ruggine con le temperature elevate dell’elettrodomestico. Dopo aver terminato i biscotti contenuti all’interno la soluzione migliore è un delicato lavaggio a mano e seguita subito dall’asciugatura.

18-cose-da-non-lavare-mai-in-lavastoviglie-18

17. Plastica pet

Molti dei contenitori in plastica che utilizziamo per conservare i nostri alimenti sono indicati per sopportare temperature estreme, da quelle sotto lo zero del congelatore a quelle elevate del microonde. Non tutti però sono così resistenti. È il caso dei contenitori in plastica in PET, più sottili e quindi non resistenti. Inserire questi in lavastoviglie non solo danneggerebbe il prodotto ma anche l’elettrodomestico.

18-cose-da-non-lavare-mai-in-lavastoviglie-19

18. Tazze termiche

Nessuno può rinunciare ad una bevanda calda d’inverno o a dell’acqua sempre fresca in estate e, grazie alle ormai diffuse tazze e bottiglie termiche questo è possibile a tutti. Quando torniamo a casa però dobbiamo ricordarci di lavare questi prodotti esclusivamente a mano in quanto, se inseriti in lavastoviglie, rischierebbero solo di danneggiarsi e compromettere la loro funzione.

18-cose-da-non-lavare-mai-in-lavastoviglie-20

18 cose da non lavare mai in lavastoviglie: immagini e foto

Anche se al momento del lavaggio delle stoviglie saremmo tentati dall’inserire tutto nella lavastoviglie non tutto è idoneo a questo tipo di lavaggio. Ecco quindi una galleria di immagini con 18 cose da non lavare mai in lavastoviglie.